Il festival del pensiero contemporaneo ai monti Azzurri: protagonisti anche Gigi Proietti e Fabio Concato

3' di lettura 23/06/2018 - Con l’inizio dell’estate prende avvio “La Sibilla e i nuovi visionari. Festival del pensiero contemporaneo”, un’iniziativa culturale che quest’anno, per la sua terza edizione, vedrà protagonista il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.

Molto ricco il programma, che prevede la realizzazione tra i mesi di giugno e settembre di un calendario di eventi itineranti nei luoghi del cratere, accomunanti dall’obiettivo di evocare storia e tradizioni, manifestare l’espressione artistica e teatrale di questo territorio, valorizzare l’ambiente e le sue peculiarità.

“La sibilla e i nuovi visionari propone una serie di spettacoli diffusi sul territorio dei Monti Sibillini che hanno l’obiettivo di raccontare e veicolare una pluralità di approcci visionari alla cultura sibillina - spiega Daniela Tisi, direttrice artistica del festival - un ritorno al teatro come rito di convocazione per la comunità, che ritrova nell'esperienza del confronto uno strumento utile di convivenza sociale e accoglie bellezza e creatività dell'immaginazione come strumenti indispensabili alla vita comunitaria e alle concrete esigenze della ricostruzione”. “Alla base di questa operazione” prosegue la Tisi “si pone il concetto di “identità culturale territoriale, elemento imprescindibile per favorire la promozione e lo sviluppo di un territorio”.

Tale aspetto ha un ruolo ancor più determinante in questa terza edizione del festival. “Il 2018 è infatti l’anno europeo del patrimonio culturale - ha spiegato Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri - che rappresenta un’importante occasione per far luce sulla ricchezza del patrimonio culturale europeo, evidenziandone il ruolo nella promozione di un sentimento condiviso di identità e nella costruzione del futuro dell'Europa”.

Tanti gli Enti e le Associazioni coinvolte, come la Rete Ecomuseale dei Sibillini, Borgo Futuro, Appassionata, IDD Inventori di divertimento e tanti altri ancora che contribuiranno alla realizzazione dei numerosi eventi previsti nel programma dei 15 comuni dell’Unione. I primi appuntamenti del Festival si svolgeranno a Sarnano e a Ripe San Ginesio, per proseguire successivamente negli altri Comuni coinvolti, seguendo un percorso itinerante ed ideale di eventi. Il Comune di Ripe San Ginesio proporrà, domenica 1 luglio, il Concerto di Fabio Concato, presso l’Arena “La Cava”, alcuni appuntamenti di teatro e, nell’ambito delle manifestazioni di “Aspettando Borgofuturo” del 6/7/8 luglio, esibizioni, spettacoli, aperitivi nel Borgo. Gli eventi si svolgeranno dal 29 giugno all'8 luglio ed avranno tutti ingesso gratuito. Le iniziative si svolgeranno in contemporanea alla mostra “Ivo Pannaggi- Caricature e Ritratti”, sostenuta dal Comune di Ripe San Ginesio, in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi di Macerata ed allestita nella Pinacoteca Comunale, visitabile fino al 4 agosto.

Il festival vedrà la partecipazione di illustri personaggi, come Dante Ferretti, Paolo Fresu, Philippe Daverio, Fabio Concato e Gigi Proietti che nel corso dell’estate che animeranno il territorio dei Monti Sibillini. “L’invito - conclude il Presidente dell’Unione Montana - è quindi quello di seguire la ricca programmazione del festival e non perdere nessuno degli appuntamenti previsti”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-06-2018 alle 14:22 sul giornale del 25 giugno 2018 - 869 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aVVt





logoEV
logoEV