Mattarella inaugura la nuova scuola di Esanatoglia: "Auguri da tutta la nazione" (foto e video)

3' di lettura 28/06/2018 - Taglio del nastro "presidenziale" per la nuova scuola secondaria di primo grado Carlo Alberto Dalla Chiesa di Esanatoglia.

La cerimonia è stata infatti presieduta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre che dal ministro per l'istruzione Marco Bussetti, dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e dal commissario per la ricostruzione Paola De Micheli.

La città ha accolto Mattarella proprio nel piazzale della nuova struttura scolastica, arrivata grazie alla solidarietà e alla collaborazione tra gruppo Hitachi, Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia, Comune di Esanatoglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Protezione Civile e Miur. L'edificio, antisismico, ha un'estensione di oltre 400 metri quadrati ed è disposto su un unico piano. È progettato per ospitare 60 studenti in tre aule ed un laboratorio.

A fare gli onori di casa e introdurre l'inaugurazione è stato il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci: "Dobbiamo custodire questo regalo per le generazioni future - ha esordito il primo cittadino dopo i ringraziamenti - Alle istituzioni va un grazie per la presenza in questi territori. Dobbiamo credere in loro e nello Stato con rispetto. E' necessaria sicuramente una diversificazione tra i vari comuni più colpiti, ma in altre situazioni dobbiamo essere tutti uniti".

Un ringraziamento a Bartocci e agli altri sindaci presenti è arrivato dal governatore Ceriscioli. "Vogliamo mantenere le cose che avevamo prima del sisma e se possibile migliorarle, in questo i sindaci sono in prima linea dal 2016 - ha detto Ceriscioli - Un bentornato al presidente Mattarella che ogni volta che viene qui ci dà energia e ci aiuta ad andare avanti".

Successivamente ha preso la parola una piccola alunna dell'istituto, Virginia Rossi, che ha parlato di speranza e di promesse per il futuro, con il ricordo anche di quel tragico momento dopo il sisma in cui lei e i suoi compagni sono stati costretti ad abbandonare le aule. Sul terremoto è tornata anche Paola De Micheli che si è rivolta a Mattarella. "Per noi è importante averla qui perché testimonia un paese che vuole ricostruire - ha spiegato il commissario - In un due anni secondo me sono stati fatti dei piccoli miracoli, con sbagli e correzioni, ma vedere i sindaci fare squadra ed essere la spina dorsale della ricostruzione è la più grande soddisfazione. Stiamo facendo buone leggi, anche con il nuovo governo. Se l'Italia supera questa sfida poi può superarle tutte".

Prima di Mattarella è intervenuto il ministro Bussetti, che ha posto l'accento sul ritorno alla normalità e ha promesso di impegnarsi a ripristinare al più presto il sistema scolastico della aree del sisma, con anche l'attivazione di una task force speciale a supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale. Emozionante infine il discorso del Presidente: "Sono i bambini e i ragazzi i protagonisti di questa giornata che ha diversi significati - ha affermato Mattarella - La scuola è un punto di partenza dopo il dramma del sisma, è il luogo dove tutte le famiglie si incontrano e sono coinvolte. Da sottolineare anche la solidarietà che in questo paese è una caratteristica meno narrata di altre, ma sempre molto presente. La ricostruzione è faticosa e impegnativa in un territorio colpito in questa maniera e così vasto, ma va seguita con tenacia e con le istituzioni che cercano di agevolare questo percorso in ogni modo. A questo proposito porto gli auguri a voi da parte di tutta la nazione".

Sia al suo arrivo che al momento della partenza, Mattarella è stato accolto da applausi e cori, con il Presidente che ha ringraziato i presenti fermandosi a stringere la mano a tutti i cittadini dietro le transenne e tra il pubblico. Il Capo dello Stato ha visitato anche il centro storico e la Villa del Seminario, struttura recuperata dopo i danni del terremoto.

(clicca sulle immagini per ingrandire e per aprire i video)








Questo è un articolo pubblicato il 28-06-2018 alle 13:08 sul giornale del 29 giugno 2018 - 1998 letture

In questo articolo si parla di attualità, esanatoglia, Riccardo Antonelli, articolo, mattarella

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV5O





logoEV
logoEV