Concerti di Natale a Esanatoglia: successo per il concerto per organo e flauto traverso

3' di lettura 09/12/2018 - Con la terza edizione di Concerti di Natale, la città di Esanatoglia, ha voluto aprire il periodo delle festività natalizie in uno straordinario concerto per organo e flauto traverso, venerdì 7 dicembre alle ore 21,00.

Rassegna concertistica che vede protagonista il prezioso organo fiammingo rinascimentale Baldassarre Malamini, portato alle sue originarie potenzialità sonore dal restauro sapiente dei Maestri Formentelli.

Nell’antico scenario della chiesa romanica di Sant’Anatolia esecuzioni magistrali di partiture antiche. Ha introdotto il concerto il Sindaco della città Luigi Nazareno Bartocci, orgoglioso di poter aprire la sua città a progetti culturali, come questo, valorizzando le inestimabili ricchezze storico-artistiche che essa custodisce. L’arte viene messa a disposizione di tutti, la chiesa si trasforma in spettacolare auditorium, dove la musica interpretata da mani esperte, fa scomparire ogni limite di spazio e di tempo; Bach, Handel, Loeillet hanno portato composizioni create in terre lontane e si sono fuse, magnificamente, nella nostra, nella suagloriosa storia.

La Sonata in la minore di G.F. Handel ha aperto il ricco programma, l’organo in basso continuo ha accompagnato la voce portante del flauto, a seguire J. S. Bach nella celebre Ave Maria. Ancora Bach nella Suite n.1in sol minore, il flauto solo ha eseguito con una trasparenza e semplicità raffinate. J.B. Loeillet in Sonata II op. 3, suonata a due voci, dove il registro della tastiera accompagnava , come un’eco continua, l’esecuzione ricercata del flauto. Anonimo Pistoiese in Arioso ma non troppo, ha lasciato l’organo soloa manifestare la sua potenzialità espressiva. H. NielandArioso e ancora Bach in Sonata in sol minore, i due strumenti hanno concluso il repertorio ancora all’unisono, fra applausi di spettatori appassionati che, ormai da tre anni seguono la rassegna natalizia e il Festival organistico d’Esino.

Eventi di alto valore artistico ideati e curati dal direttore della scuola civica “Toscanini” M° Luca Migliorelli , questa sera, interprete all’organo Malamini. Musicista con un lungo curriculum internazionale di formazione e di esecuzione, vanta percorsi concertistici in tutta Italia e in Europa, collabora in maniera davvero sinergica, da anni, con la Città di Esanatoglia, realizzando importanti programmi musicali, anche nella formazione dei ragazzi nella preparazione pre accademica nelle scuole musicali del territorio. Il giovane e talentuoso M° Andrea Mori al flauto traverso ha dato espressione della sua alta preparazione, ha debuttato al Teatro Sperimentale di Ancona, nel 2008, accompagnato dall’Orchestra Filarmonica “G. Rossini” di Pesaro, è impegnato nello strumento orchestrale e da camera, sia in Italia che all’estero.

Davvero eccellenti le esecuzioni in questa bellissima serata di Avvento, la tastiera e il fiato hanno saputo avvicinare il Natale, con la voce emozionante della musica, veicolo universale di alti valori culturali in un trasporto emotivo davvero toccante.

La vicesindaco Debora Brugnola, organizzatrice dell’evento ha concluso la serata con parole di ringraziamento per i musicisti che si impegnano nella divulgazione dell’arte, per il M° Migliorelli che ha saputo portare avanti, con tanta passione, il progetto musicale che dà fama alla città di Esanatoglia. Ecco che amministrare un paese, si traduce anche in opera di diffusione di cultura; eventi musicali, ripetuti, in forme, tempi e interpreti diversi, richiamano l’interesse di tanti, avvicinando al valore dell’Arte , nelle sue varie e straordinarie espressioni. Prossimo appuntamento venerdì 14 dicembre ore 21,00, con concerto di organo solo suonato dal M° Gabriele Pezone.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-12-2018 alle 22:28 sul giornale del 10 dicembre 2018 - 989 letture

In questo articolo si parla di matelica, spettacoli, esanatoglia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a2gF





logoEV
logoEV