Castelraimondo e Unione Montana protagonisti al premio Giuliano Gemma

2' di lettura 22/12/2018 - Il territorio di Castelraimondo e dell’Unione montana “Potenza Esino Musone”, con uno sguardo all’intero territorio terremotato, al Premio Giuliano Gemma.

Si è svolta nel suggestivo scenario del Teatro 10 di Cinecittà la terza edizione del Premio Giuliano Gemma, un evento organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana e Artmediamix, in collaborazione con Romarteventi di Francesca Piggianelli ed il promoter Vladimiro Riga. Una serata, andata in diretta su Eurosport, che ha visto protagoniste anche le prelibatezze del territorio dell’Unione Montana e delle Marche, da cui provenivano tutte le specialità della cena che è stata accompagnata alla manifestazione. Per questo, a Roma, in rappresentanza del territorio, erano presenti il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, e il presidente dell’Unione montana, Matteo Cicconi. Un appuntamento che ha saputo coniugare pugilato e cinema nel nome del grande Giuliano Gemma.

Il premio, giunto alla terza edizione, è un motivo per celebrare la grande boxe e personaggi rappresentativi del pugilato, dello sport e del cinema, nel ricordo del famoso attore, amico della boxe, scomparso nel 2013 in seguito a un incidente stradale. “Così come il pugile che sa rialzarsi dopo aver subito un brutto colpo – ha detto il sindaco Renzo Marinelli – così il nostro territorio deve rinascere e può farlo, con le caratteristiche tipiche del cittadino marchigiano e puntando sulle sue forze e sulle sue peculiarità. Durante il Premio Giuliano Gemma è stato ricordato il dramma subito dal centro Italia. Ogni iniziativa serve a non far spegnere i riflettori su quello che ci è accaduto”.

Quest’anno a ricevere il Premio Giuliano Gemma per il pugilato sono: Martina La Piana, Oro ai Giochi Olimpici Youth Buenos Aires 2018, e Abbes Aziz Mouhiidine, oro in tre competizioni europee; Luca Rigoldi, neo Campione Europeo dei Supergallo. A ricevere il premio per la sezione DOCU: Irma Testa, prima pugile italiana ad aver partecipato ai Giochi Olimpici e protagonista di “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casy Kauffman prodotto da Indyca per Rai Cinema e Tyson Alaoma, interprete di se stesso in “My Tyson” di Claudio Casale prodotto da Magda Film e vincitore del premio come Miglior Documentario Sezione MigriArti alla 75sima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Per la categoria Sport Giulia Quintavalle, olimpionica di Judo e componente del CNA del CONI. Per il Cinema l’attore e regista Edoardo Leo e l’attrice Ilenia Pastorelli, grandi appassionati di sport e presto sul grande scherno con “Non ci resta che il Crimine” di Massimiliano Bruno.


da Comunicamonti
Comunicazione e formazione





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-12-2018 alle 15:33 sul giornale del 27 dicembre 2018 - 566 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelraimondo, comunicamonti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2Lf





logoEV
logoEV