Cesate e Fiastra unite dalla solidarietà

2' di lettura 23/12/2018 - Sabato pomeriggio, presso il nuovo modulo polivalente che ospita le scuole di Fiastra, si è tenuta una piccola ma partecipata cerimonia per la consegna di alcuni beni donati da diversi soggetti ai ragazzi di Fiastra. L’occasione è stata l’arrivo in paese di Giancarla Marchesi, sindaco del comune lombardo di Cesate, giunta insieme all’assessore Antonio Sollennità per consegnare i beni raccolti a favore della scuola e dei ragazzi di Fiastra.

A fare gli onori di casa sono stati gli assessori Silvia Belli, Giancarlo Ricottini e Vanis Rossetti. Il sindaco Castelletti era infatti impegnato a Roma, invitato con gli altri sindaci del cratere all’audizione papale organizzata dal Dipartimento di Protezione Civile. Per le maestre, i ragazzi e i genitori è stata l’occasione di scambiarsi gli auguri di Natale ed assistere alla bellissima esibizione del Gruppo corale e bandistico di Fiastra. Già immediatamente dopo il sisma il comune di Cesate aveva dimostrato la vicinanza con la nostra comunità regalando e consegnando all’allora comune di Acquacanina - oggi accorpato nel comune di Fiastra - tre casette in legno che l’amministrazione assegnò a persone particolarmente bisognose. Tra queste - come ha ricordato l’assessore Sollennità - Francesco il carbonaio, uno degli ultimi carbonai dei Sibillini che purtroppo ci ha lasciato qualche mese fa.

“Quando siamo venuti due anni fa - ha ricordato Giancarla Marchesi - siamo rimasti impressionati dalla scuola e da allora voi siete il nostro paese adottivo. In poco tempo avete fatto tante belle iniziative, tra cui l’istituzione del corpo bandistico che sarà di grande aiuto per ripartire più forti di prima. Dalle cose brutte spesso nascono cose belle e voi ne siete un esempio”.

Da Cesate sono arrivati a Fiastra quaranta banchi e quaranta sedie, ma anche cinque grandi scatoloni di giochi che sono stati consegnati direttamente ai ragazzi da un simpatico Babbo Natale. Oltre ai doni raccolti dalla splendida comunità di Cesate, durante la cerimonia di ieri sono stati consegnati alla scuola oltre 180 libri provenienti dall’iniziativa volta pagina organizzata dalla libreria di Macerata Bottega del Libro con l’aiuto dell’Associazione Ricostruiamo Fiastra. La titolare della libreria, Chiara Tomassetti, ha dovuto declinare l’invito per impegni di lavoro ma a lei va tutta la riconoscenza della nostra comunità per aver dato il via alla creazione di una piccola biblioteca che resterà a disposizione della scuola di Fiastra.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-12-2018 alle 17:11 sul giornale del 27 dicembre 2018 - 307 letture

In questo articolo si parla di attualità, fiastra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a2Mr





logoEV
logoEV