La notte della polvere: a Castelsantangelo la presentazione del libro

3' di lettura 27/12/2018 - Ci sono dei libri cui ci si affeziona in modo particolare, sia come lettore che come editore. “Debbo dire che io mi ritengo fortunato - commenta Carlo Pagliacci, titolare della casa editrice Zefiro - perché tutti i libri che pubblichiamo sono libri che ci piacciono. Questo è il primo criterio: una storia, per essere pubblicata, deve contenere un significato capace di attrarre il maggior numero di lettori. Non basta che piaccia a chi l’ha scritta, deve superare necessariamente l’autoreferenzialità.”

Ed evidentemente questo è ciò che è accaduto con “La notte della polvere”, libro già edito quest’anno in modalità autoproduzione dagli autori, e che viene ridato nuovamente alle stampe con tutti i crismi editoriali sotto l’egida di Zefiro.

“Il romanzo è lo stesso, solo che stavolta si adegua ai criteri di una collana editoriale e di una casa editrice. Ci tenevo in modo particolare a pubblicarlo perché racconta una storia straordinaria, sospesa tra sogno e realtà, di quel che potrebbe essere accaduto «la notte della polvere» in mezzo alle foreste dei monti Sibillini. E soprattutto perché a scriverla, insieme a Maria Cristina Garofalo, è stato Massimo Dell’Orso, un uomo che amava la natura in modo viscerale tanto da farne il suo mestiere”.

A Massimo Dell’Orso era affidata la gestione dell’area faunistica di Castelsantangelo sul Nera che ospitava prima del terremoto del 2016 numerosi animali bisognosi di assistenza e di cure per essere poi eventualmente rimessi in libertà. “L’ho conosciuto personalmente - prosegue Pagliacci - e mi ha colpito la sua profonda sensibilità verso gli animali e la straordinaria conoscenza dei luoghi del Parco di cui sapeva cogliere gli elementi più magici ed affascinanti. La sua scomparsa mi ha fatto capire quanto le ferite del sisma abbiano scavato in profondità nel cuore delle persone. L’opportunità che ci è stata offerta di pubblicarlo come Zefiro continuando quell’impegno che gli stessi autori hanno messo alla base del loro lavoro letterario, ci è sembrata un’occasione irrinunciabile per rimarcare anche una vocazione solidale che caratterizza la nostra casa editrice sin dai suoi esordi”.

Parte del ricavato della vendita del libro infatti verrà donato al Parco Nazionale dei Monti Sibillini come contributo alla ricostruzione dell’area faunistica di Castelsantangelo sul Nera. “Speriamo che a scegliere di leggerlo siano in molti, non solo per questo motivo solidale ma, soprattutto, per il valore del romanzo, che si avvale di un protagonista d’eccezione di cui non posso svelare il nome… Posso soltanto dire che, grazie a Massimo, ho avuto l’onore di incontrarlo e che questa esperienza mi ha segnato in modo indelebile”.

La presentazione ufficiale de “La notte della polvere” si terrà sabato 29 dicembre a Castelsantangelo sul Nera, in uno spazio messo a disposizione dal Comune. Interverrà Maria Cristina Garofalo, co-autrice del romanzo insieme a Dell’Orso, e l’editore Carlo Pagliacci. A rappresentare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini saranno il presidente Alessandro Gentilucci e il direttore Carlo Bifulco insieme al biologo Alessandro Rossetti. Il libro è acquistabile sulle principali piattaforme di vendita online di libri e può essere richiesto al proprio libraio di fiducia o contattando direttamente la casa editrice Zefiro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-12-2018 alle 18:56 sul giornale del 28 dicembre 2018 - 849 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2QM





logoEV
logoEV