1 febbraio 2019

...

Le scriventi Feneal UIL, Filca CISL e Fillea CGIL apprendono con tristezza e sgomento la notizia dell’infortunio mortale accaduto mercoledì mattina in un cantiere edile a Matelica.


...

Sei famiglie residenti nel Comune di San Severino Marche, rimaste senza una casa dopo il terremoto del 2016, si sono viste assegnare dall’Erap di Macerata un alloggio acquisito al patrimonio dello stesso Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica grazie alla procedura di acquisto del cosiddetto “invenduto”.



...

Ancora successi per lo studio delle impronte rinvenute sul Monte Conero svolto dal team di ricerca composto dal biologo Alessandro Blasetti, dal geologo Giuseppe Crocetti, entrambi del Museo delle Scienze di Unicam e dall'archeologo Luca Natali dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana di Roma.


...

Torna a pienissimo regime l’attività gli organici degli Uffici Speciali per la Ricostruzione del Centro Italia. Il Commissario Farabollini e l’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, hanno firmato la convenzione che regola, secondo quanto previsto in Legge di Bilancio, la prosecuzione di rapporto con il personale a tempo determinato assegnato agli uffici regionali della struttura commissariale.



...

Domenica 3 febbraio con in concerto di Alvarez Guitar Quartet - Alessandro Zucchetti, Paolo Saltalippi, Sandro Lazzeri, Stefano Falleri – su musiche di Rossini, Mozart, Verdi e Bizet, prosegue la stagione musicale del Teatro Piermarini di Matelica, promossa dal Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC.


...

Packaging biodegradabile per carni da allevamento biologico, pasta di qualità da un antico cereale, agricoltura biologica grazie a prodotti di scarto della canapa, un nuovo prototipo per l’irrorazione dei fitofarmaci: sono queste le tematiche dei progetti che vedono coinvolti i ricercatori Unicam insieme a partenariati che comprendono aziende, enti ed istituzioni del settore e che sono stati finanziati, per una quota totale a beneficio dell’Ateneo di circa 400.000 euro, dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Regione Marche 2014/2020, volto a sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo - forestale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali, per raggiungere un maggiore equilibrio territoriale e ambientale, che significa anche più̀ competitività e innovazione.


31 gennaio 2019




...

“Sento dire che con le risorse del terremoto sarà finanziato anche il palazzo comunale di Gabicce, non so se è vero, ma è sicuramente vero che non si finanziano tutte le scuole del cratere. Al di là di quello che si dice, comunque, il fatto grave e inconfutabile è che tutte le istituzioni vanno in pompa magna all'inaugurazione di edifici scolastici realizzati da privati, mentre lo Stato quelle scuole non riesce a farle. Cosa andiamo a celebrare, c'è da chiedersi, il fallimento dello Stato?”



30 gennaio 2019

...

A.R.I.A. FAMILIARE (www.ariafamiliare.it), in collaborazione con il RAN (research Action Network) AutoRicostruzione del gruppo di ricerca Emidio di Treviri (www.emidioditreviri.org), sta lavorando per rendere possibile l'accesso ai contributi per la ricostruzione nell’area del cratere, colpita dal sisma del 2016, anche ai cantieri in autocostruzione familiare dove i proprietari prendono autonomamente parte alla ricostruzione delle proprie case, con l'aiuto di parenti, amici, volontari che operano a titolo assolutamente gratuito.





29 gennaio 2019



...

La S.S. Matelica Calcio con orgoglio comunica che la U.C. Sampdoria ha convocato l’atleta Alessio Vrioni classe 2004 per le sedute di allenamento, gare amichevoli o tornei con l'"UNDER 15″ della squadra di Genova, a partire da martedì sino a giovedì.




...

Dal 1933 al 1945 le tenebre dell’orrore scendono man mano su tutta l’Europa dalle prime persecuzioni e poi via via in un crescendo impressionante fino a culminare nello sterminio sistematico, scientifico, degli Ebrei, ma anche di altre minoranze, come Zingari e Testimoni di Geova. Sono passati 74 anni dalla fine di quell’orrore. Il tempo passa e i popoli dimenticano.


...

Proseguono i riconoscimenti per lo spin off Unicam Biovecblok, a testimonianza non solo della forte innovazione prodotta dalla start up che si occupa dello sviluppo di soluzioni tecnologiche, innovative e naturali, per il controllo delle zanzare vettrici di malattie come malaria, dengue, zika virus, chikungunya e febbre gialla, ma anche della vitalità del gruppo di ricercatori che la compongono.


...

Anche domenica 27 gennaio 2019, accompagnati dalle Guide Professioniste Associate a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) del Camoscio dei Sibillini Trekking, nonostante il meteo a tratti molto avverso con vento forte e pioviggine, è stata fatta una splendida escursione con le ciaspole fra le nevi dell’immensa pineta di Frontignano di Ussita.


...

Promuovere e potenziare i percorsi e i sentieri del territorio dell’alta valle del fiume Potenza legati alla mobilità dolce che portino alla conoscenza e alla messa in rete di aree di sosta e punti di interesse relativi al patrimonio paesaggistico e culturale del territorio è la strategia del Progetto Integrato Locale (PIL) che vede coinvolti 7 Comuni del Maceratese: San Severino Marche nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia.



...

Grande successo di pubblico, con la piccola sala della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche animata da tanti bambini e famiglie, per il primo di tre appuntamenti dedicati alla lettura e promossi dalla stessa biblioteca in collaborazione con l’associazione Sognalibro e le lettrici volontarie del corso Nati per Leggere.


...

Si avvia alla chiusura la seconda edizione di Sibillini Live, il festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo, nato nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibac - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016.




28 gennaio 2019



...

Il Comune di San Severino Marche sta provvedendo al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di dicembre 2018. Complessivamente sono 837 i nuclei familiari che ne beneficiano, per un totale di 1.926 persone e un importo di 636.284,69 euro.


...

Il Monastero di Santa Chiara di Camerino domenica pomeriggio ha aperto le porte per ospitare l’iniziativa realizzata per il “Giorno della Memoria”, istituito nel 2005 per ricordare quel 27 gennaio 1945 in cui furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, rivelando al mondo l'orrore del genocidio nazista.


...

Bilancio ancora una volta più che positivo per l’Avis comunale di San Severino Marche che, nel corso degli ultimi dodici mesi, ha sfiorato quota mille donazioni. Soddisfazione è stata espressa dal presidente del sodalizio, Anelido Appignanesi, nel corso dell’assemblea annuale ospitata al ristorante Lk Ristoro.