“1.860.000 euro che andranno ai Comuni in provincia di Fermo, altri 2.810.000 euro ai Comuni della Provincia di Macerata: sono i fondi destinati dal Governo alla manutenzione di strade e scuole grazie alla legge di Stabilità 2019. Rappresentano un sostegno concreto per gli enti locali che negli ultimi anni hanno dovuto far fronte a ripetuti tagli di bilancio e che andranno ai piccoli comuni del nostro territorio, dando una reale boccata d’ossigeno. Si aggiungo a questi fondi anche quelli alle amministrazioni provinciali, che potranno utilizzare per la manutenzione delle strade”, afferma la deputata pentastellata Mirella Emiliozzi.
da Movimento 5 Stelle
“L'attacco di Sandro Bisonni nei confronti dei consiglieri del gruppo della Lega, in merito al ripristino del punto nascita di San Severino Marche, è da considerarsi un atto puramente strumentale e che ci lascia a nostra volta stupiti” – afferma il capogruppo Sandro Zaffiri.
da Gruppo Consiliare Lega Nord Marche
Al via sabato 2 febbraio all’Auditorium Benedetto XIII, “La città in scena” la rassegna parallela al cartellone in abbonamento proposta dal Comune di Camerino e da Amat, con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e il contributo di MiBAC e Regione Marche. Sabato 2 febbraio il Gruppo Teatro in Bilico porta in scena "1940" musical scritto e diretto da Giulia Giontella con le coreografie realizzate insieme a Emy Morelli: un omaggio a una generazione di donne e di uomini che hanno attraversato l’inferno armati solo di coraggio, resistenza e amore per la vita.
da Comunicamonti
Sei famiglie residenti nel Comune di San Severino Marche, rimaste senza una casa dopo il terremoto del 2016, si sono viste assegnare dall’Erap di Macerata un alloggio acquisito al patrimonio dello stesso Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica grazie alla procedura di acquisto del cosiddetto “invenduto”.
dal Comune di San Severino Marche
Apprendo con sconcerto le notizie riguardanti la riunione che si è appena conclusa sul futuro dei lavori della Quadrilatero durante la quale i presidenti Ceriscioli e Marini sarebbero intervenuti per chiedere di subordinare la ripresa delle attività nei cantieri al pagamento da parte di Astaldi di tutte le pendenze verso le aziende subappaltatrici.
da On. Patrizia Terzoni
Ancora successi per lo studio delle impronte rinvenute sul Monte Conero svolto dal team di ricerca composto dal biologo Alessandro Blasetti, dal geologo Giuseppe Crocetti, entrambi del Museo delle Scienze di Unicam e dall'archeologo Luca Natali dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana di Roma.
da UNICAM Università di Camerino
Torna a pienissimo regime l’attività gli organici degli Uffici Speciali per la Ricostruzione del Centro Italia. Il Commissario Farabollini e l’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, hanno firmato la convenzione che regola, secondo quanto previsto in Legge di Bilancio, la prosecuzione di rapporto con il personale a tempo determinato assegnato agli uffici regionali della struttura commissariale.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
Domenica 3 febbraio con in concerto di Alvarez Guitar Quartet - Alessandro Zucchetti, Paolo Saltalippi, Sandro Lazzeri, Stefano Falleri – su musiche di Rossini, Mozart, Verdi e Bizet, prosegue la stagione musicale del Teatro Piermarini di Matelica, promossa dal Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC.
da AMAT
Packaging biodegradabile per carni da allevamento biologico, pasta di qualità da un antico cereale, agricoltura biologica grazie a prodotti di scarto della canapa, un nuovo prototipo per l’irrorazione dei fitofarmaci: sono queste le tematiche dei progetti che vedono coinvolti i ricercatori Unicam insieme a partenariati che comprendono aziende, enti ed istituzioni del settore e che sono stati finanziati, per una quota totale a beneficio dell’Ateneo di circa 400.000 euro, dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Regione Marche 2014/2020, volto a sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo - forestale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali, per raggiungere un maggiore equilibrio territoriale e ambientale, che significa anche più̀ competitività e innovazione.
da UNICAM Università di Camerino
“Sento dire che con le risorse del terremoto sarà finanziato anche il palazzo comunale di Gabicce, non so se è vero, ma è sicuramente vero che non si finanziano tutte le scuole del cratere. Al di là di quello che si dice, comunque, il fatto grave e inconfutabile è che tutte le istituzioni vanno in pompa magna all'inaugurazione di edifici scolastici realizzati da privati, mentre lo Stato quelle scuole non riesce a farle. Cosa andiamo a celebrare, c'è da chiedersi, il fallimento dello Stato?”
da Comunicamonti
A.R.I.A. FAMILIARE (www.ariafamiliare.it), in collaborazione con il RAN (research Action Network) AutoRicostruzione del gruppo di ricerca Emidio di Treviri (www.emidioditreviri.org), sta lavorando per rendere possibile l'accesso ai contributi per la ricostruzione nell’area del cratere, colpita dal sisma del 2016, anche ai cantieri in autocostruzione familiare dove i proprietari prendono autonomamente parte alla ricostruzione delle proprie case, con l'aiuto di parenti, amici, volontari che operano a titolo assolutamente gratuito.
dagli Organizzatori
Finalmente dopo anni una nostra proposta viene accolta dall’amministrazione comunale, infatti nella commissione consiliare urbanistica e lavori pubblici, convocata dopo molto tempo, al terzo punto all’odg c’era “variazione del prezzo di cessione dei lotti industriali del PIP Cavalieri”.
da Nuovo Progetto Matelica
L’ambito territoriale sociale XVI dell’Unione Montana Monti Azzurri di San Ginesio, in collaborazione con il centro per la famiglia "La Sorgente" di Tolentino e l'associazione di promozione sociale Il Girasole con il patrocinio del comune di Tolentino, organizza un incontro formativo per il 16 febbraio 2018.
dagli Organizzatori
Dal 1933 al 1945 le tenebre dell’orrore scendono man mano su tutta l’Europa dalle prime persecuzioni e poi via via in un crescendo impressionante fino a culminare nello sterminio sistematico, scientifico, degli Ebrei, ma anche di altre minoranze, come Zingari e Testimoni di Geova. Sono passati 74 anni dalla fine di quell’orrore. Il tempo passa e i popoli dimenticano.
dagli Organizzatori
Proseguono i riconoscimenti per lo spin off Unicam Biovecblok, a testimonianza non solo della forte innovazione prodotta dalla start up che si occupa dello sviluppo di soluzioni tecnologiche, innovative e naturali, per il controllo delle zanzare vettrici di malattie come malaria, dengue, zika virus, chikungunya e febbre gialla, ma anche della vitalità del gruppo di ricercatori che la compongono.
da UNICAM Università di Camerino
Anche domenica 27 gennaio 2019, accompagnati dalle Guide Professioniste Associate a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) del Camoscio dei Sibillini Trekking, nonostante il meteo a tratti molto avverso con vento forte e pioviggine, è stata fatta una splendida escursione con le ciaspole fra le nevi dell’immensa pineta di Frontignano di Ussita.
da Simone Gatto
Promuovere e potenziare i percorsi e i sentieri del territorio dell’alta valle del fiume Potenza legati alla mobilità dolce che portino alla conoscenza e alla messa in rete di aree di sosta e punti di interesse relativi al patrimonio paesaggistico e culturale del territorio è la strategia del Progetto Integrato Locale (PIL) che vede coinvolti 7 Comuni del Maceratese: San Severino Marche nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia.
dal Comune di San Severino Marche
Grande successo di pubblico, con la piccola sala della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche animata da tanti bambini e famiglie, per il primo di tre appuntamenti dedicati alla lettura e promossi dalla stessa biblioteca in collaborazione con l’associazione Sognalibro e le lettrici volontarie del corso Nati per Leggere.
dal Comune di San Severino Marche