Declinata dalla Cantina Terre di Serrapetrona nella versione ferma con il Robbione prodotto sin dall'antichità con il metodo dell'appassimento e il Collequanto che esprime in maniera piu' immediate le caratteristiche di questo vitigno, ha ottenuto la doppia medaglia d'oro e il bronzo del BEST of WINES nel concorso più prestigioso della Cina.
dagli Organizzatori
Grande partecipazione al primo di una serie di incontri pubblici di presentazione del Progetto Integrato Locale che vede coinvolti il Comune di San Severino Marche, nel ruolo di ente capofila, insieme ai Comuni di Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia.
Fino al 14 marzo prossimo professionisti del settore interessati possono partecipare al bando di gara per l’affidamento della progettazione definitiva, indagini e rilievi preliminari, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza di cinque caserme dell’Arma dei Carabinieri nelle Marche, fortemente danneggiate dal sisma del 2016.
da Agenzia del Demanio
“Si sono conclusi tutti i controlli antimafia e nessuna ditta soggetta a verifica dalla legge è stata segnalata dalle Prefetture” spiega il capo della Protezione Civile David Piccinini dopo la delibera Anac sugli esiti degli accertamenti per fornitura, trasporto e montaggio delle Sae.
Protocollo Consiglio Regionale - Università: sottoscritto per l'educazione alla cittadinanza globale
Un sistema regionale chiamato a supportare l’educazione alla cittadinanza globale, partendo dai contenuti dell’Agenda Onu 2030. Poggia su queste basi il protocollo d’intesa tra Consiglio regionale, Università, Cvm (Comunità Volontari per il Mondo), Rete di Scuole Marchigiane e Università per la Pace, presentato ufficialmente e sottoscritto nel corso di un incontro a Palazzo delle Marche.
“Nessuno merita quello che stanno vivendo da due anni e mezzo le popolazioni colpite da sisma. Tra incapacità, malaffare e irregolarità migliaia di persone vivono ancora in alloggi di fortuna, senza risposte né prospettive di futuro. È una vergogna”. Lo dichiara la segretaria di Possibile, Beatrice Brignone.
da Possibile
“Sinceramente le polemiche non mi appassionano, ma visto che si vuole trasformare completamente la realtà, mi è d'obbligo fare qualche precisazione.” Così inizia la replica del consigliere Bisonni alle dichiarazioni dei consiglieri della Lega dopo la loro astensione in merito alla mozione presentata da Bisonni per la riapertura del punto nascita a San Severino Marche.
“E’ sempre un punto di svolta quando si restituisce una scuola alla comunità e dopo le difficoltà del sisma si guarda in avanti. La generosità di tanti soggetti che hanno donato fondi si trasforma in un momento di vicinanza e di calore. Un grazie al presidente Tajani perché è molto presente nel territorio della nostra regione e si è disegnato un rapporto fecondo tra Europa e le Marche che ha permesso di fare tante cose. Si sono sostenute le famiglie interessate dal sisma affrontato l’emergenza, erogato il contributo di autonoma sistemazione, dato alloggi e affrontate tutte le messe in sicurezza grazie al finanziamento di un milione e mezzo di fondi europei. Qui a Caldarola notiamo la complessità della ricostruzione in quanto decine di case si affacciano sulla via principale molto stretta e proprio per queste cause c’è la necessità di affrontarla con interventi complessi”.
Un’opportunità che il territorio non può perdere! La Regione Marche, nell’ambito della Programmazione Europea 2014/2020 e nello specifico nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), ha attivato diverse azioni e interventi volti a raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo che l’Unione Europea, in sinergia con gli Stati membri e le Regioni, si è prefissata.
“1.860.000 euro che andranno ai Comuni in provincia di Fermo, altri 2.810.000 euro ai Comuni della Provincia di Macerata: sono i fondi destinati dal Governo alla manutenzione di strade e scuole grazie alla legge di Stabilità 2019. Rappresentano un sostegno concreto per gli enti locali che negli ultimi anni hanno dovuto far fronte a ripetuti tagli di bilancio e che andranno ai piccoli comuni del nostro territorio, dando una reale boccata d’ossigeno. Si aggiungo a questi fondi anche quelli alle amministrazioni provinciali, che potranno utilizzare per la manutenzione delle strade”, afferma la deputata pentastellata Mirella Emiliozzi.
da Movimento 5 Stelle
“L'attacco di Sandro Bisonni nei confronti dei consiglieri del gruppo della Lega, in merito al ripristino del punto nascita di San Severino Marche, è da considerarsi un atto puramente strumentale e che ci lascia a nostra volta stupiti” – afferma il capogruppo Sandro Zaffiri.
da Gruppo Consiliare Lega Nord Marche
Al via sabato 2 febbraio all’Auditorium Benedetto XIII, “La città in scena” la rassegna parallela al cartellone in abbonamento proposta dal Comune di Camerino e da Amat, con il patrocinio di UniCam e Erdis Marche e il contributo di MiBAC e Regione Marche. Sabato 2 febbraio il Gruppo Teatro in Bilico porta in scena "1940" musical scritto e diretto da Giulia Giontella con le coreografie realizzate insieme a Emy Morelli: un omaggio a una generazione di donne e di uomini che hanno attraversato l’inferno armati solo di coraggio, resistenza e amore per la vita.
Sei famiglie residenti nel Comune di San Severino Marche, rimaste senza una casa dopo il terremoto del 2016, si sono viste assegnare dall’Erap di Macerata un alloggio acquisito al patrimonio dello stesso Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica grazie alla procedura di acquisto del cosiddetto “invenduto”.
Apprendo con sconcerto le notizie riguardanti la riunione che si è appena conclusa sul futuro dei lavori della Quadrilatero durante la quale i presidenti Ceriscioli e Marini sarebbero intervenuti per chiedere di subordinare la ripresa delle attività nei cantieri al pagamento da parte di Astaldi di tutte le pendenze verso le aziende subappaltatrici.
Ancora successi per lo studio delle impronte rinvenute sul Monte Conero svolto dal team di ricerca composto dal biologo Alessandro Blasetti, dal geologo Giuseppe Crocetti, entrambi del Museo delle Scienze di Unicam e dall'archeologo Luca Natali dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana di Roma.
Torna a pienissimo regime l’attività gli organici degli Uffici Speciali per la Ricostruzione del Centro Italia. Il Commissario Farabollini e l’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, hanno firmato la convenzione che regola, secondo quanto previsto in Legge di Bilancio, la prosecuzione di rapporto con il personale a tempo determinato assegnato agli uffici regionali della struttura commissariale.
Domenica 3 febbraio con in concerto di Alvarez Guitar Quartet - Alessandro Zucchetti, Paolo Saltalippi, Sandro Lazzeri, Stefano Falleri – su musiche di Rossini, Mozart, Verdi e Bizet, prosegue la stagione musicale del Teatro Piermarini di Matelica, promossa dal Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC.
Packaging biodegradabile per carni da allevamento biologico, pasta di qualità da un antico cereale, agricoltura biologica grazie a prodotti di scarto della canapa, un nuovo prototipo per l’irrorazione dei fitofarmaci: sono queste le tematiche dei progetti che vedono coinvolti i ricercatori Unicam insieme a partenariati che comprendono aziende, enti ed istituzioni del settore e che sono stati finanziati, per una quota totale a beneficio dell’Ateneo di circa 400.000 euro, dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Regione Marche 2014/2020, volto a sostenere e finanziare gli interventi del settore agricolo - forestale e accrescere lo sviluppo delle aree rurali, per raggiungere un maggiore equilibrio territoriale e ambientale, che significa anche più̀ competitività e innovazione.