L’obiettivo è azzerare le liste d’attesa. L’applicazione del “bonus malus” in sanità garantirà l’erogazione del 100% delle prestazioni nei tempi previsti dalla legge. Ogni anno mediamente 2500 cittadini dell'Area Vasta 3 non ricevono la prestazione sanitaria nei tempi previsti, con questo provvedimento tutti avranno la risposta.
All'indomani della crisi aperta in seno al comitato della rievocazione storica con le dimissioni irrevocabili dell’ormai ex presidente Sandra Gentili, il sindaco Gianluca Pasqui, nelle vesti di traghettatore indossate come da statuto, ha voluto rassicurare i cittadini garantendo personalmente che l’evento si farà comunque. Dimissioni della Gentili scaturite nel corso di un recente incontro con le altre associazioni e terzieri e dovute ad alcune divergenze logistiche sul dove collocare le taverne dei tre terzieri.
Il comune di Fiastra riceverà un finanziamento europeo di circa centomila Euro per la riqualificazione e la valorizzazione del borgo di Podalla. Il progetto, con cui il Comune di Fiastra ha partecipato al bando del GAL Sibilla in attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della regione Marche, è risultato primo in graduatoria.
La stagione artistica 2019 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, continua con il secondo evento dell'anno: (id)art_fest_2019, festival internazionale di video arte e non solo, giunto quest'anno alla sua tredicesima edizione, curata da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti, che si svolgerà anche quest'anno a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 - centro storico di Belforte del Chienti, dal 6 al 28 aprile 2018.
dagli Organizzatori
Si terrà il prossimo lunedì 8 aprile presso la sala convegni del rettorato con inizio alle ore 14.30, la presentazione del libro “Sovereign Excess, Legitimacy and Resistance” di cui è autore il prof. Francescomaria Tedesco, docente della Scuoal di Giurisprudenza di Unicam.
In collaborazione con Foyer Verdicchio di Matelica – Enoteca del Teatro Comunale “G. Piermarini di Matelica, Seri Editore presenta l’antologia di poesie “Poesia di Strada: 1998 – 2017”. L’appuntamento è giovedì 11 aprile dalle ore 19:30 presso l’Enoteca Foyer in via Umberto I 22, Matelica.
dagli Organizzatori
Si è svolta al Marchese del Grillo di Fabriano la XIII Charter Night del Lions Club di Matelica. Ospite del club matelicese, il Governatore del Distretto 108 A, Maurizio Berlati, che ha trascorso la serata condividendo i momenti in amicizia con il presidente, Mario Gigliucci, i soci e gli amici Lions.
dagli Organizzatori
"Eutopicamente: manifesto di resistenza sociale dopo il sisma!" è il titolo del progetto che prevede la realizzazione di tre festival a Camerino, da sviluppare in un anno per riflettere, attraverso l'arte, sulle tematiche innescate dal terremoto. Coinvolgendo gli artisti del territorio, il progetto vuol dare la parola a chi si occupa della ricostruzione, tramite performance artistiche, installazioni e teatro di strada, ricreando un vero e proprio museo a cielo aperto.
dagli Organizzatori
Sulle macerie contenenti amianto il Consiglio Regionale ha approvato all'unanimità la mozione a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia) sulla necessità di interrompere la situazione di stallo causata dalla divergenza tra le leggi ordinarie, vale a dire il Decreto Legislativo n. 152 del 2006 e tutta la normativa speciale scaturita a seguito dell'emergenza sisma del 2016.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
70 aziende presenti, oltre 700 studenti e giovani laureati già iscritti, 17 workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: sono questi i primi numeri, che potrebbero ancora crescere dal momento che le iscrizioni per gli studenti sono ancora aperte, del Career Day 2019 che l’Università di Camerino e Confindustria Macerata organizzano per l’intera giornata del prossimo giovedì 4 aprile presso il Relais Borgo Lanciano ed il Lanciano Forum.
La vicenda delle macerie contenenti amianto approderà in Consiglio Regionale con una mozione a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia) la quale evidenzia le problematiche inerenti la gestione delle stesse, siano esse derivanti da crolli spontanei sia quelle generate in conseguenza dell’esecuzione dei necessari interventi di prima emergenza e successiva ricostruzione.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Da lunedì prossimo (1 aprile), e fino al termine dei lavori di realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, parte del piazzale del Palasport comunale “Albino Ciarapica” sarà occupato dal cantiere della ricostruzione dell’edificio abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità sottoscritta subito dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016 dichiarando nuovamente utilizzabili due abitazioni, un laboratorio e quattro tra garage e depositi ubicati in località Uvaiolo, in una delle zone della città maggiormente colpite dal sisma.
“Libri delle Marche”, primo evento della stagione 2019 del calendario del Museo MIDAC, anche quest’anno prevede quattro appuntamenti. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, sempre a cura di Erika Carassai, si svolge a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 nel centro storico di Belforte del Chienti.
dagli Organizzatori
Nei giorni scorsi anche rappresentanti dell’Università di Camerino hanno partecipato alla giornata dedicata alla presentazione dei progetti finanziati nell’àmbito del programma Justice, programma europeo che mira allo sviluppo di un’area europea della giustizia basata sul riconoscimento reciproco delle sentenze e sulla collaborazione reciproca tra gli Stati membri, che si è tenuta nei giorni scorsi a Bruxelles presso la sede della Commissione Europea.
Cresce alla Biblioteca Libero Bigiaretti di Matelica “Nati per leggere”, programma promosso a livello nazionale dall’Associazione culturale Pediatri, dall’Associazione italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino. Sono infatti pronti ad iniziare le nuove attività i trenta volontari formati per trasmettere ai più piccoli l’amore i libri, attraverso iniziative di promozione della lettura in età prescolare.
In una soffitta riposa un baule. Nel baule riposano oggetti, fantasie, storie, personaggi. Un personaggio apre quel baule ed ecco… lo spettacolo comincia. Anche se siamo in una soffitta non dobbiamo ingannarci, può accadere di tutto: di vedere il cielo, il mare, di stare in casa e perfino in un mondo immaginario.
Restanza, un nome singolare femminile di profonda attualità, eppure ancora poco conosciuto. Una parola a cui l’antropologo Vito Teti ha dato un senso, un’etica, diffondendo un concetto che porta con sé il significato di ricostruzione. Un’idea che accompagna ad una riflessione sulla condizione odierna.
dagli Organizzatori
L’Università di Camerino interpreta in maniera straordinaria una funzione catalizzatrice in quanto le Marche sono composte da tante piccole realtà che prese singolarmente sono straordinarie per le proprie bellezze, ma non per la massa critica di cogliere le opportunità che si presentano.