“Nemo profeta in patria est”. Mai fu tanto veritiera questa storica frase latina (nessuno è profeta in patria), come nel caso del compianto ed estroso artista a 360°, quale l’architetto camerte Giuseppe Gentili (originario di Pollenza), spentosi un anno fa, in piena emergenza e da sfollato dalla tanto amata Camerino.
di Angelo Ubaldi
La cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti è stata presentata presso la Sala Consiliare della Provincia di Macerata, con il contributo dei relatori Antonio Pettinari presidente della Provincia, Enrico Ruffini presidente Automobile Club Macerata, Franco Ceregioli sindaco di Sarnano, Euno Carini vicepresidente ASD AC Macerata, Renzo Serrani presidente Sarnano in Pista e Gianfranco Trombetti storico pilota e costruttore automobilistico.
dagli Organizzatori
Si avvia alla conclusione la stagione del Teatro Piermarini di Matelica che ha offerto al pubblico da ottobre un’esperienza completa e diversificata tra testi classici, grandi interpreti, recital e musica per tutti i palati, su iniziativa del Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBAC.
da AMAT
“Da tempo i territori dell’entroterra marchigiano si caratterizzano per una popolazione dove il dato demografico riferibile agli anziani è, in percentuale, in costante crescita. Non solo: quella anziana è la popolazione resiliente per eccellenza dopo l’esperienza terribile del terremoto e la diaspora che ne è seguita che ha portato tanti, soprattutto i più giovani, a considerare altre opportunità per costruire il proprio futuro lontano dai luoghi d’origine. Ecco perché, oltre ad impegnarsi per ricreare condizioni di crescita e sviluppo per le nuove generazioni nelle aree colpite dal sisma, è importante attivare tutte quelle azioni che possano aiutare gli anziani a mantenere un livello di vita qualitativamente dignitoso. Tra queste vi è sicuramente il progetto Probiosenior”.
dagli Organizzatori
La Regione Marche ha stanziato 24 milioni di euro per finanziare il Piano triennale 2019-2021 di manutenzione straordinaria delle strade di proprietà, in precedenza a carico delle Province e dell'Anas. La gestione ordinaria e invernale è affidata, in convenzione, all'Anas, a fronte di un corrispettivo di 8 mila euro a km.
dalla Regione Marche
“Ceriscioli ha fatto dietrofront sui futuri fondi della programmazione europea e statale grazie all’intervento del M5S ma continua pervicacemente ad insistere a spendere decine di milioni di euro dei fondi già disponibili per il sisma 2016 per interventi fuori dal Cratere“ hanno dichiarato durante la conferenza stampa svoltasi oggi a Fabriano le parlamentari del M5S Patrizia Terzoni e Martina Parisse che già l’11 marzo scorso avevano presentato un dossier sull’uso a mo’ di bancomat dei fondi FESR comunitari da parte del Governo regionale a guida PD.
da Movimento 5 Stelle
“Grande soddisfazione per l’approvazione giovedì in Consiglio dei Ministri del Decreto Sblocca Cantieri e per la sua immediata pubblicazione venerdì mattina in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento affronta tra gli altri anche il tema del terremoto: quello di Catania e del Molise verificatosi nel 2018, ma anche quello dell’Aquila del 2009, quello del Centro Italia del 2016 e 2017 e quello dell’Isola di Ischia del 2017, per i quali torna ad inserire nuove ed importanti misure per la ricostruzione”.
da Lega Marche
Con 800 lattine di alluminio si costruisce una bicicletta completa di accessori, con 130 un monopattino, con 37 una caffettiera, con 3 un paio di occhiali. In Italia si producono ogni anno più di un miliardo di lattine: una sull’altra coprirebbero quasi la distanza tra la terra e la luna.
dagli Organizzatori
Da oggi i pensionati e i cittadini di Camerino e del comprensorio montano, hanno una nuova sede a cui rivolgersi. È stata infatti inaugurata in località San Paolo, in via Benedetto XIII, la nuova struttura dello Spi Cgil, che rinasce grazie alle donazioni del Sindacato Pensionati Nazionale e di quello Regionale, dopo il danneggiamento subito a causa del sisma dalla vecchia sede.
dagli Organizzatori
In merito alla questione dell’apertura delle scuole nel cratere del sisma si comunica che: l’assessore all’Istruzione e l’assessore alle Aree interne che monitorano costantemente la situazione, hanno incontrato nei giorni scorsi il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Filisetti al quale hanno evidenziato le mancanze che ancora restano per l’organico in alcune zone del cratere ribadendo, come sempre fatto negli ultimi due anni, la necessità di tutelare tutti i plessi e di scongiurarne la chiusura.
dalla Regione Marche
Giovedì 25 aprile, in occasione dell’anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, il Comune di San Severino Marche e la sezione “Cap. Salvatore Valerio” dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, organizzano due cerimonie che inizieranno la mattina, con ritrovo alle ore 11 davanti al teatro Feronia, con un corteo fino al Monumento alla Resistenza di viale Mazzini. Qui le autorità deporranno, insieme alle scolaresche cittadine, una corona d’alloro. Interverrà il corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani Città di San Severino Marche”.
dal Comune di San Severino Marche
La scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Camerino, nell’ambito del Progetto “Alla corte dei Da Varano: impara l’arte e …”, nato con l’intento di favorire le attività intra scolastiche che realizzino la funzione della Scuola come centro di produzione culturale, storica, sociale e civile, è lieta di presentarvi: LA SCUOLA INCONTRA L’ARCO in collaborazione con l’associazione Aspidum Sagittas Asd di Camerino.
dagli Organizzatori
Dopo la donazione di una struttura antisismica a uso scolastico, inaugurata a maggio dello scorso anno, le Missioni Estere dei Cappuccini hanno completato la loro opera di solidarietà nei confronti dei piccoli alunni terremotati della scuola dell’Infanzia “Gentili” con l’installazione anche di un tunnel estensibile destinato a collegare il vecchio al nuovo plesso.
dal Comune di San Severino Marche
"Il rappresentante del PD al Parlamento Europeo, David Sassoli, dichiara che il Governo si deve impegnare per aprire una linea di bilancio a sostegno del progetto della Regione Marche per le popolazioni del sisma, in difficoltà dopo due anni. Tali affermazioni non stupiscono, soprattutto da chi è lontano dal paese sia fisicamente ma soprattutto con la mente e con il cuore".
da Movimento 5 Stelle
Giovedì 18 aprile, alle ore 9,30, il segretario nazionale dello Spi Cgil (sindacato pensionati), Ivan Pedretti, inaugura la nuova sede Spi di Camerino, in via Benedetto XIII (quartiere San Paolo). La struttura è una delle prime nelle Marche realizzata con i nuovissimi criteri antisismici.