17 giugno 2019


...

Alla prima lettura dell’emendamento approvato alle Camere al decreto Sblocca cantieri si fa una triste scoperta: quella che era stata promessa come proroga della restituzione della busta paga pesante in realtà non è per nulla una proroga, ma al massimo una sospensione.




...

Dalla recente intervista pubblicata su un quotidiano locale online al direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, si apprende, ancora una volta, che l’Ospedale di Camerino non è in discussione nei programmi della Regione e che, oltre a sopperire alle carenze di personale, l’azienda sanitaria ha effettuato investimenti per oltre un milione di Euro su quello che viene definito un “presidio sanitario di montagna che non ha nulla da temere per il futuro”.







15 giugno 2019

...

Questa settimana 33 laureandi del corso di Enologia dell’Università Politecnica di Milano hanno trascorso due intensi giorni “vitivinicoli” di formazione a Matelica alle “Cantine Belisario” e “La Monacesca”.



...

Vandali in azione all’interno del nuovo parco pubblico di via Lorenzo d’Alessandro, nel rione Di Contro, dove appena una settimana fa erano stati inaugurati nuovi giochi realizzati dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia con la collaborazione del Comune di San Severino Marche, della Polizia Municipale, dell’Ufficio Manutenzioni e le donazioni di altri enti e associazioni.


...

"La scelta della Regione è quella di spingere molto sui servizi alla persona come strumento di rilancio del territorio in termini di ricostruzione della comunità e di sostegno all'occupazione superando anche i parametri previsti dai rapporti matematici servizi/cittadini. Quel che è certo però è che all'orizzonte si vedono parecchie nubi: il taglio di 5 miliardi e mezzo sulla sanità che è stato preannunciato dal governo è un fatto molto preoccupante e vorrei vedere una reazione forte, sotto questo punto di vista, non solo da parte della Regione, ma da parte di tutti quanti a partire dal sindacato dei pensionati perché alla fine è sulla popolazione anziana più bisognosa di cure che queste decisioni peseranno. Altro tema il Patto per lo sviluppo del territorio che oggi non ha trovato da parte del governo nessuna disponibilità, neanche alla convocazione di un tavolo che non si nega a nessuno. Terza grave criticità la mancata semplificazione sul sisma. Mantenendo le regole e le procedure di oggi quello che era lento resterà lento. Sono tre temi che rimangono oggetto di battaglia e noi certamente non ci arrendiamo".


...

Si è conclusa oggi la seconda edizione de “Il Bello di Unicam”, una settimana di incontri e conferenze fortemente voluta dal Rettore Claudio Pettinari e dedicata alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino.


14 giugno 2019




...

Ancora importanti finanziamenti europei per la ricerca Unicam. Due progetti di ricerca che vedono coinvolta nel partenariato anche l’Università di Camerino, in particolare l’unità di ricerca coordinata dalla prof.ssa Piera Di Martino della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, hanno ottenuto un importante finanziamento nell’ambito del primo pillar di Horizon2020 (Excellent Science), programma operativo Azioni MARIE SKŁODOWSKA-CURIE.


...

"Il Decreto Sblocca Cantieri è un momento fondamentale per semplificare e migliorare le norme sulla ricostruzione e la rinascita delle aree colpite dal sisma 2016" così Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, sul provvedimento appena divenuto legge con il passaggio parlamentare.


...

Venerdì 14 giugno alle ore 21 presso l’Ostello San Ginesio, la Federazione provinciale del Partito Democratico ed il Circolo cittadino di San Ginesio hanno organizzato un importante incontro aperto alla cittadinanza per discutere della ricostruzione post sisma ed in particolare del disegno di Legge, presentato in Parlamento dal PD.


...

Venerdì 14 giugno a Camerino dalle ore 9.30 presso l'Aula AA1 Polo didattico “Carla Lodovici” - Via Madonna delle Carceri si terrà il convegno "Sisma, territorio e anziani fragili: il futuro dei servizi alla persona nell'alto maceratese".




...

Il settore costruzioni in Italia registra nel primo trimestre del 2019 una crescita della produzione rispetto al quarto trimestre 2018, un segnale di ripresa che si sta consolidando anche nelle Marche, grazie alle ristrutturazioni e ai cantieri post-sisma, sebbene nell'area del cratere si segnali la diminuzione più marcata nel numero delle imprese.



13 giugno 2019



...

La stagione artistica 2019 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, prosegue con il quarto evento dell'anno “Conexiones” personale di Angela Gonzalez (Messico). La mostra, curata da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti, si svolgerà nell'ex Chiesa di San Sebastiano nel centro storico di Belforte del Chienti, dal 15 giugno al 25 agosto 2019.


...

Due abitazioni di borgo Conce sono tornate agibili dopo i lavori di riparazione del danno, per una somma di circa 100mila euro, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.



...

Musica e solidarietà si sono fusi a Camerino nell’aula magna del Polo liceale che ha ospitato “Da Mozart a Piazzolla”, concerto benefico che ha visto protagonisti la pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta.


...

Il governo dice no alle procedure di semplificazione e all’implementazione del personale per accelerare le pratiche della ricostruzione post-sisma. Sono stati in gran parte respinti gli emendamenti presentati dalla Regione Marche e dalla Conferenza delle Regioni al decreto legge 189 il cosiddetto “sblocca cantieri” all’esame della Camera, su cui oggi il governo ha messo la fiducia.


...

Il campione di tiro all’elica Sebastiano Molinari, settempedano d’adozione e Medaglia d’oro al valore atletico del Coni, è salito sul podio, insieme ai compagni di squadra Andrea Martignoni di Collesalvetti, in provincia di Livorno, e di Mauro Messori di Suzzara, in provincia di Mantova, al 51esimo Campionato europeo che ha visto sfidarsi al Tav Castanea di Messina, in Sicilia, oltre 200 tiratori in rappresentanza di dieci nazioni.






Cookie Policy