All'inaugurazione della scuola di Muccia si è mangiato grazie ai ragazzi dell'alberghiero di Cingoli
E’ di nuovo l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, grazie all’importante collaborazione con l’Andrea Bocelli Foundation, ad essere coinvolto nell’evento per l’inaugurazione del plesso scolastico De Amicis di Muccia, una realtà che dimostra l’impegno solidale della Fondazione Andrea Bocelli e la volontà di rinascere velocemente dopo il sisma.
da Organizzatori
Il tema della produzione di energia da fonti rinnovabili ha un’indubbia importanza al fine della limitazione delle emissioni globali di gas serra. Tuttavia, la realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia “pulita” possono entrare in conflitto con altre esigenze di utilizzo del territorio o di conservazione dell’ambiente.
“Esorto Ceriscioli e Pezzanesi a rimboccarsi le maniche come fanno Commissario e Governo anziché rilanciare continuamente a beneficio dei media. Grazie alla semplificazione normativa ora in campo non c’è più spazio peri bluff: serve mettere le carte in tavola guardando allo stato dell’arte della ricostruzione per correggere e spingere ove necessario”.
Lo sport universitario accende i riflettori sull’ormai prossima inaugurazione della 30^ Universiade, l’Olimpiade per studenti universitari di età compresa fra i 18 e 25 anni, in programma a Napoli dal 3 al 14 luglio. Una vera festa di sport e fratellanza, come quella che poi si terrà subito dopo a Camerino dal 14 al 21 luglio prossimo con la 9^ edizione degli Europei Universitari di Tennistavolo.
A quasi 1000 metri d’altezza, una città che compare, si anima e poi svanisce, nel giro di un week-end. L’1, 2 e 3 agosto ecco Montelago Celtic Festival, a Taverne di Serravalle di Chienti, sull’altopiano di Colfiorito, nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano. Zona storica d’insediamento dei Galli Senoni ancor prima che crocevia nella viabilità romana, i desolati prati plestini nei giorni della festa si ridestano, accogliendo ogni anno migliaia e migliaia di “abitanti” da tutta Europa.
da Montelago Celtic Festival
Domenica 30 giugno, dalle ore 10.00 presso Contrada Vallato di San Ginesio, i 22 bambini e bambine dell’Agrinido della Natura di San Ginesio festeggeranno la fine del loro terzo anno scolastico in emergenza dopo i terremoti del 2016, invitando tutte le persone di buona volontà a partecipare ad un simbolico laboratorio per la ricostruzione post terremoto.
da Organizzatori
“Abbiamo preso atto che è stato presentato meno del 10% delle pratiche attese. Dopo lo sbloccacantieri questa proroga per la presentazione delle richieste di contributo per danni lievi va nella direzione di un ulteriore sforzo del Governo, attraverso la struttura commissariale, per favorire il rientro dei terremotati nelle loro case”.
Camerino ancora più città della musica grazie alla Fondazione Andrea Bocelli, che proprio ieri ha annunciato la realizzazione della Scuola della Musica nella città ducale. La nuova struttura ospiterà l'Istituto musicale Nelio Biondi, crollato a causa del sisma 2016, ma non solo.
Si rinnova per il ventunesimo anno consecutivo l’appuntamento estivo con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione.
Nella giornata di mercoledì, 26 giugno, a Camerino si è tenuto un incontro tra la Curia Arcivescovile di Camerino - San Severino Marche ed il Comune di Ussita per discutere della realizzazione del Centro di Comunità “Papa Francesco” a seguito della generosa donazione da parte di Sua Santità, Papa Francesco, annunciata durante la Sua visita pastorale a Camerino, avvenuta il 16 giugno scorso.
Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, a nome di tutti i sindaci dei Comuni membri dell’ente comunitario ha inviato un messaggio di gratitudine al direttore artistico della rassegna Risorgimarche, Neri Marcoré, per aver scelto, ancora una volta, di programmare una tappa della rassegna in uno dei centri del territorio dell’Unione feriti dal terremoto del 2016.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
«Presidente Ceriscioli, cosa sta succedendo attorno allo smaltimento delle macerie del terremoto?». Gianni Maggi, Piergiorgio Fabbri, Peppino Giorgini e Romina Pergolesi, i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, presentano un'interrogazione a risposta immediata per fare doverosa chiarezza sul tema, anche alla luce del recente arresto, da parte della Guardia di Finanza, di un dipendente della Regione Marche, incaricato dell’istruttoria tecnica della gestione delle macerie relative al sisma 2016, con accuse, ovviamente da accertare, quali “corruzione e rivelazione di segreti di ufficio”. Martedì 2 luglio, in Assemblea Legislativa, le risposte.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
“Oggi siamo qui per vedere realizzata una bellissima struttura e per ringraziare di cuore chi l’ha voluta e sta testimoniando un amore profondo per la nostra terra: Andrea Bocelli, che tra i suoi tantissimi impegni trova i modi e il tempo da dedicare a queste aree ferite. La seconda realizzazione dopo Sarnano, altrettanto bella, sotto tutti i punti di vista: primo perché tutte le opere donate hanno un valore inestimabile, secondo perché queste strutture hanno una cura particolare".
Ancora un successo, per la ricerca targata UNICAM, al Congresso SISVet svoltosi ad Olbia la scorsa settimana dove in relazione al Bando dedicato a giovani ricercatori che avevano presentato, come comunicazione orale, un lavoro scientifico al Convegno SISVet di Torino 2018 e pubblicato su riviste internazionali indicizzate entro maggio 2019, è stato assegnato un premio alla Dott.ssa Elena De Felice, dell’Anatomia degli animali domestici della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, per la pubblicazione dell’articolo “The Case Study of Nesfatin-1 in the pancreas of Tursiops truncatus” sulla rivista scientifica Frontiers in Physiology.
Anche il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Claudio Pettinari, ha partecipato lunedì 24 giugno al convegno “Bologna Process Beyond 2020”, il grande evento internazionale tenutosi all’Università di Bologna nel corso del quale sono stati celebrati i venti anni dalla firma della Dichiarazione di Bologna nel 1999 da cui partì la costruzione dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.
Hanno partecipato anche allievi del Corso gratuito F.S.E. Regione Marche “Operatore marketing agroalimentare e valorizzazione della ristorazione e dei prodotti tipici marchigiani agroalimentari" dell’evento di presentazione del progetto UnicaMontagna al Lanciano Forum di Castelraimondo il 14 giugno.
da Organizzatori
Il 29 giugno alle ore 21:00 presso il Cinema Giometti di Matelica (Via Francesco Grifoni, 19) verrà proiettato - alla presenza di registi e cast - A.N.I.M.A., il film di Pino Ammendola e Rosario Maria Montesanti sulle conseguenze nefaste dell’ignavia, nella vita e nella politica. Alla proiezione seguirà l’incontro con il pubblico e il dibattito.
da Organizzatori