Al Polo Museale di Pioraco, sabato 13 luglio alle ore 18, sarà presentato il volume della professoressa Emanuela Di Stefano “Fra le Marche, il Mediterraneo, l’Europa. Pioraco: radici ed espansione di un centro cartario. La fase camerte-piorachese” (secoli XIII – XVI), edito da Edizioni Scientifiche Italiane.
da Comunicamonti
Comunicazione e formazione
Una nuova associazione sportiva che ha come obiettivo quello di promuovere il territorio settempedano e sviluppare servizi innovativi nel mondo del ciclismo favorendo, in particolare, lo sviluppo di destinazioni “smart” per il cicloturismo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
“Mi auguro che chi si troverà a passare per questa strada, guardando questa targa, ricordi tutte le buone azioni e le tante cose belle che don Amedeo ha realizzato per la nostra comunità”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
L'Università di Camerino ancora da record! Per il sedicesimo anno consecutivo, infatti, Unicam si conferma al primo posto nella classifica degli Atenei italiani fino a 10.000 studenti, stilata come ogni anno dal Censis e pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica, ottenendo un punteggio medio di 93,00.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Taglio del nastro con il governatore regionale Luca Ceriscioli per il centro sportivo e ricreativo di San Lorenzo al Lago. Venerdì il comune ha infatti inaugurato ufficialmente la struttura, realizzata con donazioni private, fondi comunali e un contributo della Protezione Civile proveniente dagli sms solidali.
da Comune di Fiastra
www.comune.fiastra.mc.it
Michele Lini si è aggiudicato la seconda tappa della “Coppa 100 Dollari”, stracittadina riservata ai motorini a pedali di 50cc di cilindrata remake in chiave goliardica della storica competizione di motocross che richiamava, negli anni ’70, i più forti piloti del mondo mettendo in palio mille dollari tra i circuiti di Cingoli, San Severino, Esanatoglia e Apiro.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il difensore centrale Simone De Santis, classe 1993, resta in biancorosso, ieri pomeriggio, infatti, davanti ad un aperitivo in riva al mare, il direttore sportivo Francesco Micciola e il giocatore hanno raggiunto l’accordo.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
La passione per i giochi online continua a crescere in Italia e nel mondo, tanto da attirare milioni di utenti pronti a divertirsi sui diversi siti – come il casino Starvegas – e pronti a giocare ai tanti giochi a disposizione. Prima di lanciarsi in questa interessantissima attività è bene informarsi su come farlo in totale sicurezza. Ecco i nostri quattro consigli.
di Redazione
Non è bastata la protesta pacifica dei parrocchiani di Regina Pacis per far rimanere i sacerdoti Don Alberto e Don Marco a Matelica. Entrambi saranno infatti trasferiti a Sassoferrato.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
In merito alle dichiarazioni apparse giovedì pomeriggio su Facebook da parte di Marco Marsili, il sindaco Sandro Sborgia prende le distanze a nome dell'intera Amministrazione comunale, sottolineando che si è trattato di un'esternazione del tutto personale che trova la ferma disapprovazione da parte del Sindaco e dell'Amministrazione.
da Amministrazione comunale
Non sono riusciti a rimanere separati il Ds Micciola e il bomber Vito Leonetti; dopo una bella stagione vissuta insieme alla Vastese, lo scorso anno le strade si erano separate, ma nel calcio si sa, ci si rincontra sempre e allora per la prossima stagione ci sarà questa reunion.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
Entra nel vivo il mercato biancorosso, due nuovi innesti, entrambi umbri, alla corte di mister Battistini. Si tratta di Simone Tomassini originario di Foligno e Alessandro Rinaldi di Terni.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
Affacciati dall’altopiano di Serripola con lo sguardo rivolto all’Adriatico ad ascoltare letture e musiche all’ora del tramonto.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sarà intitolata a don Amedeo Gubinelli, poeta, scrittore, giornalista, uomo di cultura e “maestro di vita” per diverse generazioni di settempedani, la nuova via che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche inaugurerà, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei e di altre autorità locali, in località Caprara.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Dal 15 al 18 luglio l’Università di Camerino ospiterà la quinta edizione della Summer School dedicata agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado interessati ad approfondire i temi della didattica delle Scienze della Terra e i temi di attualità ambientale, che quest’anno avrà come titolo “Geoscienze, che passione!”. La scuola è sponsorizzata dalla RUS, la Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, il coordinamento tra gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
La scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, al fine di accrescere nei giovani alunni il senso di convivenza e far conoscere e comprendere loro le semplici regole necessarie per una serena convivenza, nell’ambito del progetto di cittadinanza e Costituzione “Vivere nel mondo: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia”, ha organizzato durante l’ultimo anno scolastico diversi momenti di incontro in collaborazione con le forze dell’ordine e di volontariato locali: carabinieri, carabinieri forestali e polizia locale, Croce Rossa Italiana e i volontari militari Cri, vigili del fuoco di Civitanova Marche, che si sono concretizzati anche con la visita alle caserme dei carabinieri e dei vigili del fuoco.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Un nuovo radiocollare satellitare per il monitoraggio dei lupi è stato donato al Parco Nazionale dei Monti Sibillini da WWF Italia grazie alla raccolta fondi con gli SMS solidali per la Campagna SOS Lupo, realizzata in collaborazione con la RAI per la Giornata delle Oasi 2018, che ha consentito di raccogliere risorse da destinare ad interventi per la tutela del lupo.
www.sibillini.net
Una forte esplosione per far brillare in piena notte, verso le ore 4, un pacco sospetto lasciato lungo via le Mosse, non distante dalla casa di riposo. Il boato, scaturito con l'intervento degli artificieri dei Carabinieri di Ancona, ha provocato paura fra gli abitanti di quella zona residenziale.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
“Scopri Pioraco” è un’iniziativa che intende promuovere questo paese dell’entroterra maceratese ricco di storia e incastonato in una valle di grande bellezza paesaggistica. Come tutti i centri colpiti dal terremoto anche Pioraco stenta a riprendersi e cerca di rialzarsi puntando sulle sue principali risorse: la natura e la cultura.
da Organizzatori
Il Ds Micciola non delude le aspettative dei tifosi biancorossi, questa mattina è stato raggiunto l’accordo con l’attaccante esterno destro, mancino, Niccolò Valenti classe 1991 originario di Siena.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
Il centrocampista classe 1987 Marco Croce nella prossima stagione vestirà i colori biancorossi. Corteggiato da tante società, il giocatore abruzzese nato a Giulianova, ha raggiunto l’accordo con la società in tarda mattinata.
da S.S. Matelica Calcio
www.ssmatelicacalcio.com
Venerdì 5 luglio, alle 17.15, verrà inaugurato il Centro sportivo e ricreativo di San Lorenzo al Lago, struttura che già da qualche mese ospita temporaneamente la scuola primaria Fratelli Ferri ma che solo pochi giorni fa è stata ultimata anche nella sua parte esterna.
da Comune di Fiastra
www.comune.fiastra.mc.it
Giovedì (4 luglio) viene presentato, con proiezione unica alle ore 21,30, il film: “Non ci resta che il crimine”, secondo di otto appuntamenti con la rassegna di cinema all’aperto gratuita “Una Piazza da Cinema” proposta dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sabato 6, sabato 13 e sabato 20 luglio, con spettacolo unico alle ore 21,30, tre serate all’insegna del divertimento e dell’allegria con il ritorno della rassegna “Il dialetto ai granali”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it