A quasi 1000 metri d’altezza, ecco sull’Appennino umbro-marchigiano la città celtica che compare e si anima, nomade ed eco-sostenibile per DNA. Il tempo scandito da albe e tramonti immaginifici, tra musica folk, conferenze letterarie, workshop, sport, giochi e attività all’aria aperta non-stop per 72 ore.
da Montelago Celtic Festival
Contram, per la stagione estiva 2019 nei fine settimana (venerdì, sabato e domenica) del mese di agosto, ha riproposto il servizio di collegamento in altura a Frontignano; lavorando con il cuore risponde alle esigenze del territorio con il proprio personale operando nel rispetto dell’ambiente e con mezzi adeguati.
“Le note dei concerti di RisorgiMarche, il festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, sono risuonate come note di speranza per tutti noi e, soprattutto, per i nostri territori. Abbiamo accolto tantissime persone e preso parte a quello che ha voluto essere un inno alla gioia capace di tenere accesi i riflettori su di un’emergenza che continua ancora ad essere vissuta da centinaia e centinaia di famiglie. Certe note, anche se noi marchigiani siamo dei combattenti, ci hanno dato il coraggio per andare avanti e la speranza per il futuro”.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
Non si arrestano i successi per la ricerca di Unicam. A distanza di solo un mese dalla comunicazione dell’esito del finanziamento dei progetti europei NOVA-MRI e CAST, il gruppo di ricerca, coordinato dalla prof.ssa Piera Di Martino della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, ha ottenuto due nuovi finanziamenti sempre nell’ambito del primo pillar di Horizon2020 (Excellent Science), programma operativo Azioni MARIE SKŁODOWSKA-CURIE.
Mancata distribuzione dei quotidiani nell'area del cratere sismico, in un'interrogazione presentata questa mattina il consigliere Enzo Giancarli chiede al presidente della Giunta regionale di valutare la possibilità che sia la Regione a finanziare il servizio.
da Gruppo Consiliare del Partito Democratico
A una settimana esatta dal concerto evento dell’estate settempedana cresce l’attesa per l’unica data marchigiana con Irama, il cantautore idolo delle giovani generazioni che sarà ospite di piazza Del Popolo, con il suo tour #Giovanipersempre, mercoledì 7 agosto alle ore 21.
Mercoledì (31 luglio) e fino a domenica 4 agosto il rione Settempeda, a San Severino Marche, è in festa. L’iniziativa, promossa dal Comitato rionale, dalla parrocchia di Santa Maria della Pieve con il patrocinio del Comune, prevede un programma religioso e, insieme, diverse manifestazioni civili.
L’Azione Cattolica di Fabriano-Matelica accoglie con gratitudine e spirito di collaborazione la nomina di Mons. Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche, come Amministratore Apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica e si mette da subito a disposizione per un proficuo e fecondo lavoro.
Un altro tassello che va a comporre il ripristino della viabilità in un sistema viario che ha fortemente sofferto per i devastanti effetti del sisma: si tratta della strada provinciale n° 96 che collega il centro abitato di Pieve Torina alla frazione di Fiume e che conduce poi a Rote e Colfiorito.
Mercoledì (31 luglio) visita notturna alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche in occasione del secondo incontro dei “Notturni Settempedani”, iniziativa promossa dalle Guide turistiche abilitate con il patrocino della Pro Loco e con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune che ha aperto gratuitamente le porte alle principali raccolte d’arte della città.
Attesa per Marche in Vetrina, la serata di gala che ha come comune denominatore l’eccellenza delle Marche. Per l’ottavo anno consecutivo sarà ospitata a Castelraimondo, in Piazza della Repubblica, con un parterre di ospiti speciali e tante aziende e personalità a cui sarà assegnato il Premio Cassero d’Argento.
Puntuale come ogni anno si rinnova la collaborazione tra San Severino Blues e la Disfida del Bracciale di Treia con il concerto gratuito di Betta Blues Society, la band italiana che per prima ha partecipato negli USA, nel gennaio 2018, alla finale dell’International Blues Challenge, il più importante concorso mondiale per nuovi talenti, organizzato dalla Blues Foundation di Memphis.