Sta prendendo forma l’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance di Ateneo composto da 6 membri, fortemente voluto dal Rettore Claudio Pettinari ed inserito tra le azioni del Piano Strategico di Ateneo 2018-2023.
Semaforo verde dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche al progetto di recupero, dopo il terremoto del 2016, dell’aula Sistemi - Automazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa” di San Severino Marche.
Gli alunni della scuola elementare di Pieve Torina sono stati protagonisti alla XVII edizione di Molise Cinema svoltasi la scorsa settimana, con un documentario, “Giorno di scuola”, che racconta proprio l’esperienza di una giornata tra i banchi di scuola nel comune maceratese fortemente segnato dal sisma del 2016.
Il 13 agosto scorso presso l’auditorium Benedetto XIII, nell’ambito della 33° edizione del Camerino Music Festival, la Wind Camerino Orchestra diretta dal M° Vincenzo Correnti, musicista camerinese apprezzato in ambito internazionale, ha avuto l’onore di accompagnare quattro solisti di fama mondiale: Sauro Berti, clarinetto basso dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Paolo de Gaspari, docente presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, Rocco Parisi, docente di clarinetto e clarinetto basso al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e Stephan Vermeersch, presidente dell’European Clarinet Association.
da Adesso Musica
Troppo spesso alla musica per orchestra di fiati non viene dato il giusto spazio e risalto in festival e stagioni concertistiche ma non è così a Camerino dove dal 2015 all’interno del Camerino Music Festival questo repertorio, sia originale che di trascrizione trova il giusto spazio.
da Adesso Musica
L’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha provveduto ad allestire, con nuovi arredi e suppellettili, i locali dell’ex lazzaretto, all’interno del santuario della Madonna del Glorioso, concessi dal Comune di San Severino Marche in comodato d’uso gratuito per ospitare il progetto “Dopo di Noi” che darà un tetto alle persone con disabilità ma prive di assistenza familiare.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
A seguito della delibera di giunta del 06/08/2019, relativa all’attività di controllo del C.A.S., ci teniamo a specificare che tale obbligo era già dovuto dal 09 settembre 2016, secondo quanto stabilito dalla Circolare del Capo Dipartimento avente titolo “indicazioni operative e attuative sul Contributo per l’autonoma sistemazione”, il cui testo riporta: “ i sindaci sono tenuti a controllare, anche a campione, la veridicità delle autocertificazioni rese e ad erogare i contributi, salva la ripetizione di quanto pagato, all’esito degli accertamenti di competenza, da reiterare con cadenza periodica, per verificare la permanenza in capo ai percipienti dei requisiti per la corresponsione del contributo in parola.”
“Il voto espresso dall’assemblea dell’Ambito Territoriale Ottimale Aato3 è un voto di tutto il territorio delle tre Unioni montane. Ci congratuliamo, pertanto, con il neo eletto presidente, Stefano Montemarani, ma cogliamo anche l’occasione per ringraziare per la disponibilità data il nuovo vice presidente, Paolo Stella, assessore al Comune di Fiuminata. E’ passato il concetto di alternanza alla guida dell’Ambito ma anche, e soprattutto, il senso di responsabilità che dimostra la compattezza di una montagna che, unita, vuole superare inutili divisioni e distinguo”.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
Ci piacerebbe credere che il governo Lega – Cinque Stelle sia caduto proprio dopo gli attacchi sul terremoto per il quale non hanno fatto niente, purtroppo invece cade per un’altra ragione, perché dopo aver sperperato 50 miliardi di euro in politiche che non hanno dato nulla in termini di crescita e occupazione al Paese, dovendo far pagare il conto agli Italiani, hanno preferito nascondersi. Lega e 5 Stelle portano addosso la responsabilità enorme nei confronti dei cittadini del sisma proprio per il fatto di non aver fatto nulla.
Nei giorni scorsi il Rettore Unicam Prof. Claudio Pettinari e il delegato all'Internazionalizzazione Prof. Renato De Leone si sono recati in Kosovo per una serie di incontri istituzionali al fine di instaurare nuovi rapporti di collaborazione sia per la didattica sia per la ricerca.
Oltre settemila presenze e una piazza in festa per il concerto evento dell’estate settempedana che ha visto salire sul palco, per l’unica tappa marchigiana del #giovanipersempretour, il giovane cantautore Irama, l’autore delle hits delle ultime due stagioni, come “Nera” e “Arrogante”, ma anche di brani tra i più suonati dalle radio italiane, quali “La ragazza con il cuore di latta” e “Bella e rovinata”.