Cronaca di un successo annunciato, quella del tour estivo del progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che anche quest’anno l’Università di Camerino di Camerino ha fortemente sostenuto.
da UNICAM Università di Camerino
“Sono 74 i progetti in corso di realizzazione da parte di piccole e medie imprese che, grazie ai 23 milioni di euro derivanti dal POR FESR disposti in più tranche dalla Regione Marche al fine di finanziare più domande possibili, stanno comportando un investimento complessivo di oltre 84 milioni di euro sui territori dell’area del cratere”.
dalla Regione Marche
In occasione della presentazione del corso di laurea magistrale “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea” il prossimo giovedì 29 agosto presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino si terrà il convegno “Cooperazione, coesione sociale e politiche europee per l’integrazione”.
da UNICAM Università di Camerino
Istituiti anche per il prossimo anno scolastico con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche ulteriori posti in aggiunta all’organico ordinario di insegnanti e personale ATA per le scuole del cratere in base all’ulteriore proroga delle disposizioni sugli interventi in favore delle popolazioni delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 (DL 189/2016).
da Ufficio Scolastico Regionale
Sta prendendo forma l’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance di Ateneo composto da 6 membri, fortemente voluto dal Rettore Claudio Pettinari ed inserito tra le azioni del Piano Strategico di Ateneo 2018-2023.
da UNICAM Università di Camerino
Semaforo verde dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche al progetto di recupero, dopo il terremoto del 2016, dell’aula Sistemi - Automazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa” di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
Gli alunni della scuola elementare di Pieve Torina sono stati protagonisti alla XVII edizione di Molise Cinema svoltasi la scorsa settimana, con un documentario, “Giorno di scuola”, che racconta proprio l’esperienza di una giornata tra i banchi di scuola nel comune maceratese fortemente segnato dal sisma del 2016.
da Comune di Pieve Torina
Il 13 agosto scorso presso l’auditorium Benedetto XIII, nell’ambito della 33° edizione del Camerino Music Festival, la Wind Camerino Orchestra diretta dal M° Vincenzo Correnti, musicista camerinese apprezzato in ambito internazionale, ha avuto l’onore di accompagnare quattro solisti di fama mondiale: Sauro Berti, clarinetto basso dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Paolo de Gaspari, docente presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, Rocco Parisi, docente di clarinetto e clarinetto basso al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e Stephan Vermeersch, presidente dell’European Clarinet Association.
da Adesso Musica
Troppo spesso alla musica per orchestra di fiati non viene dato il giusto spazio e risalto in festival e stagioni concertistiche ma non è così a Camerino dove dal 2015 all’interno del Camerino Music Festival questo repertorio, sia originale che di trascrizione trova il giusto spazio.
da Adesso Musica
L’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha provveduto ad allestire, con nuovi arredi e suppellettili, i locali dell’ex lazzaretto, all’interno del santuario della Madonna del Glorioso, concessi dal Comune di San Severino Marche in comodato d’uso gratuito per ospitare il progetto “Dopo di Noi” che darà un tetto alle persone con disabilità ma prive di assistenza familiare.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
A seguito della delibera di giunta del 06/08/2019, relativa all’attività di controllo del C.A.S., ci teniamo a specificare che tale obbligo era già dovuto dal 09 settembre 2016, secondo quanto stabilito dalla Circolare del Capo Dipartimento avente titolo “indicazioni operative e attuative sul Contributo per l’autonoma sistemazione”, il cui testo riporta: “ i sindaci sono tenuti a controllare, anche a campione, la veridicità delle autocertificazioni rese e ad erogare i contributi, salva la ripetizione di quanto pagato, all’esito degli accertamenti di competenza, da reiterare con cadenza periodica, per verificare la permanenza in capo ai percipienti dei requisiti per la corresponsione del contributo in parola.”
da Il futuro per Caldarola