Agosto e ottobre 2016, gennaio 2017: tre mesi che hanno devastato l’Appennino Centrale con scosse potentissime che hanno lasciato morti da piangere, pietre da rimuovere e riparare, piccole e grandi storie da ricostruire in un’area già messa a dura prova dal progressivo spopolamento. Da allora sono passati tre anni, tre governi, tre commissari.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
Tutti immobili per recitare insieme l’Infinito di Leopardi. Quinta giornata al meeting di Riminini e le Marche sono state ancora una volta protagoniste. Giovedì pomeriggio allo stand della Regione si è celebrato il bicentenario de “L’Infinito” del poeta recanatese Giacomo Leopardi.
dalla Regione Marche
E’ arrivata nei giorni scorsi la promozione a Luogotenente con incarichi speciali per l’ex maresciallo dei Carabineri Antonio Fertitta, 50enne di Cefalù (Palermo), in servizio permanente dal 1999 presso la Compagnia dei Carabinieri di Camerino, dove aveva già mosso i primi passi nel periodo dal 1989 al 1993, per poi fare altre esperienze professionali a Senigallia ed Ancona.
di Angelo Ubaldi
Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud due estati fa, l’impresa del ciclista lucano Nicol Ielpo a settembre farà tappa anche a San Severino Marche, meta di un percorso che unirà nove Capitali della Cultura partendo da Leeuwarden in Olanda, il 26 agosto, per arrivare a Matera il 22 settembre.
dal Comune di San Severino Marche
Cronaca di un successo annunciato, quella del tour estivo del progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che anche quest’anno l’Università di Camerino di Camerino ha fortemente sostenuto.
da UNICAM Università di Camerino
“Sono 74 i progetti in corso di realizzazione da parte di piccole e medie imprese che, grazie ai 23 milioni di euro derivanti dal POR FESR disposti in più tranche dalla Regione Marche al fine di finanziare più domande possibili, stanno comportando un investimento complessivo di oltre 84 milioni di euro sui territori dell’area del cratere”.
dalla Regione Marche
In occasione della presentazione del corso di laurea magistrale “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea” il prossimo giovedì 29 agosto presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino si terrà il convegno “Cooperazione, coesione sociale e politiche europee per l’integrazione”.
da UNICAM Università di Camerino
Istituiti anche per il prossimo anno scolastico con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche ulteriori posti in aggiunta all’organico ordinario di insegnanti e personale ATA per le scuole del cratere in base all’ulteriore proroga delle disposizioni sugli interventi in favore delle popolazioni delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 (DL 189/2016).
da Ufficio Scolastico Regionale
Sta prendendo forma l’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance di Ateneo composto da 6 membri, fortemente voluto dal Rettore Claudio Pettinari ed inserito tra le azioni del Piano Strategico di Ateneo 2018-2023.
da UNICAM Università di Camerino
Semaforo verde dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche al progetto di recupero, dopo il terremoto del 2016, dell’aula Sistemi - Automazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa” di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
Gli alunni della scuola elementare di Pieve Torina sono stati protagonisti alla XVII edizione di Molise Cinema svoltasi la scorsa settimana, con un documentario, “Giorno di scuola”, che racconta proprio l’esperienza di una giornata tra i banchi di scuola nel comune maceratese fortemente segnato dal sisma del 2016.
da Comune di Pieve Torina
Il 13 agosto scorso presso l’auditorium Benedetto XIII, nell’ambito della 33° edizione del Camerino Music Festival, la Wind Camerino Orchestra diretta dal M° Vincenzo Correnti, musicista camerinese apprezzato in ambito internazionale, ha avuto l’onore di accompagnare quattro solisti di fama mondiale: Sauro Berti, clarinetto basso dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Paolo de Gaspari, docente presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, Rocco Parisi, docente di clarinetto e clarinetto basso al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e Stephan Vermeersch, presidente dell’European Clarinet Association.
da Adesso Musica
Troppo spesso alla musica per orchestra di fiati non viene dato il giusto spazio e risalto in festival e stagioni concertistiche ma non è così a Camerino dove dal 2015 all’interno del Camerino Music Festival questo repertorio, sia originale che di trascrizione trova il giusto spazio.
da Adesso Musica
Non si arrestano i successi per la ricerca di Unicam.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Agosto e ottobre 2016, gennaio 2017: tre mesi che hanno devastato l’Appennino Centrale con scosse potentissime che hanno lasciato morti da piangere, pietre da rimuovere e riparare, piccole e grandi storie da ricostruire in un’area già messa a dura prova dal progressivo spopolamento. Da allora sono passati tre anni, tre governi, tre commissari.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
“Caro Giacomo, auguri di buon compleanno”. Questo il messaggio inviato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al campione del Milan e giocatore azzurro Giacomo “Jack” Bonaventura che proprio oggi festeggia 30 anni.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si conferma la tradizione del raduno regionale estivo di atletica a Camerino, con quattro giornate per preparare la seconda parte di stagione nel migliore dei modi.
www.fidalmarche.com
“A una prima fase di gestione dell’emergenza affrontata con modalità e risorse adeguate è seguito una ricostruzione post-sisma che è molto lontana dalla sua conclusione”.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
A tre anni dal primo evento sismico del 2016, la macchina della ricostruzione procede a singhiozzi e cammina troppo lentamente.
da Legambiente Marche
www.legambientemarche.org
Tutti immobili per recitare insieme l’Infinito di Leopardi. Quinta giornata al meeting di Riminini e le Marche sono state ancora una volta protagoniste. Giovedì pomeriggio allo stand della Regione si è celebrato il bicentenario de “L’Infinito” del poeta recanatese Giacomo Leopardi.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
E’ arrivata nei giorni scorsi la promozione a Luogotenente con incarichi speciali per l’ex maresciallo dei Carabineri Antonio Fertitta, 50enne di Cefalù (Palermo), in servizio permanente dal 1999 presso la Compagnia dei Carabinieri di Camerino, dove aveva già mosso i primi passi nel periodo dal 1989 al 1993, per poi fare altre esperienze professionali a Senigallia ed Ancona.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
E’ stata una delle storie di Ferragosto più seguite, a distanza di pochi giorni, sui social.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Oltre 5,3 milioni di euro per la messa in sicurezza e il ripristino della strada provinciale 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra”.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud due estati fa, l’impresa del ciclista lucano Nicol Ielpo a settembre farà tappa anche a San Severino Marche, meta di un percorso che unirà nove Capitali della Cultura partendo da Leeuwarden in Olanda, il 26 agosto, per arrivare a Matera il 22 settembre.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Da giovedì (22 agosto) a domenica prossima (25 agosto), a Cesolo di San Severino Marche, 38esima edizione della Sagra della Ceca e 99esima Festa di Santa Margherita.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
È pazzesco che il Ministro Bonisoli, poche ore prima della caduta del governo, abbia dato il via libera a un decreto di riorganizzazione del Ministero dei beni culturali, addirittura senza la dovuta e necessaria concertazione con le parti sociali e di rappresentanza.
da Francesco Verducci
senatore Pd
Cronaca di un successo annunciato, quella del tour estivo del progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che anche quest’anno l’Università di Camerino di Camerino ha fortemente sostenuto.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
“Sono 74 i progetti in corso di realizzazione da parte di piccole e medie imprese che, grazie ai 23 milioni di euro derivanti dal POR FESR disposti in più tranche dalla Regione Marche al fine di finanziare più domande possibili, stanno comportando un investimento complessivo di oltre 84 milioni di euro sui territori dell’area del cratere”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In occasione della presentazione del corso di laurea magistrale “Gestione dei fenomeni migratori e politiche di integrazione nell’Unione Europea” il prossimo giovedì 29 agosto presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino si terrà il convegno “Cooperazione, coesione sociale e politiche europee per l’integrazione”.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Una serata benefica per valorizzare tesori nascosti e raccogliere fondi a sostegno del reparto di Oncologia dell’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Torna di nuovo agibile, dopo i lavori di riparazione dei danni, una villetta in via Bramante colpita dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Istituiti anche per il prossimo anno scolastico con decreto del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche ulteriori posti in aggiunta all’organico ordinario di insegnanti e personale ATA per le scuole del cratere in base all’ulteriore proroga delle disposizioni sugli interventi in favore delle popolazioni delle quattro regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 (DL 189/2016).
da Ufficio Scolastico Regionale
Marche
Si comunica che riscontrata la presenza della "piralide del bosso" sulle siepi di bosso presenti presso i giardini in v.le Marconi si procederà in data 19 agosto al trattamento delle siepi con trattamento biologico "bacillus thuringiensis".
dal Comune di Matelica
www.comune.matelica.mc.it
Sta prendendo forma l’Advisory Board di Unicam, gruppo di lavoro volontario di consultazione e di supporto alla governance di Ateneo composto da 6 membri, fortemente voluto dal Rettore Claudio Pettinari ed inserito tra le azioni del Piano Strategico di Ateneo 2018-2023.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Semaforo verde dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche al progetto di recupero, dopo il terremoto del 2016, dell’aula Sistemi - Automazione dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa” di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Una campagna di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla attraversando l’Italia.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Gli alunni della scuola elementare di Pieve Torina sono stati protagonisti alla XVII edizione di Molise Cinema svoltasi la scorsa settimana, con un documentario, “Giorno di scuola”, che racconta proprio l’esperienza di una giornata tra i banchi di scuola nel comune maceratese fortemente segnato dal sisma del 2016.
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
Il 13 agosto scorso presso l’auditorium Benedetto XIII, nell’ambito della 33° edizione del Camerino Music Festival, la Wind Camerino Orchestra diretta dal M° Vincenzo Correnti, musicista camerinese apprezzato in ambito internazionale, ha avuto l’onore di accompagnare quattro solisti di fama mondiale: Sauro Berti, clarinetto basso dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Paolo de Gaspari, docente presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, Rocco Parisi, docente di clarinetto e clarinetto basso al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e Stephan Vermeersch, presidente dell’European Clarinet Association.
da Adesso Musica
Due altre abitazioni danneggiate dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016 a San Severino Marche sono tornate agibili.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Disposto un trattamento straordinario su diverse siepi dei giardini della Rocca del Borgia e Sotto le Piante, a Camerino, colpite da piralide del bosso, un lepidottero denominato "Cydalima perspectalis".
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Troppo spesso alla musica per orchestra di fiati non viene dato il giusto spazio e risalto in festival e stagioni concertistiche ma non è così a Camerino dove dal 2015 all’interno del Camerino Music Festival questo repertorio, sia originale che di trascrizione trova il giusto spazio.
da Adesso Musica
Una delle dimore storiche di San Severino Marche, villa Luzi Tinti, torna di nuovo agibile dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it