27 agosto 2019




...

Il prof. Michele Talia, docente della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, è stato nominato Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), il più importante e prestigioso centro studi di edilizia, di pianificazione territoriale e urbanistica e di protezione dell'ambiente


...

Gabriele Marozzi dell’associazione sportiva dilettantistica Pescatori Settempeda si è aggiudicato l’edizione 2019 del Trofeo di pesca “Città di San Severino Marche” che ha visto salire sul secondo gradino del podio Paolo Lorenzotti, ex Asd Settempeda passato all’associazione sportiva di pesca dilettantistica Perla dei Monti, e al terzo posto Francesco Pelagalli, anche lui dell’associazione Pescatori Settempeda.





26 agosto 2019

...

“Dopo 3 anni dalla prima scossa noi siamo ancora qui, immobili come la ricostruzione che resta un miraggio”, è questo il mantra che accompagna il terzo anniversario dei terremoti del 2016. Nella frazione di Vallato, nel Comune di San Ginesio, poco è stato fatto negli ultimi tre anni, hanno portato via le macerie dei crolli del 30 ottobre 2016 che hanno cancellato il piccolo borgo, messo in sicurezza le case rimaste, allestite le SAE che hanno creato villaggi senza comunità.







...

“Partecipiamo al Meeting perché abbiamo bisogno di un luogo dove parlare, ragionare e confrontarci anche sul tema del terremoto. Un evento che definisco di una grande “nudità”: ti toglie tutto e rimani solo tu. A tre anni da quel tragico 24 agosto e per rendervi conto delle dimensioni del fenomeno, vi dico soltanto che l'area del cratere del sisma ha una dimensione pari al 40% del territorio regionale”.


...

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio storico, vincolato dalla Soprintendenza, sito nel borgo di Fontenuova.


...

Le acque del fiume Potenza domenica (25 agosto) ospitano la nona edizione del Trofeo Città di San Severino Marche promosso dall’associazione sportiva dilettantistica Pescatori Settempeda, in collaborazione con la sezione Fipsas di Macerata.


...

Il ritmo del respiro, passo dopo passo, nota dopo nota. Dopo il successo delle edizioni precedenti, “Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione rinnovata in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte – Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - confermando l’impegno e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano” – con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz – insieme a Mibac, il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti.




24 agosto 2019


...

Agosto e ottobre 2016, gennaio 2017: tre mesi che hanno devastato l’Appennino Centrale con scosse potentissime che hanno lasciato morti da piangere, pietre da rimuovere e riparare, piccole e grandi storie da ricostruire in un’area già messa a dura prova dal progressivo spopolamento. Da allora sono passati tre anni, tre governi, tre commissari.


...

“Caro Giacomo, auguri di buon compleanno”. Questo il messaggio inviato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al campione del Milan e giocatore azzurro Giacomo “Jack” Bonaventura che proprio oggi festeggia 30 anni.






23 agosto 2019

...

E’ arrivata nei giorni scorsi la promozione a Luogotenente con incarichi speciali per l’ex maresciallo dei Carabineri Antonio Fertitta, 50enne di Cefalù (Palermo), in servizio permanente dal 1999 presso la Compagnia dei Carabinieri di Camerino, dove aveva già mosso i primi passi nel periodo dal 1989 al 1993, per poi fare altre esperienze professionali a Senigallia ed Ancona.




...

Dopo aver attraversato l’Italia da nord a sud due estati fa, l’impresa del ciclista lucano Nicol Ielpo a settembre farà tappa anche a San Severino Marche, meta di un percorso che unirà nove Capitali della Cultura partendo da Leeuwarden in Olanda, il 26 agosto, per arrivare a Matera il 22 settembre.


22 agosto 2019



...

Cronaca di un successo annunciato, quella del tour estivo del progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, che anche quest’anno l’Università di Camerino di Camerino ha fortemente sostenuto.