L’amministrazione Baldini non aiuta i commercianti. Dopo aver dichiarato defunto a mezzo stampa il centro storico di Matelica (vedi intervista all’assessore Boccaccini a titolo “Al Capezzale del Centro Storico”, Corriere Adriatico del 4 settembre 2019) , arriva dall’amministrazione Baldini la reintroduzione del pagamento della TOSAP.
Presso la Sala Convegni del Rettorato di Unicam di recente si sono incontrati, tra abbracci e commozione (qualcuno si è rivisto dopo quasi 50 anni!), gli stagionati studenti di chimica iscrittisi a Camerino nel 1967, allora un gruppo di una sessantina di ragazzi tra cui solo 6 o 7 donne, per dar vita ad una giornata con un intenso programma di lavori.
da Organizzatori
Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di viale Giacomo Leopardi a Camerino. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica.
Lunedì 16 settembre (ore 21) il Convento di Sant’Agostino a San Ginesio ospita nello splendido chiostro il concerto gratuito di Mario Brunello su musiche di Bach, in prima esecuzione assoluta, un brano di Giovanni Sollima e il suon di lei (L’infinito, Giacomo Leopardi) ispirato al celebre canto nel bicentenario della sua creazione.
Due edifici siti in via Brunelleschi, nella zona del quartiere Uvaiolo uno dei maggiormente colpiti dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, sono tornati di nuovo agibili dopo la firma della revoca dell’Ordinanza di non utilizzabilità da parte del sindaco, Rosa Piermattei, a seguito di lavori di riparazione del danno.
Sul problema della mancata distribuzione dei quotidiani in alcuni comuni delle aree terremotate l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni, sensibilizzato dal consigliere regionale Enzo Giancarli e dal presidente del Parco dei Sibillini, Alessandro Gentilucci, si è subito attivato per trovare una soluzione condivisa.
I sindaci dei Comuni di Pieve Torina, Camerino, Muccia, Valfornace, Visso, Fiastra, Serravalle di Chienti esprimono tutto il proprio rammarico per il fatto che la richiesta di mantenimento dell’assetto degli organici scolastici formulata in aprile non è stata presa in considerazione dall’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche violando una precisa disposizione legislativa, la legge 229 del 2016, che ha l’intento di mantenere inalterata la normale prosecuzione delle attività didattiche e amministrative derogando al numero minimo e massimo di alunni previsti per classe nei comuni colpiti dal sisma del 2016.
Nel corso di una cerimonia solenne tenutasi nella mattinata di mercoledì 11 settembre presso la sala convegni del Rettorato, l’Università di Camerino, nella persona del Rettore Claudio Pettinari, ha conferito la Laurea honoris causa in “Biological Sciences” al prof. Jules Alphonse Nicolas Hoffmann, Premio Nobel per la Medicina nel 2011.
Lunedì alle ore 12.00 nella Sala Raffaello della Regione Marche è stata presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale. È iniziata la settimana che darà il via al Festival: sabato 14 si parte da Abbadia di Fiastra e domenica 15 si prosegue ad Ascoli Piceno.
"Si apre, oggi, un sipario: uno spettacolo si è finalmente concluso, un nuovo spettacolo va a cominciare. Si apre il sipario... e dietro c'è ancora lei, il professor Giuseppe Conte. Si tratta evidentemente di caso di trasformismo, dirà il tempo se nel senso di un Agostino De Pretis o nel senso di un Leopoldo Fregoli".
Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) vede la partnership di AMAT con Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia).
Ha preso il via all’Università di Camerino, il convegno annuale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS), organizzato da docenti della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM e dalla società SILS, in programma fino a mercoledì 11 settembre.
L’Accademia Musicale Feronia Città di San Severino Marche riparte quest’anno con alcune novità importanti tra cui corsi dedicati ai più piccoli, musigiocando e coro, ma anche nuove classi di musica d’insieme e improvvisazione dedicate, in particolare, ai corsi di musica moderna jazz, rock, blues.
"Sono molto importanti le parole pronunciate lunedì dal Presidente Conte. Mettono al centro delle priorità e degli impegni programmatici del nuovo Governo il tema della ricostruzione e del sostegno agli asset economici-sociali-infrastrutturali dei territori del centro Italia colpiti dal sisma del 2016.
Il Rettore Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria si stringono intorno alla famiglia del prof. Roberto Marassi, Professore Emerito dell’Università di Camerino, mancato questo venerdì, in particolare alla moglie Licia Previdi ed ai figli Monica e Luca, partecipando al loro dolore ed esprimendo sentite condoglianze.
Sisma: a disposizione delle imprese del cratere il credito d’imposta per gli investimenti produttivi
A fine estate è stato pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dà attuazione a quanto previsto dal D.L. n. 8 del 2017. Tale ultima normativa prevede l’estensione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, alle imprese localizzate nei comuni del “cratere”, colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.
Mercoledì sera si è svolto il consiglio comunale a Matelica. La cittadinanza non era stata informata, tanto che abbiamo dovuto mettere noi la notizia sulla nostra pagina social di Per Matelica e abbiamo capito il motivo. È stato uno spettacolo imbarazzante, non tanto per le questioni toccate dai punti all’ordine del giorno, ma per la completa impreparazione, superficialità e inadeguatezza dell’Amministrazione Baldini.
L’amministrazione Baldini non aiuta i commercianti. Dopo aver dichiarato defunto a mezzo stampa il centro storico di Matelica (vedi intervista all’assessore Boccaccini a titolo “Al Capezzale del Centro Storico”, Corriere Adriatico del 4 settembre 2019) , arriva dall’amministrazione Baldini la reintroduzione del pagamento della TOSAP.
da Per Matelica
Gruppo consiliare di minoranza
Presso la Sala Convegni del Rettorato di Unicam di recente si sono incontrati, tra abbracci e commozione (qualcuno si è rivisto dopo quasi 50 anni!), gli stagionati studenti di chimica iscrittisi a Camerino nel 1967, allora un gruppo di una sessantina di ragazzi tra cui solo 6 o 7 donne, per dar vita ad una giornata con un intenso programma di lavori.
da Organizzatori
Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di viale Giacomo Leopardi a Camerino. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica.
Lunedì 16 settembre (ore 21) il Convento di Sant’Agostino a San Ginesio ospita nello splendido chiostro il concerto gratuito di Mario Brunello su musiche di Bach, in prima esecuzione assoluta, un brano di Giovanni Sollima e il suon di lei (L’infinito, Giacomo Leopardi) ispirato al celebre canto nel bicentenario della sua creazione.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
A tre anni dalla notte in cui tutto cambiò, il 9 settembre 2019 è per Visso, e per l'intero centro Italia sconvolto dal terremoto, la data che segna un nuovo inizio.
www.sibillini.net
Due edifici siti in via Brunelleschi, nella zona del quartiere Uvaiolo uno dei maggiormente colpiti dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, sono tornati di nuovo agibili dopo la firma della revoca dell’Ordinanza di non utilizzabilità da parte del sindaco, Rosa Piermattei, a seguito di lavori di riparazione del danno.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sul problema della mancata distribuzione dei quotidiani in alcuni comuni delle aree terremotate l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni, sensibilizzato dal consigliere regionale Enzo Giancarli e dal presidente del Parco dei Sibillini, Alessandro Gentilucci, si è subito attivato per trovare una soluzione condivisa.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
I sindaci dei Comuni di Pieve Torina, Camerino, Muccia, Valfornace, Visso, Fiastra, Serravalle di Chienti esprimono tutto il proprio rammarico per il fatto che la richiesta di mantenimento dell’assetto degli organici scolastici formulata in aprile non è stata presa in considerazione dall’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche violando una precisa disposizione legislativa, la legge 229 del 2016, che ha l’intento di mantenere inalterata la normale prosecuzione delle attività didattiche e amministrative derogando al numero minimo e massimo di alunni previsti per classe nei comuni colpiti dal sisma del 2016.
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
Nel corso di una cerimonia solenne tenutasi nella mattinata di mercoledì 11 settembre presso la sala convegni del Rettorato, l’Università di Camerino, nella persona del Rettore Claudio Pettinari, ha conferito la Laurea honoris causa in “Biological Sciences” al prof. Jules Alphonse Nicolas Hoffmann, Premio Nobel per la Medicina nel 2011.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Anteprima della stagione teatrale a Camerino dove venerdì 13 settembre alle ore 21, all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, sarà protagonista la tradizione delle fisarmoniche con le canzoni più belle del teatro musicale.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Lunedì alle ore 12.00 nella Sala Raffaello della Regione Marche è stata presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale. È iniziata la settimana che darà il via al Festival: sabato 14 si parte da Abbadia di Fiastra e domenica 15 si prosegue ad Ascoli Piceno.
da Festival del Giornalismo Culturale
www.festivalgiornalismoculturale.it
"Si apre, oggi, un sipario: uno spettacolo si è finalmente concluso, un nuovo spettacolo va a cominciare. Si apre il sipario... e dietro c'è ancora lei, il professor Giuseppe Conte. Si tratta evidentemente di caso di trasformismo, dirà il tempo se nel senso di un Agostino De Pretis o nel senso di un Leopoldo Fregoli".
da Andrea Cangini
Senatore Forza Italia
Non più un week end, come in passato, ma quattro giorni di gusto dedicati al miglior cibo da tutto il mondo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) vede la partnership di AMAT con Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia).
da Comunicamonti
Comunicazione e formazione
Ha preso il via all’Università di Camerino, il convegno annuale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS), organizzato da docenti della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM e dalla società SILS, in programma fino a mercoledì 11 settembre.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
L’Accademia Musicale Feronia Città di San Severino Marche riparte quest’anno con alcune novità importanti tra cui corsi dedicati ai più piccoli, musigiocando e coro, ma anche nuove classi di musica d’insieme e improvvisazione dedicate, in particolare, ai corsi di musica moderna jazz, rock, blues.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
"Sono molto importanti le parole pronunciate lunedì dal Presidente Conte. Mettono al centro delle priorità e degli impegni programmatici del nuovo Governo il tema della ricostruzione e del sostegno agli asset economici-sociali-infrastrutturali dei territori del centro Italia colpiti dal sisma del 2016.
da Francesco Verducci
senatore Pd
Il Montegiorgio vince contro il Matelica davanti ai tifosi del Tamburrini.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Da circa 15 anni, la sezione di Fisica dell’Università di Camerino collabora a stretto contatto con il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per le Marche e l’Abruzzo per fare accertamenti, rilievi e verifiche su importanti casi della cronaca giudiziaria.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
L'Amministrazione Comunale di Matelica desidera incontrare i genitori della scuola dell'infanzia e della scuola primaria per poter illustrare le attività fatte e da attuare che riguardano i servizi scolastici.
dal Comune di Matelica
www.comune.matelica.mc.it
Il Rettore Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria si stringono intorno alla famiglia del prof. Roberto Marassi, Professore Emerito dell’Università di Camerino, mancato questo venerdì, in particolare alla moglie Licia Previdi ed ai figli Monica e Luca, partecipando al loro dolore ed esprimendo sentite condoglianze.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
E' stata riaperta la circolazione in Largo et poi si more, a Camerino, che torna percorribile in entrambi i sensi di marcia, come prima del sisma del 2016.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Un viaggio artistico tra libri, musica, poesia, danza e sorprese.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un immobile di via Ercole Rosa, nei pressi di piazza Del Popolo, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Sisma: a disposizione delle imprese del cratere il credito d’imposta per gli investimenti produttivi
A fine estate è stato pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che dà attuazione a quanto previsto dal D.L. n. 8 del 2017. Tale ultima normativa prevede l’estensione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, alle imprese localizzate nei comuni del “cratere”, colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Il presidente della Regione Luca Ceriscioli ha scritto venerdì al presidente del Consiglio dei Ministri Conte per rappresentare subito, ufficialmente, la necessità di intervenire sulle norme per semplificare e velocizzare le procedure della ricostruzione post sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Mercoledì sera si è svolto il consiglio comunale a Matelica. La cittadinanza non era stata informata, tanto che abbiamo dovuto mettere noi la notizia sulla nostra pagina social di Per Matelica e abbiamo capito il motivo. È stato uno spettacolo imbarazzante, non tanto per le questioni toccate dai punti all’ordine del giorno, ma per la completa impreparazione, superficialità e inadeguatezza dell’Amministrazione Baldini.
da Per Matelica
Gruppo consiliare di minoranza
E’ avvenuto giovedì mattina a Camerino un incontro informale del sindaco Sandro Sborgia col noto architetto Mario Cucinella.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it