Con una sobria, ma significativa e partecipata cerimonia, l’aula A del Dipartimento di Matematica di Unicam è stata intitolata da giovedì al professor Luigi Mangiarotti, un fisico-matematico di origine lombarda (era nato a Voghera il 9 ottobre del 1940) ed è deceduto l’11 settembre dello scorso anno ad Impruneta (Firenze).
“Continuerò a battermi affinché possiate entrare nel nuovo istituto il prima possibile”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha accolto in aula gli studenti delle prime classi dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”.
Sabato 24 agosto, un luogo magico quello dell’orto dei pensieri organizzato all’interno del 48° festival del vino cotto a Loro Piceno ha ospitato il concerto del Vincenzo Correnti quartet dal titolo “Il mio Henghel” un omaggio musicale al grande clarinettista italiano Henghel Gualdi.
da Adesso Musica
“E’ sempre positivo quando la politica incontra l’impresa perché confrontare le idee è un’occasione di crescita per entrambe le parti”. Ecco la sintesi comune dell’incontro emerso nell’azienda Entroterra Spa nella quale il Direttore Federico Maccari ha ricevuto la visita di Loretta Bravi, Assessora alla Formazione Professionale, Università, Formazione professionale, Lavoro della Regione Marche, del responsabile segreteria Fabio Pagnotta e della dirigente Graziella Gattafoni.
da Organizzatori
L’amministrazione Baldini non aiuta i commercianti. Dopo aver dichiarato defunto a mezzo stampa il centro storico di Matelica (vedi intervista all’assessore Boccaccini a titolo “Al Capezzale del Centro Storico”, Corriere Adriatico del 4 settembre 2019) , arriva dall’amministrazione Baldini la reintroduzione del pagamento della TOSAP.
Presso la Sala Convegni del Rettorato di Unicam di recente si sono incontrati, tra abbracci e commozione (qualcuno si è rivisto dopo quasi 50 anni!), gli stagionati studenti di chimica iscrittisi a Camerino nel 1967, allora un gruppo di una sessantina di ragazzi tra cui solo 6 o 7 donne, per dar vita ad una giornata con un intenso programma di lavori.
da Organizzatori
Cambio d’abito per i portalettere del centro di distribuzione di viale Giacomo Leopardi a Camerino. Sono state infatti distribuite le nuove divise di Poste Italiane: grazie ai tessuti tecnici e traspiranti certificati “OEKO-TEX Standard 100” per la sostenibilità ambientale, i nuovi indumenti sono caratterizzati da un design che unisce la funzionalità con l’estetica.
Lunedì 16 settembre (ore 21) il Convento di Sant’Agostino a San Ginesio ospita nello splendido chiostro il concerto gratuito di Mario Brunello su musiche di Bach, in prima esecuzione assoluta, un brano di Giovanni Sollima e il suon di lei (L’infinito, Giacomo Leopardi) ispirato al celebre canto nel bicentenario della sua creazione.
Due edifici siti in via Brunelleschi, nella zona del quartiere Uvaiolo uno dei maggiormente colpiti dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, sono tornati di nuovo agibili dopo la firma della revoca dell’Ordinanza di non utilizzabilità da parte del sindaco, Rosa Piermattei, a seguito di lavori di riparazione del danno.
Sul problema della mancata distribuzione dei quotidiani in alcuni comuni delle aree terremotate l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni, sensibilizzato dal consigliere regionale Enzo Giancarli e dal presidente del Parco dei Sibillini, Alessandro Gentilucci, si è subito attivato per trovare una soluzione condivisa.
I sindaci dei Comuni di Pieve Torina, Camerino, Muccia, Valfornace, Visso, Fiastra, Serravalle di Chienti esprimono tutto il proprio rammarico per il fatto che la richiesta di mantenimento dell’assetto degli organici scolastici formulata in aprile non è stata presa in considerazione dall’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche violando una precisa disposizione legislativa, la legge 229 del 2016, che ha l’intento di mantenere inalterata la normale prosecuzione delle attività didattiche e amministrative derogando al numero minimo e massimo di alunni previsti per classe nei comuni colpiti dal sisma del 2016.
Nel corso di una cerimonia solenne tenutasi nella mattinata di mercoledì 11 settembre presso la sala convegni del Rettorato, l’Università di Camerino, nella persona del Rettore Claudio Pettinari, ha conferito la Laurea honoris causa in “Biological Sciences” al prof. Jules Alphonse Nicolas Hoffmann, Premio Nobel per la Medicina nel 2011.
Lunedì alle ore 12.00 nella Sala Raffaello della Regione Marche è stata presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale. È iniziata la settimana che darà il via al Festival: sabato 14 si parte da Abbadia di Fiastra e domenica 15 si prosegue ad Ascoli Piceno.
"Si apre, oggi, un sipario: uno spettacolo si è finalmente concluso, un nuovo spettacolo va a cominciare. Si apre il sipario... e dietro c'è ancora lei, il professor Giuseppe Conte. Si tratta evidentemente di caso di trasformismo, dirà il tempo se nel senso di un Agostino De Pretis o nel senso di un Leopoldo Fregoli".
Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) vede la partnership di AMAT con Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia).
Ha preso il via all’Università di Camerino, il convegno annuale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (SILS), organizzato da docenti della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie UNICAM e dalla società SILS, in programma fino a mercoledì 11 settembre.
L’Accademia Musicale Feronia Città di San Severino Marche riparte quest’anno con alcune novità importanti tra cui corsi dedicati ai più piccoli, musigiocando e coro, ma anche nuove classi di musica d’insieme e improvvisazione dedicate, in particolare, ai corsi di musica moderna jazz, rock, blues.
"Sono molto importanti le parole pronunciate lunedì dal Presidente Conte. Mettono al centro delle priorità e degli impegni programmatici del nuovo Governo il tema della ricostruzione e del sostegno agli asset economici-sociali-infrastrutturali dei territori del centro Italia colpiti dal sisma del 2016.
Il Rettore Claudio Pettinari e l’intera comunità universitaria si stringono intorno alla famiglia del prof. Roberto Marassi, Professore Emerito dell’Università di Camerino, mancato questo venerdì, in particolare alla moglie Licia Previdi ed ai figli Monica e Luca, partecipando al loro dolore ed esprimendo sentite condoglianze.