Sono iniziati mercoledì scorso e si avviano a conclusione i lavori di pavimentazione che riguardano la strada provinciale 97 “Pioraco - Sefro”. La Provincia di Macerata ha programmato questo intervento, del costo di 342mila euro, utilizzando le risorse previste dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) nel piano di investimenti di sicurezza stradale del bilancio 2019.
Un piccolo contributo alla memoria dei luoghi che sono stati colpiti dalla catastrofe del sisma e un omaggio all’ostinata speranza degli uomini e delle donne che li abitano, che non hanno mai smesso di battersi per una ricostruzione dignitosa e una vita degna di essere vissuta.
Continuano gli appuntamenti nell'ambito del progetto Marche inVita. All'interno del ricco cartellone di show live, pensati per portare momenti di spettacolo e divertimento nelle aree colpite dal sisma, domenica prossima, 22 settembre, dalle 21.15 presso la Scuola Mons. Paoletti di Pieve Torina, sarà la volta del noto attore e cabarettista Marco Marzocca.
“La donazione è sempre un fatto importante perché testimonia la vicinanza dei privati nei confronti del territorio e delle imprese che tengono all'aspetto importante della salute. Questi gesti ci permettono di contare su luoghi migliori e tecnologie adeguate che nell'ospedale rivestono un ruolo essenziale innanzitutto per garantire un percorso di qualità al paziente ma anche per rendere la struttura attrattiva perché rispondente alle esigenze. Un bel connubio quello tra pubblico e privato, dove non c’è una gara ad un primato, ma solo per collaborare a favore dei pazienti che sono i cittadini del nostro territorio e che sono le persone per cui tutti insieme ci impegniamo e lavoriamo”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto la gradita visita di Novello Bartolacci, settempedano originario della frazione di Rocchetta emigrato settant’anni fa a San Jorge, cittadina della regione di Santa Fe, in Argentina, dove ha fondato l’associazione Marchigiana di San Jorge.
Un ulteriore infortunio si è verificato martedì 17 settembre presso l’azienda Astaldi SPA che esegue l’opera infrastrutturale Quadrilatero delle Marche. Come sindacato, non si hanno ancora riscontri sulla gravità dell’accaduto ma, dalle prime notizie, sembra si sia evitato qualcosa di grave entità.
Nel segno del tricolore si è aperta la seconda edizione Giro delle Marche in Rosa sulle strade dell’entroterra marchigiano a San Severino Marche: a segno l’ex campionessa d’Italia Marta Cavalli (Valcar Pbm) sulla compagna di fuga Soraya Paladin (Alè Cipollini Team) tra gli applausi del pubblico nell’elegante cornice di Piazza del Popolo.
da Organizzatori
Il Monastero Santa Chiara di Camerino, con il contributo della Banca dei Sibillini Credito Cooperativo e il patrocinio della Provincia dei Frati Minori delle Marche, dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche, dei Comuni di Camerino e di San Severino Marche e dell’Università di Camerino, indice il Concorso #RaccontaLaSanta, dedicato alla scoperta di Camilla Battista Varano, donna eccezionale della nostra terra che fu principessa, umanista, clarissa, mistica e santa.
da Organizzatori
Una serata di grande successo per l’anteprima della stagione teatrale a Camerino, dove è stato protagonista sul palco del Benedetto XIII “Armonicamente” un autentico viaggio attraverso il suono della fisarmonica accostato al musical, con la Compagnia della Rancia e l’Associazione Culturale Gervasio Marcosignori.
Anche l’Università di Camerino è presente agli Stati Generali della Geologia, un tavolo tecnico in programma a Ferrara il 18 settembre nell’ambito del RemTech Expo, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare.
Mi congratulo con INGV e Università di Camerino per l'avvio di un'importante collaborazione di ampio respiro, tale da portare nel territorio una sede dell'INGV con personale e attrezzature per migliorare le conoscenze sull'Appennino e in genere sulle aree a rischio della nostra regione.
L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia – INGV apre una nuova sede presso l’Università degli Studi di Camerino. Approvata dai Consigli di Amministrazione dei due Enti, la Sede INGV sarà situata presso la Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam.
E’ Gioia Senesi, classe 1985, di San Severino Marche, la vincitrice della prima edizione del concorso letterario Premio Giovani Autori – sezione racconti inediti - promosso dal Comitato Premio Claudio De Albertis e rivolto ad autori under 35 di racconti gialli, thriller e noir, non ancora pubblicati.
da Organizzatori
Anche quest'anno a Castelraimondo, per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, l'amministrazione comunale ha proposto l'iniziativa con la collaborazione dell'Avis e del Gruppo Podistico. Il ritrovo in Piazza della Repubblica per grandi e piccini è stato lo scorso sabato pomeriggio, e i cicloamatori di tutte le età, partiti insieme alla volta del Castello di Lanciano e ritorno.
Grande soddisfazione per il geniale settempedano Massimo Orazi che nella tre giorni del Brianza Biker Festival, nel Parco Calvi di Curago (Como), ha visto la sua Ducati 900 IE SS conquistare un terzo posto assoluto nella rassegna valida come campionato italiano del Custom Bike Show Motorcycles.