Prosegue in aula e sul territorio l’impegno di Fratelli d’Italia al fianco delle popolazioni colpite dal sisma del 2016, subissate da una burocrazia alienante e da una fitta rete di norme e di procedure che impedisce la concreta ripartenza socio-economica di questi territori.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Dal 25 al 27 settembre 2019 l’Università di Camerino ospiterà il Convegno internazionale "6th Mass Spectrometry Food Day", convegno dedicato alle più recenti applicazioni della spettrometria di massa in campo alimentare, potentissima tecnica in grado di monitorare la miriade di sostanze presenti nel food and beverage.
Il prossimo fine settimana a Ussita sarà ricco di proposte tra passeggiate, yoga, storia, performance e “compleanni post sisma”. Si parte sabato 28 settembre alle 14,30 con il terzo appuntamento di Passi Narrati, curati dall’associazione C.A.S.A. (Cosa accade se abitiamo) da titolo "Al Crocevia della grande storia: Pietro Capuzi e il cardinal Gasparri". Un'immersione nel passato dell’alta valle del Nera che dall’altopiano di Macereto condurrà fino ad alcune delle frazioni di Ussita “in compagnia” di due personaggi che, per quanto diversi, sono stati protagonisti del territorio.
da Organizzatori
Last Frame – l’ultimo fotogramma di una storia, è il tema della settima edizione del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE, quest’anno dedicato alla Foto-Terapia. Dopo l’appuntamento del 2018 a Venezia, l’evento itinerante ritorna nelle Marche e monta la sua tenda in uno dei Borghi più Belli d’Italia: Esanatoglia.
da Organizzatori
Nonnini in azione nel giardino del plesso scolastico “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Armati di scope e rastrelli, dopo aver accompagnato i loro nipotini in aula, i volontari hanno ripulito da erbacce e fogliame la zona d’ingresso della vecchia scuola ma anche il giardino che ospita un edificio prefabbricato donato dalle Missioni Estere dei Frati Cappuccini delle Marche e inaugurato lo scorso maggio.
Sono iniziati mercoledì scorso e si avviano a conclusione i lavori di pavimentazione che riguardano la strada provinciale 97 “Pioraco - Sefro”. La Provincia di Macerata ha programmato questo intervento, del costo di 342mila euro, utilizzando le risorse previste dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) nel piano di investimenti di sicurezza stradale del bilancio 2019.
Un piccolo contributo alla memoria dei luoghi che sono stati colpiti dalla catastrofe del sisma e un omaggio all’ostinata speranza degli uomini e delle donne che li abitano, che non hanno mai smesso di battersi per una ricostruzione dignitosa e una vita degna di essere vissuta.
Continuano gli appuntamenti nell'ambito del progetto Marche inVita. All'interno del ricco cartellone di show live, pensati per portare momenti di spettacolo e divertimento nelle aree colpite dal sisma, domenica prossima, 22 settembre, dalle 21.15 presso la Scuola Mons. Paoletti di Pieve Torina, sarà la volta del noto attore e cabarettista Marco Marzocca.
“La donazione è sempre un fatto importante perché testimonia la vicinanza dei privati nei confronti del territorio e delle imprese che tengono all'aspetto importante della salute. Questi gesti ci permettono di contare su luoghi migliori e tecnologie adeguate che nell'ospedale rivestono un ruolo essenziale innanzitutto per garantire un percorso di qualità al paziente ma anche per rendere la struttura attrattiva perché rispondente alle esigenze. Un bel connubio quello tra pubblico e privato, dove non c’è una gara ad un primato, ma solo per collaborare a favore dei pazienti che sono i cittadini del nostro territorio e che sono le persone per cui tutti insieme ci impegniamo e lavoriamo”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto la gradita visita di Novello Bartolacci, settempedano originario della frazione di Rocchetta emigrato settant’anni fa a San Jorge, cittadina della regione di Santa Fe, in Argentina, dove ha fondato l’associazione Marchigiana di San Jorge.
Un ulteriore infortunio si è verificato martedì 17 settembre presso l’azienda Astaldi SPA che esegue l’opera infrastrutturale Quadrilatero delle Marche. Come sindacato, non si hanno ancora riscontri sulla gravità dell’accaduto ma, dalle prime notizie, sembra si sia evitato qualcosa di grave entità.
Nel segno del tricolore si è aperta la seconda edizione Giro delle Marche in Rosa sulle strade dell’entroterra marchigiano a San Severino Marche: a segno l’ex campionessa d’Italia Marta Cavalli (Valcar Pbm) sulla compagna di fuga Soraya Paladin (Alè Cipollini Team) tra gli applausi del pubblico nell’elegante cornice di Piazza del Popolo.
da Organizzatori
Il Monastero Santa Chiara di Camerino, con il contributo della Banca dei Sibillini Credito Cooperativo e il patrocinio della Provincia dei Frati Minori delle Marche, dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche, dei Comuni di Camerino e di San Severino Marche e dell’Università di Camerino, indice il Concorso #RaccontaLaSanta, dedicato alla scoperta di Camilla Battista Varano, donna eccezionale della nostra terra che fu principessa, umanista, clarissa, mistica e santa.
da Organizzatori
Una serata di grande successo per l’anteprima della stagione teatrale a Camerino, dove è stato protagonista sul palco del Benedetto XIII “Armonicamente” un autentico viaggio attraverso il suono della fisarmonica accostato al musical, con la Compagnia della Rancia e l’Associazione Culturale Gervasio Marcosignori.
Anche l’Università di Camerino è presente agli Stati Generali della Geologia, un tavolo tecnico in programma a Ferrara il 18 settembre nell’ambito del RemTech Expo, l’unico evento internazionale permanente specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare.
Mi congratulo con INGV e Università di Camerino per l'avvio di un'importante collaborazione di ampio respiro, tale da portare nel territorio una sede dell'INGV con personale e attrezzature per migliorare le conoscenze sull'Appennino e in genere sulle aree a rischio della nostra regione.
L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia – INGV apre una nuova sede presso l’Università degli Studi di Camerino. Approvata dai Consigli di Amministrazione dei due Enti, la Sede INGV sarà situata presso la Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam.