Anche quest’anno l’Università di Camerino ha celebrato la Notte europea dei ricercatori. La giornata di venerdì 27 settembre, quando in tutta Europa si è celebrata la manifestazione promossa ogni anno dalla Commissione Europea alla quale Unicam ha sempre aderito fin dalla sua istituzione, ha avuto come tema a Camerino “E ritornammo a riveder le stelle” e come location il cortile del convento San Domenico, sede del Museo delle Scienze di Unicam.
Grande successo per gli studenti del corso di laurea in Disegno Industriale e Ambientale dell’Università di Camerino all’edizione nazionale 2019 del James Dyson Award, il concorso internazionale di progettazione e design, giunto quest’anno alla sua quindicesima edizione, che premia le idee che propongono soluzioni innovative a problemi reali.
Un nuovo spazio per la sosta degli scuolabus, per aumentare la sicurezza dei piccoli alunni che ogni giorno raggiungono il plesso dell’Infanzia “Virgilio” a bordo dei pulmini del Comune, ma anche nuovi parcheggi per le autovetture e un’area riservata, in questo caso con regolamentazione a tempo per un massimo di quindici minuti, per chi si ferma per rifornirsi al distributore della Casa dell’Acqua allestito dall’Assem.
Grazie ad un finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus, l’Università di Camerino ha avviato un programma di scambio con l’International Business University (UIB) di Almaty in Kazakistan, paese in forte crescita, membro dell’OCSE, il cui modello di integrazione etnica costituisce un caso di successo nel complesso scenario dell’Asia Centrale.
Domenica 6 ottobre il Touring Club Italiano invita a visitare 100 piccole eccellenze dell’entroterra con la “Caccia ai Tesori Arancioni”: la più grande caccia al tesoro d’Italia per conoscere storie, persone, monumenti e piccole curiosità custodite nei luoghi meno noti. Ciascuno dei 100 comuni coinvolti offrirà quindi un percorso unico, che saprà fare emergere la più profonda e autentica identità del luogo e le sue eccellenze.
Più di cinque milioni di euro per tre interventi sulle strade, compreso quelli di ripristino della viabilità sulla provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’arteria del comprensorio montano, gravemente danneggiata dopo i sismi del 2016, è interessata in questo periodo da più lavori.
Il capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, Angelo Borrelli, inaugurerà venerdì prossimo (27 settembre), insieme al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la 29esima edizione della Mostra Mercato delle Attività Produttive in piazza Del Popolo.
Un report annuale sulla situazione dei siti contaminati delle Marche in grado di fornire un quadro evolutivo di insieme dello stato ambientale della regione, con particolare riferimento ai risultati ottenuti dalle bonifiche. È quanto invoca il Movimento 5 Stelle Marche attraverso una mozione da mettere al voto in Assemblea Legislativa.
dal Movimento Cinque Stelle
Gruppo consiliare Regione Marche
Secondo appuntamento a Camerino domenica 29 settembre di Sparse festival, teatro, musica, danza e circo nelle aree rurali della regione Marche nell’ambito del progetto europeo Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe), finanziato dal programma Europa Creativa e che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia).
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, nell’ottobre del 2016, era stata dichiarata non utilizzabile una residenza nobiliare in centro storico. L’edificio, sito in via XX Settembre, è stato interessato da lavori di riparazione del danno per un importo di 220mila euro.
Prosegue in aula e sul territorio l’impegno di Fratelli d’Italia al fianco delle popolazioni colpite dal sisma del 2016, subissate da una burocrazia alienante e da una fitta rete di norme e di procedure che impedisce la concreta ripartenza socio-economica di questi territori.
da Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale
Dal 25 al 27 settembre 2019 l’Università di Camerino ospiterà il Convegno internazionale "6th Mass Spectrometry Food Day", convegno dedicato alle più recenti applicazioni della spettrometria di massa in campo alimentare, potentissima tecnica in grado di monitorare la miriade di sostanze presenti nel food and beverage.
Il prossimo fine settimana a Ussita sarà ricco di proposte tra passeggiate, yoga, storia, performance e “compleanni post sisma”. Si parte sabato 28 settembre alle 14,30 con il terzo appuntamento di Passi Narrati, curati dall’associazione C.A.S.A. (Cosa accade se abitiamo) da titolo "Al Crocevia della grande storia: Pietro Capuzi e il cardinal Gasparri". Un'immersione nel passato dell’alta valle del Nera che dall’altopiano di Macereto condurrà fino ad alcune delle frazioni di Ussita “in compagnia” di due personaggi che, per quanto diversi, sono stati protagonisti del territorio.
da Organizzatori
Last Frame – l’ultimo fotogramma di una storia, è il tema della settima edizione del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE, quest’anno dedicato alla Foto-Terapia. Dopo l’appuntamento del 2018 a Venezia, l’evento itinerante ritorna nelle Marche e monta la sua tenda in uno dei Borghi più Belli d’Italia: Esanatoglia.
da Organizzatori
Nonnini in azione nel giardino del plesso scolastico “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Armati di scope e rastrelli, dopo aver accompagnato i loro nipotini in aula, i volontari hanno ripulito da erbacce e fogliame la zona d’ingresso della vecchia scuola ma anche il giardino che ospita un edificio prefabbricato donato dalle Missioni Estere dei Frati Cappuccini delle Marche e inaugurato lo scorso maggio.