L’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso pubblico per la presentazione della domanda d’accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti residenti nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro.
da Unione Montana Alte Valli del Potenza e Esino
“Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito…”. (M. Yourcenar). Così, da qualche giorno, un piccolo granaio è stato costruito per tutta la comunità camerte: la bibliocabina, una cabina telefonica trasformata in una biblioteca e destinata al bookcrossing (giralibro), una pratica già ampiamente diffusa nel Nord Europa che da qualche anno sta prendendo piede anche in Italia e che finalmente è arrivata a Camerino.
da Ipsia Camerino
Chiusa la scorsa settimana la campagna di indagini geologiche nell’area assegnata per la costruzione del “Quartiere delle Associazioni”, vicina all’area S.A.E. Cortine ampiamento, dove sorgeranno le strutture che l’Associazione Iononcrollo vuole donare alla comunità di Camerino grazie ai fondi raccolti dalle associazioni e dai tanti volontari in questi 3 anni dopo il terremoto.
Dopo la cerimonia di inaugurazione e intitolazione a Simone Forconi, il tredicenne ucciso dalla mamma alla vigilia di Natale di cinque anni fa, verrà benedetta nel pomeriggio di sabato (26 ottobre), alle ore 17,15, la fontana installata all’interno della nuova area giochi, nel parco pubblico di via Lorenzo d’Alessandro.
La Provincia di Macerata ha avviato la progettazione degli interventi sulle provinciali da effettuare nel 2020 con i 2 milioni e mezzo di euro messi a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), previsti dal programma quinquennale 2018-2023 delle opere pubbliche per la sicurezza stradale.
Dopo l’ennesima giornata campale di domenica scorsa, con centinaia di auto e migliaia di persone all’assalto della bellissima faggeta di Canfaito, nella Riserva naturale del San Vicino ci si prepara con preoccupazione al prossimo fine settimana, che potrebbe essere addirittura peggiore di quello precedente.
“Il Governo annuncia la svolta della ricostruzione post terremoto ma partorisce precipitosamente un (mini)decreto che è solo una supercàzzola elettorale con un paio di mance fiscali tutte da decifrare e lo scarico di responsabilità sui professionisti a cui viene dato l’ingrato compito di togliere agli USR le castagne dal fuoco della ricostruzione leggera.”
da Lega Marche
Il terremoto nel Centro Italia del 2016. La gestione delle emergenze a Camerino e nei territori limitrofi” è il tema del convegno in programma all’Università di Camerino dal 28 al 30 ottobre, organizzato nell’ambito di EmTASK, corso di perfezionamento in emergenze territoriali, ambientali e sanitarie dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) sul tratto marchigiano della strada statale 77 “della Val di Chienti”. Gli interventi rientrano nell’ambito di un vasto programma di manutenzione programmata denominato #bastabuche, che a partire dal 2016 ha previsto investimenti per 2 miliardi di euro sul territorio nazionale di cui 110 milioni nelle Marche.
da Anas
Si è svolto giovedì mattina, presso la Prefettura di Macerata, l'incontro da tempo programmato per proseguire l'iter per l'assegnazione di parte del Palazzo dell'Unione Montana Marca di Camerino all'Agenzia del Demanio per la collocazione della caserma della Compagnia Carabinieri di Camerino.
da Unione Montana di Camerino
Confronto fra le città di Camerino e L'Aquila, due città segnate profondamente dal sisma nel giro di appena sei anni e che ora si ritrovano per un incontro organizzato dal Comitato Concentrico di Camerino venerdì 25 ottobre all’auditorium Benedetto XIII nella città camerte a partire dalle ore 16.
Venerdì (25 ottobre) le volontarie di Nati Per Leggere e Nati per la Musica dell’associazione Sognalibro incontreranno i genitori ed i bambini del nido comunale di via Talpa per momenti di lettura condivisa in occasione della campagna promossa da Save the Children “Illuminiamo il futuro”.
In occasione della Giornata dedicata alla pulizia dei fiumi, il Circolo Legambiente “Il Grillo” di San Severino Marche con la collaborazione del gruppo comunale di Protezione Civile e il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e del Cosmari, propongono una campagna di pulizia in una zona vicina alla località di Castel San Pietro, nel territorio del Comune di San Severino Marche.