“Tanti auguri mitico”. Si può restringere così il senso dei tanti messaggi ricevuti oggi nel giorno del suo compleanno, dall’ex calciatore Mario Sestili, nato a Fiastra il 28 novembre del 1941, che ha infiammato le platee di squadre professionistiche dalla Sambenedettese, all’Udinese, al Chieti, segnando la storia della Salernitana per concludere ancora nella Samb da professionista.
di Angelo Ubaldi
“Distinguiamoci nel merito del nostro atto da tutti gli altri Comuni – questo l’invito del sindaco, Renzo Marinelli, durante la discussione della mozione presentata dai consiglieri di minoranza Renato De Leone e Claudio Cavallaro, che poi ha così commentato – condividiamo tutte le premesse e i valori incarnati dalla senatrice Liliana Segre, alla quale il presidente della Repubblica ha conferito la nomina di senatrice a vita proprio per testimoniare l’importanza che la sua storia e la sua testimonianza rappresentato per tutto il nostro Paese".
dal Comune di Castelraimondo
Da pochi giorni sono terminate le presentazioni delle guide dei vini per l’anno 2020. In Italia è stimabile che tutti i vini oggetto di valutazione sensoriale da parte dei tecnici degustatori delle varie guide ammontano a oltre 100.000 etichette: solo 7 di queste hanno messo d’accordo ben 5 principali guide ottenendo il massimo riconoscimento possibile in ogni pubblicazione.
da Organizzatori
Modifichiamo la rotta e diamo una sterzata al processo di ricostruzione delle aree terremotate. Proviamo a far compiere un ulteriore passo verso la normalità a tante comunità e territori che l’hanno persa a causa delle scosse. Abbiamo fatto un lavoro intenso sia nell’ascolto delle istanze territoriali sia nella messa a punto di un provvedimento che ha ampliato la portata del decreto varato dal Consiglio dei Ministri. Ricostruzione più celere, fondi, sburocratizzazione, sostegno alla ripresa economica e sociale: gli ingredienti per ripartire ci sono, noi da parte nostra continueremo a lavorare senza sosta.
da On. Patrizia Terzoni
Tra le patologie dell’occhio, il glaucoma è certamente la più pericolosa e, sicuramente, la più diffusa: è fra le prime cause di cecità nel mondo, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo: si calcola che nel mondo dai 4,5 ai 9 milioni di persone siano cieche per glaucoma.
da Organizzatori
Si chiama “Veni, vidi, Visso” il grande evento in programma sabato 30 novembre a Visso durante il quale i ragazzi di Va’ Sentiero celebreranno la conclusione della prima metà del loro cammino lungo il Sentiero Italia, il percorso che con i suoi 6.880 km vanta il titolo di trekking più lungo del mondo.
da Organizzatori
Regione Marche, esperti del settore e giovani studenti a confronto per scoprire il nostro territorio e progettare insieme un futuro. È quanto accaduto venerdì scorso nelle aule dell’Istituto tecnico per il turismo Fazzini di Grottammare dove un gruppo di ragazzi ha incontrato i maggiori responsabili del sistema del turismo marchigiano.
da Fabio Urbinati
Venerdì 29 novembre (ore 10:30-13:30) si svolgerà a Camerino, nella storica sede dell’Unità di Biodiversità Vegetale e Gestione degli Ecosistemi della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria UNICAM, presso Palazzo Castelli (via Pontoni, 5), un workshop dal titolo “Studi floristici per la conservazione della biodiversità”.
da Organizzatori
Insegnanti italiani, spagnoli, francesi, polacchi e romeni al lavoro, fianco a fianco, per collaborare al progetto che fa parte dei partenariati strategici per l’innovazione Ka201 “Contr’Addictions”, progetto europeo Erasmus+ che ha visto ospitata a San Severino Marche, presso l’Istituto Croce Bianca, la prima riunione transnazionale.
dal Comune di San Severino Marche
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il 20 e il 21 novembre in collaborazione con Nati Per Leggere, gli alunni delle scuole primarie dell’istituto comprensivo Ugo Betti di Camerino hanno avuto la possibilità di assistere a letture ad alta voce in lingua inglese, grazie alla volontaria del gruppo, Marina Vasic. Streghe che perdono lunghi cappelli, bimbe che non vogliono mangiare piselli, bambole di carta … hanno animato le aule dell’edificio che ospita le due scuole primarie.
da Organizzatori
Camerino sarà una delle 4 città pilota (insieme ad Amburgo, Bratislava e Valencia) del progetto ARCH - Advancing Resilience of historic areas against climate-related and other hazards (programma Horizon 2020) per preservare il patrimonio culturale delle aree storiche dai rischi di calamità naturali.
dal Comune di Camerino
Si sono concluse le operazioni di disgaggio e disbosco e sono state realizzate le opere di protezione del tratto al km 8 della provinciale 120 “Sarnano - Sassotetto - Bolognola”. L’intervento, dal costo di 150mila euro, ha interessato un’area di oltre mille metri quadrati ed è stato realizzato dalla ditta Pro.Ge.Co. di Muccia.
da Provincia di Macerata
Il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Claudio Pettinari, il Direttore, prof. Rocco Favale e tutti i colleghi della Scuola di Giurisprudenza, il Direttore Generale dott. Vincenzo Tedesco e la comunità universitaria tutta partecipano con profondo cordoglio alla scomparsa della professoressa Serafina Larocca, docente di diritto privato presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam.
da UNICAM Università di Camerino
E’ stata una grande festa, a Camerino, quella per Nicolina Moneta che nei giorni scorsi ha festeggiato i suoi 100 anni ricevendo la visita a sorpresa del sindaco Sandro Sborgia, insieme a Stefano Sfascia, assessore ai servizi sociali e la segretaria del Comune di Camerino Alessandra Secondari.
dal Comune di Camerino