Da Londra a Camerino per la stagione concertistica

Domenica 10 febbraio, alle ore 17:30 presso l’aula magna del polo scolastico provinciale (in via Madonna delle Carceri a Camerino), per gli appuntamenti della 49^ Stagione Concertistica organizzata da Gioventù Musicale e Musicamdo, sarà la volta del pianista inglese Alexander Ullman, vincitore nel 2017 del 1° Premio al Concorso Internazionale Liszt di Utrecht.
Il pianista londinese ha suonato come solista con importanti orchestre, tra cui la Netherlands Radio Philharmonic, la Philadelphia Orchestra e la Budapest Radio Orchestra. Ha inoltre tenuto recital in oltre 30 paesi tra cui Austria, Paesi Baltici, Brasile, Belgio, Cina, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Indonesia, Paesi Bassi, Norvegia, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Corea del Sud, Spagna e Svizzera. Nato nel 1991 a Londra, Alexander ha studiato alla Purcell School, al Curtis Institute of Music di Philadelphia e al Royal College of Music. Nel 2014 è stato selezionato in Inghilterra dal Young Classical Artists Trust (YCAT). Nel corso dell'ultimo anno Alexander si è esibito alla Wigmore Hall, ha tenuto recital alla Perth Concert Hall, per le stagioni concertistiche a Nottingham e per l’Arts Oxford International Piano e ha inoltre debuttato con la Royal Philharmonic Orchestra e la Manchester Camerata.
Ullman ha suonato in prestigiose sale: il Gewandhaus di Lipsia, il Festspiele Mecklenburg - Vorpommern, il Louisiana Museum of Modern Art di Copenaghen, l’Archive Nationales di Parigi, l’Auditorio de la Diputación de Alicante, lo Shanghai Oriental Arts Center, il Beijing NCPA .... Suoi recital sono stati trasmessi da BBC Radio 3, Radio 4 Paesi Bassi, Radio France e MDR Classic.
Il programma che Ullman ha preparato per Camerino si svilupperà secondo un ordine cronologico: nella prima parte ascolteremo l’Andante e Variazioni Hob. XVII:6 di Haydn e, a seguire, la notissima Sonata “Appassionata” di Beethoven. La seconda parte del concerto si aprirà con la trascrizione lisztiana della Sinfonia n.1 di Beethoven, quindi la Melodia Ungherese D.817 di Schubert e infine la Rapsodia Ungherese n.10 d Liszt.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2019 alle 11:51 sul giornale del 05 febbraio 2019 - 405 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, camerino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a3Wh
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"