Aperte le iscrizioni per il Rally Adriatico: tutto pronto per la corsa fra Cingoli, San Severino e Apiro

2' di lettura 05/04/2019 - L’apertura delle iscrizioni avvenuta qualche giorno fa, sta già facendo registrare un grande interesse per il 26° Rally Adriatico e 1° Rally Storico del medio Adriatico, in programma per il 3 e 4 maggio, di nuovo con sede a Cingoli e sugli sterrati dell’entroterra maceratese compresi fra San Severino e Apiro.

La gara sarà ancora la prima prova in calendario per il “tricolore” rally terra, ma avrà soprattutto gli occhi puntati sul terzo appuntamento stagionale del neonato Campionato Italiano su terra dedicato alle vetture storiche. Una delle gare italiane su terra più conosciute ed apprezzate, organizzata da PRS Group entra dunque nella fase calda.

A questa prima prova delle cinque in calendario del Campionato Italiano Rally Terra, si aggiunge pertanto la piacevole novità della validità del neonato Trofeo Terra Rally Storici, del quale sarà il terzo atto sui cinque in programma. Da anni Cingoli è l’icona dei rallies sterrati italiani, una vera e propria capitale nazionale della specialità e si ripropone sulla scena con una doppia sfida, che sicuramente darà valore aggiunto ad entrambi i campionati.

Le strade bianche marchigiane sono da sempre lo scenario ideale per i rallies ed anche in questa occasione sono pronte a garantire lo spettacolo per i molti appassionati che le affollano fedelmente. Particolare interesse c’è intorno alla gara “historic”, che sicuramente vedrà al via diversi nomi ed anche vetture che hanno percorso le strade bianche marchigiane negli anni ’80 e ‘90, scrivendo importanti pagine di storia sportiva. In azione gioielli come la Lancia Stratos, la Lancia Delta, la Porsche 911, la Lancia HF e molte altre.

Se l’interesse per la gara storica è forte, non da meno sarà l’atteso avvio delle sfide tricolori tra le “moderne”, dove anche in questo caso sono attesi “nomi” altisonanti, capaci di catalizzare l’attenzione di appassionati ed addetti ai lavori. La partenza della gara sarà alla sera di venerdì 3 maggio alle 19,00 e la sfida si svolgerà tutta l’indomani, sabato 4, con arrivo dalle ore 19,30, quindi con una giornata decisamente lunga e pesante sia per gli uomini che per i mezzi, come nella più vera tradizione delle corse su strada.

La lunghezza totale del percorso, per la gara “moderna”, sarà di 320 chilometri, cui 95 di 11 prove speciali, mentre le vetture storiche avranno un percorso ridotto, 100 chilometri totali in meno, con 8 prove speciali (66 Km. cronometrati).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2019 alle 12:35 sul giornale del 06 aprile 2019 - 520 letture

In questo articolo si parla di sport, san severino marche, angelo ubaldi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6aQ





logoEV
logoEV