All'Ipsia di Matelica si è parlato di disturbi alimentari

2' di lettura 10/04/2019 - Sabato 6 aprile 2019, presso l’Auditorium dell’IPSIA “Don Enrico Pocognoni di Matelica, si è svolto il convegno dal titolo: “I disturbi alimentari: una moda o epidemia sociale?” aperto a docenti, studenti, educatori, personale ATA e genitori.

L’evento, che fa parte del progetto “LIBERI…LIBERI”, inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, è stato curato ed organizzato dalle Prof. sse Linda Alfano e Fiorella Paparelli, in collaborazione con i Lions di Matelica, in occasione del Tema di Studio Nazionale “Disturbi del Comportamento Alimentare (Anoressia e Bulimia) ulteriore difficoltà di essere genitori oggi nel 2019". Il carattere scientifico di questo incontro formativo è stato dato dalla presenza delle Dott.sse Patrizia Iacopini ed Annarita Scipioni, rispettivamente Direttore e Psicoterapeuta del Centro Disturbi Alimetari dell’U.O.S. Dipartimentale di Fermo. I lavori sono cominciati con il saluto ed un significativa riflessione del Dirigente Scolastico del “Don Pocognoni”, Prof. Oliviero Strona; a seguire, i saluti dell’ Assessore del Comune di Matelica, Roberto Potentini, del Presidente Lions Club di Matelica Mario Gigliucci e del Coordinatore distrettuale del tema di studio, Dott. Claudio Adanti, il quale facendo riferimento alla propria esperienza familiare ha sottolineato l’importanza dei centri specialistici che si occupano di aiutare i ragazzi in difficoltà ma anche le loro famiglie.

Dopo il saluto del Moderatore Maria Gilda Murani Mattozzi, officer distrettuale del tema nazionale, la parola è passata alla Prof.ssa Paparelli. La Docente ha illustrato carattere e peculiarità del Progetto, che in fase preparatoria ha impegnato alacremente gli alunni delle classi Terze, Quarte e Quinte dell’IPSIA Matelica, coinvolti in attività di tipo laboratoriale. Da questo lavoro, affrontato con solerzia e curiosità, sono scaturiti numerosi interrogativi che i ragazzi hanno sottoposto alle Dottoresse. Il convegno è entrato nel vivo quando la Dott.ssa Iacopini, con estrema chiarezza e puntualità, ha guidato gli astanti in un mondo- quello dei disturbi alimentari- che presenta sfaccettature, abissi ed insidie.

Il cibo, per milioni di giovani, diventa un vero e proprio nemico; anoressia, bulimia, ortoressia, vigoressia (soltanto per citare alcune tra le patologie alimentari) costituiscono una, tristemente, moderna forma di esprimere il disagio psichico. I disturbi alimentari, quindi, costituiscono la punta di un iceberg: non sono una moda ma una patologia. Tramite veicoli quali il culto dell’aspetto fisico, il ruolo delle industrie della moda e la potenza dei media i disturbi alimentari rischiano di diventare vere e proprie epidemie sociali. L’incontro, il cui bilancio è sicuramente positivo, si è concluso con l’intervento della Dott.ssa Scipioni. La Psicologa e Psicoterapeuta ha coinvolto la platea in un’esperienza sensoriale volta a spiegare quanta importanza ricoprano nella scelta alimentare tutti e cinque i sensi e non soltanto il gusto.


da Ipsia Pocognoni
Matelica, Camerino e San Severino





Questo è un articolo pubblicato il 10-04-2019 alle 18:33 sul giornale del 11 aprile 2019 - 572 letture

In questo articolo si parla di attualità, ipsia, matelica, san severino marche, camerino, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6nd





logoEV
logoEV