Il saper fare delle Marche: presentazione del progetto a Muccia

legno falegname lavoro 2' di lettura 11/04/2019 - In viaggio nelle Marche del saper fare. Partendo dalla zona del cratere per rilanciare le attività economiche colpite dal sisma. Regione Marche, Cna Marche e Globe Inside presenteranno venerdì 12 aprile a Muccia un progetto finalizzato alla creazione di itinerari turistici e alla valorizzazione delle produzioni locali nella terra delle eccellenze, andando di bottega in bottega e di borgo in borgo. Tra prodotti enogastronomici e manufatti artigianali di qualità.

Il progetto “Homo Faber,” sarà illustrato nell’eremo Beato Rizzerio in località Coda di Muccia alle ore 11. Dopo i saluti del Sindaco di Muccia Mario Baroni e del presidente della Cna di Macerata Giorgio Ligliani, sarà Raimondo Orsetti, dirigente della Regione Marche, a parlare di sviluppo e ideazione dei cluster del saper fare all’interno di “Destinazione Marche”, il piano per lo sviluppo turistico della regione. Il progetto “Homo faber, di bottega in bottega nella terra delle eccellenze” sarà presentato da Gabriele di Ferdinando responsabile Unione Commercio e Turismo Cna Marche. Sulle fasi del progetto (creazione del prodotto esperienziale, distribuzione di prossimità, tecnologia per l’engagememt dei turisti) si soffermerà Marco Cocciarini rappresentante di Globe Inside, partner tecnico del progetto. Interverranno inoltre Marco Antonini del Dipartimento sostenibilità sistemi produttivi territoriali dell’Enea e Stefania Monteverdi, vice sindaco di Macerata e coordinatrice di Marca Maceratese. I lavori saranno conclusi da Moreno Pieroni, assessore ai Beni e Attività culturali della Regione Marche.

Saranno presenti stand dimostratrivi delle eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia marchigiana. Il progetto che sarà ilustrato a Muccia è rivolto a sviluppare prodotti e percorsi turistici che, animati dalle botteghe dell’eccellenza artigiana e in sinergia con le strutture ricettive e culturali, contribuiscano a promuovere in modo qualificato il territorio e ad attuare una destagionalizzazione dell’offerta turistica. Si comincerà con i percorsi nell’area del cratere, che ha subito le pesanti conseguenze del sisma del 2016. un viaggio che andrà d dall’ascolano con il suo Rosso Piceno al maceratese con l’antica arte della tessitura, le lavorazioni di ceramica e oreficeria, al sistema moda e calzature del fermano. Eccellenze artigiane che saranno abbinate ai prodotti enogastronomici ed alle realizzazioni artistiche e culturali del territorio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-04-2019 alle 10:51 sul giornale del 12 aprile 2019 - 562 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6ow





logoEV
logoEV