Ussita e Fiastra pronte ad accogliere il primo festival di turismo responsabile

Lago di Fiastra 2' di lettura 22/04/2019 - Si terrà a Ussita e a Fiastra, dal 25 al 28 aprile, la prima edizione di IT.A.CÀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Il primo Festival di Turismo Responsabile in Italia è realizzato in 15 tappe fra città e territori attraverso un tema cardine da cui partire e riflettere: RESTANZA, termine nato dall’antropologo Vito Teti e tema nazionale di IT.A.CÀ 2019. Da un lato il fenomeno dei piccoli centri italiani che nonostante lo spopolamento massiccio, mostrano il coraggio di reinventarsi e creare nuove opportunità di accoglienza, dall’altro una rete di persone che compie ogni giorni grandi sforzi per dar luce al fenomeno, presidiando i territori e mostrando tutto il senso di solidarietà diffusa e di quell’appartenenza che lentamente sembrerebbe scomparire, ma che invece esiste, pulsa e vuole emergere con tutta la sua forza. Tante le novità di quest’anno, in primis la scelta significativa di cedere la palma di apertura a due realtà colpite dai terremoti 2016/2017, Ussita e Fiastra, all’interno del Parco Nazionale Monti Sibillini, tappa che dal 25 al 28 aprile lancia la rassegna in nazionale.

Questa edizione di IT.A.CÀ Parco Nazionale Monti Sibillini nasce dall’incontro tra il coordinamento nazionale di IT.A.CÁ, C.A.S.A. - Cosa Accade Se Abitiamo (Frontignano di Ussita) e Alcina - Centro di Educazione Ambientale (Fiastra), organizzatori del festival, con il patrocinio del Comune di Ussita, del Comune di Fiastra e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da giovedì 25 aprile a domenica 28 aprile Ussita e Fiastra saranno attraversate da quattro giorni di incontri, tavole rotonde, passeggiate, film, documentari, installazioni, lezioni di yoga, letture e mostre su diversi temi legati al turismo sostenibile, insieme a svariate realtà e collaboratori di IT.A.CÀ da tutta Italia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-04-2019 alle 22:18 sul giornale del 23 aprile 2019 - 2641 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6KY





logoEV
logoEV