Delpriori presenta la sua lista e chiede di nuovo la fiducia dei matelicesi: "Qui per continuare a fare tante cose"

4' di lettura 29/04/2019 - Proseguire quanto iniziato in questi 5 anni di amministrazione sfruttando anche i nuovi spunti e stimoli delle new entry nella lista "Per Matelica".

Sono queste in sintesi le intenzioni di Alessandro Delpriori e dei componenti della sua lista che domenica sera si sono presentati alla cittadinanza di fronte al pubblico del teatro Piermarini. Tutti presenti i volti di Per Matelica eccetto per Antonio Mori e Maria Laura Medici, il primo malato e la seconda impegnata all'estero. C'erano anche due volti importanti dell'ultima amministrazione, ovvero Filippo Mosciatti e Anna Grazia Ruggeri. Entrambi hanno scelto di non ricandidarsi a causa dei tanti impegni personali e lavorativi. "Non sono una traditrice - ha spiegato la Ruggeri - ma non riesco a seguire tutto per problemi di tempo. Faccio comunque un grande augurio alla squadra".

La presentazione è stata anche l'occasione per fare un punto su questi 5 anni di amministrazione. "5 anni fa sapevamo bene che Matelica nel 2014 era una città che viveva con un modello economico vecchio e sbagliato - ha esordito Delpriori - Abbiamo fatto una proposta diversa puntando su territorio, enogastronomia, cultura e turismo e ci avete dato ragione. Ora siamo qui per richiedervi di nuovo la fiducia per continuare a fare queste e tante altre cose".

Il sindaco ha snocciolato anche un dato sulle opere pubbliche realizzate: 52 in 5 anni. "Il nostro compito non è quello di mettere da parte soldi ad ogni bilancio, ma di spenderli tutti per dare servizi alla cittadinanza" ha fatto sapere il primo cittadino.

Altro dato fornito è quello sui negozi nel centro storico. Nel 2014 secondo i dati presentati erano 24 le serrande abbassate, ora sono 8, senza considerare però i locali inagibili. "Questo significa che il centro è tornato attrattivo - ha commentato Delpriori - Nel 2014 Matelica era una città terremotata senza il terremoto, oggi c'è un'aria diversa, abbiamo messo i cittadini al centro".

A proposito di terremoto, si è parlato dell'evento sismico come di uno spartiacque per l'intero entroterra. C'è un prima e un dopo, con l'amministrazione che si è trovata a far fronte a un'emergenza senza precedenti. Tante le decisioni prese in pochi giorni, una su tutte quella sul futuro del plesso di via Spontini. "Qualcuno forse non se lo ricorda, ma abbiamo vissuto un evento catastrofico come il terremoto e devo dire che Matelica in quei giorni si è dimostrata grande - ha spiegato Delpriori - detto questo la decisione di spostare il Comune è stata la scelta più difficile di questi 5 anni. L'edificio di via Spontini non è adatto a livello antisismico per ospitare bambini, in più un conto sarebbe stato evacuare 50 dipendenti comunali adulti, un conto invece era evacuare 430 bambini. Prima di fare quella scelta comunque abbiamo cercato altri edifici per ospitare gli uffici comunali, addirittura capannoni, supermercati e anche l'ipotesi delle ex Poste. Alla fine però abbiamo dovuto fare questa scelta".

Prima di presentare al pubblico tutti i componenti della lista, c'è stato spazio anche per parlare di turismo, agricoltura e cultura. Un bilancio positivo, secondo gli amministratori, a partire per esempio dalle cifre dei visitatori del museo Piersanti a quelle relative ai reimpianti di vigna nel matelicese, che sono passati dai 13 ettari del 2013 ai 36 del 2015 e 30 del 2016, con in cascina anche il riconoscimento della Spiga Verde. "Sul Verdicchio è stato fatto un lavoro enorme, non solo nostro, ma soprattutto da parte delle cantine - ha ammesso Delpriori - l'enogastronomico è sicuramente un settore su cui continuare a puntare perché lo dicono i numeri nel mondo. Questo non significa fare attenzione anche gli altri settori come il manufatturiero, la meccanica o l'informatica, ma l'agricoltura negli ultimi anni è tornato un campo in cui ci sono tante opportunità per giovani e non. Sul turismo invece i parlano i dati. Ci tengo anche a precisare che abbiamo finanziato per intero il programma degli appuntamenti estivi, cosa che invece non era stata fatta prima delle precedenti elezioni. Matelica non si può fermare, al di là di chi governerà".

Questi i candidati di Per Matelica in ordine sparso: Massimo Montesi, Cinzia Pennesi, Roberto Potentini, Pietro Valeriani, Maria Laura Medici, Sara Sorci, Marco Ferracuti, Giusy Foglia, Fabiola Santini, Corinna Rotili, Mario Gigliucci, Antonio Mori, Sigismondo Mosciatti, Alessandro Paciaroni, Diego Boldrini e Pietro Tozzi.

(sotto alcune immagini della presentazione, clicca sulle foto per ingrandire)








Questo è un articolo pubblicato il 29-04-2019 alle 11:38 sul giornale del 30 aprile 2019 - 1644 letture

In questo articolo si parla di politica, matelica, Riccardo Antonelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a6VI





logoEV
logoEV