Marketing agroalimentare, il percorso formativo gestito dalla Lacam di Matelica

2' di lettura 25/06/2019 - Hanno partecipato anche allievi del Corso gratuito F.S.E. Regione Marche “Operatore marketing agroalimentare e valorizzazione della ristorazione e dei prodotti tipici marchigiani agroalimentari" dell’evento di presentazione del progetto UnicaMontagna al Lanciano Forum di Castelraimondo il 14 giugno.

Il percorso formativo gestito dall’Ente di Formazione accreditato dalla regione Marche LACAM con sede in Matelica, della durata di 400 ore di cui 120 di stage aziendale, si sta svolgendo a Cingoli preso l’Istituto Alberghiero, un’ eccellenza per il tessuto d’istruzione scolastica superiore. La partecipazione degli allievi al progetto di presentazione UNICAMONTAGNA presso il Lanciano Forum ha visto diversi partner fra i quali l’Università di Camerino ed è stata un’occasione per relazionarsi con il pubblico.

Presenti importanti aziende del settore, giornalisti fra i quali Duilio Gianmaria, conduttore di ‘Petrolio’, che ha presieduto l’evento con molti testimonial. Una vera e propria lezione “sul campo” per un’esperienza diretta. "Ritengo sia fondamentale per gli allievi, rendersi conto di quelle che sono le possibilità del mercato del lavoro e dove poter spendere le proprie competenze – scrive il presidente L.A.C.A.M. Ivana Marchegiani - Molto spesso i giovani e particolarmente coloro che hanno perso il lavoro debbono rimettersi in gioco. Un confronto interattivo con il mondo del lavoro, oltre allo stage, è necessario affinché la formazione sia efficace e possa avere una ricaduta in termini occupazionali".

La figura professionale in esito è quella dell’Operatore marketing agroalimentare e valorizzazione della ristorazione e dei prodotti tipici marchigiani agroalimentari quindi, una figura che opera sia sul versante della produzione, dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi, sia su quello della valorizzazione delle risorse e della cultura del territorio in risposta anche, alle nuove esigenze e ai nuovi modelli di comportamento in materia di alimentazione.

Il corso affronta le tematiche inerenti la conoscenza degli aspetti sociali, culturali e normativi del settore agroalimentare, l’analisi del mercato e dei competitors, le strategie per la comunicazione e la valorizzazione dei prodotti tipici utilizzando, le leve del marketing mix, le misure di educazione al gusto, l’organizzazione di eventi e molto altro.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-06-2019 alle 12:07 sul giornale del 26 giugno 2019 - 1789 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a8Xc





logoEV
logoEV