Candidatura Sibillini e dintorni a riserva mondiale della biosfera Unesco: se ne parlerà a Ripe San Finesio

Sibillini 1' di lettura 05/07/2019 - Ancora un’occasione per il Club per l’UNESCO di Tolentino e delle Terre Maceratesi per presentare al territorio la Candidatura dei Sibillini e delle Aree Interne sull’Appennino umbro – marchigiano a Riserva Mondiale della Biosfera UNESCO.

Il 7 luglio, alle ore 10:00, presso la pinacoteca del Comune di Ripe San Ginesio, si terrà un incontro con il Prof. Maurizio Lazzari, Vicepresidente della Federazione Italiana dei Club per l’UNESCO e il Direttivo del Club maceratese. L’incontro è diretto ai Comuni interessati alla candidatura, che è stata ufficialmente avviata dalla Regione Marche il 30 settembre del 2018 con la presentazione della Lettera di intenti al Ministero dell’ambiente e alla Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO.

La lettera di intenti è accompagnata da uno studio di fattibilità che verrà divulgato nel corso dell’incontro. Il Prof. Maurizio Lazzari, ricercatore del CNR- Istituto beni ambientali e culturali, presenterà il progetto nazionale sui borghi rurali marginali, declinato all'interno del programma MaB- UNESCO. La Candidatura si conclude nell’autunno del prossimo anno con l'invio di un dossier all’UNESCO di Parigi, per essere sottoposto a valutazione internazionale. Il tempo che separa da questa scadenza dovrà vedere i soggetti pubblici e privati, le imprese, le aggregazioni della società civile, attivarsi per una serie di iniziative per dimostrare al mondo intero che questi territori hanno i requisiti ambientali, sociali e d'impresa, necessari per l’ottenimento del prestigioso riconoscimento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2019 alle 11:04 sul giornale del 06 luglio 2019 - 672 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9jt





logoEV
logoEV


Cookie Policy