L'estate di Ussita tra cinema all'aperto e passeggiate

2' di lettura 08/07/2019 - L’estate di Ussita si accende con il cinema all’aperto di Croc e le passeggiate di Passi narrati.

Due iniziative firmate dall’associazione Cosa accade se abitiamo (C.A.S.A.) che invita ad una lunga estate alla scoperta delle bellezze dei monti Sibillini e all’ombra del monte Bove.

Con il cinema si comincia martedì 9 luglio. L’iniziativa, Croc (acronimo di Casetta Ruggeri open cinema) si terrà dietro Casetta Ruggeri tutti i martedì fino al 10 settembre, a cui si aggiungono due speciali proiezioni anche di mercoledì ad agosto dedicate al regista premio oscar Hayao Miyazaki. Nella nuova area commerciale, sul retro della storica palazzina di legno, a cui la rassegna vuole rendere omaggio, è stato allestito un vero e proprio cinema all’aperto ad ingresso libero. La prima pellicola sarà “Captain Fantastic” con Viggo Mortensen, con inizio alle 21. La rassegna vedrà dodici proiezioni tra film e documentari premiati nei festival di tutto il mondo: storie di alpinismo, montagna e comunità, ma anche storie più singolari, fantastiche e ai margini. Per chi arriva prima, c’è l’aperitivo al bar Due Monti.

La rassegna Croc è a cura di C.A.S.A., con il patrocinio del Comune di Ussita e in collaborazione con Good Films, Lucky Red, ZaLab, Associazione Proletari Escursionisti, Boschilla – il suono del tuo passo e Cosenude Media Projects.

“Passi narrati” invece è il format nato con la prima edizione del festival del turismo responsabile It.a.cà, che quest’anno per la prima volta ha fatto tappa all’interno del Parco nazionale dei monti Sibillini a Ussita e Fiastra. Le escursioni nascono per entrare in dialogo con il territorio e le comunità che lo abitano, ricongiungersi con la natura e raccontare la valle dell’Ussita attraverso storie, osservazioni, racconti, aneddoti, suggestioni, contraddizioni e incontri. Si tratta di quattro itinerari narrativi che attraversano il territorio e permettono di conoscerne le sfumature tramite il dialogo e il confronto con storici, artisti, ospiti e abitanti. Anche questi Passi narrati saranno accompagnati da Passi distesi, momenti di yoga all’inizio o al termine delle passeggiate. Il primo appuntamento è venerdì 19 luglio con la passeggiata a tema “Guarda quelli alberghi solitari de’ pastori”.

A seguire venerdì 30 agosto (“Una voce che non ha mai smesso di cantare: il fiume Ussita”), sabato 28 settembre (“Al crocevia della grande storia: Pietro Capuzi e il Cardinal Gasparri”) e infine domenica 20 ottobre (“Aneddoti dell’immaginario ussitano tra strolleche, ombre e paure”). Le passeggiate sono gratuite per gli abitanti di Ussita, Visso e Castelsantangelo. Per gli altri è richiesto un contributo libero a sostegno delle attività di C.A.S.A. Posti limitati a 25 persone. Si necessita di prenotazione via email a prenotazioni@portodimontagna.it o telefonicamente al 333/4310165 entro il mercoledì precedente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2019 alle 12:11 sul giornale del 09 luglio 2019 - 571 letture

In questo articolo si parla di cultura, ussita

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9of





logoEV
logoEV