Al teatro Italia di San Severino si apre il Festival d'Estate

3' di lettura 12/07/2019 - Il concerto omaggio che aprirà sabato sera (13 luglio), alle ore 21,15, l’edizione 2019 del Festival d’Estate, rassegna di poesia, arte e cultura promossa dalla Fondazione Claudi, si sposta da largo Servanzi Confidati al teatro Italia.

Gli organizzatori dell’evento hanno deciso un cambio di programma per la previsione di condizioni meteo non ottimali per stare all’aperto. Sul palco il duo composto da Andrea Favalessa, al violoncello, e Maria Semeraro, al pianoforte. In programma i Cinque pezzi in stile popolare op. 102 di R. Schumann, le Tre Romanze op. 22 di C.W. Schumann e la Sonata n. 1 in Mi minore op. 38 di J. Brahms.

Per la prima volta il Festival d’Estate lascia momentaneamente palazzo Claudi a Serrapetrona, sede della rassegna, con l’intento di rendere omaggio alla città di San Severino Marche, città nella quale hanno abitato e lavorato, nella farmacia che portava il loro nome, i Claudi dal 1926 al 1960. Per le altre due serate del festival confermata la location abituale di palazzo Claudi, a Serrapetrona. La prima, lunedì 29 luglio, con il “quartetto” per pianoforte e archi composto da Cecilia Cartoceti al violino, Lorenza Merlin alla viola, Sebastiano Severi violoncello e Marco Vergini al pianoforte. Nel corso dell’esibizione è anche prevista la cerimonia di consegna del Premio nazionale di poesia “Le stanze del tempo”, aperto a opere inedite di giovani poeti sotto i 30 anni con la partecipazione straordinaria del poeta Davide Rondoni. Nella stessa serata si inaugurerà anche la mostra “Dalla Parola al Segno - La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di incisione della Scuola d’arte e dei mestieri di Roma Capitale arti ornamentali”, una scuola storica nata nel 1881.

La mostra presenta 21 incisioni, ispirate dalle poesie di Claudio Claudi, così da poter operare un distinguo sia estetico che tecnico, e il libro d’artista “Dalla parola al Segno”, realizzato in soli due esemplari, patrimonio della Fondazione Claudi e del Comune di Roma. Infine, a Palazzo Claudi è possibile visitare, fino a fine novembre, altre due mostre di grande successo per afflusso di visitatori: la prima è quella biografica, dal titolo “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi. La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore Vittorio Claudi; la seconda è quella paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, con l’esposizione di diversi importanti reperti paleontologici tra cui lo scheletro di dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) e lungo 4 metri.

Le mostre ospiti a Serrapetrona sono visitabili il sabato e la domenica con orario di apertura dalle ore 16 alle ore 19; dietro prenotazione anche negli altri giorni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2019 alle 12:17 sul giornale del 13 luglio 2019 - 399 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a9zH





logoEV
logoEV