Tamburi di Pace: prima tappa a Matelica poi doppio concerto a Camerino

3' di lettura 12/07/2019 - Si rinnova anche nel 2019, per il quinto anno consecutivo, il progetto “Tamburi di Pace”, nato dal sodalizio della European Spirit of Youth Orchestra - ESYO, ensemble sinfonico composto da settantacinque giovani musicisti provenienti da tredici paesi europei, con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz.

L’orchestra giovanile ESYO, fondata venticinque anni fa dal M° Igor Coretti Kuret con il sostegno morale del grande violinista Lord Yehudi Menuhin, si ricostituisce ogni anno coinvolgendo talenti sempre nuovi selezionati nei più prestigiosi conservatori e nelle migliori scuole di musica europee. Formata esclusivamente da musicisti di età compresa tra 13 e 20 anni, l’orchestra ha visto crescere musicalmente ed umanamente oltre duemilacinquecento giovani, che grazie a questa esperienza si sono confrontati con i valori della cooperazione e dell’impegno civile.

“E’ con grande soddisfazione – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che l’Università di Camerino prosegue la collaborazione con la European Spirit of Youth Orchestra, progetto di alta valenza formativa ed interculturale, che abbiamo fin da subito sostenuto per i valori che vuole trasmettere, voluti dal maestro e fondatore Igor Coretti, e condivisi da Paolo Rumiz, tanto da creare insieme presso il nostro Ateneo il Centro per la Musica e le Arti figurative. Sia i nostri studenti che la cittadinanza di questo nostro territorio potranno non solo godere di un meraviglioso concerto, ma anche tornare a casa arricchiti nell’anima, sia per i temi trattati che per la magistrale esecuzione dei giovani musicisti”.

L’idea di “Tamburi di Pace” nasce dal desiderio di riaffermare, attraverso il linguaggio universale della musica, i valori della pace e del dialogo interculturale. I concerti per voce narrante e orchestra sono eventi sinfonici unici nel loro genere, in cui parole e note si intrecciano, sviluppandosi attorno a un tema diverso ogni anno. Le composizioni narrative che Paolo Rumiz reciterà durante gli spettacoli del tour 2019 si ispireranno all’antico mito di Europa e dialogheranno con le musiche di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Maurice Ravel e Ludvig v. Beethoven, eseguite dalla ESYO Orchestra.

Il tour Tamburi di pace 2019 è idealmente dedicato a Lord Yehudi Menuhin (1900-1999), grande violinista e fermo sostenitore dei valori dei padri fondatori dell'Unione Europea, nel ventesimo anniversario della sua scomparsa.

13 luglio, ore 21.30 Matelica (MC) | Piazza Garibaldi Prove d’Europa
15 luglio, ore 19.00 Camerino (MC) | Sottocorte Village Inno alla gioia In occasione dell’inaugurazione del Campionato europeo di Tennis Tavolo
17 luglio, ore 21.30 Camerino (MC) | Auditorium Benedetto XIII Canto per Europa Anteprima, in collaborazione con UNICAM 1
18 luglio, ore 20 Macerata | Piazza Libertà Bolero – Flash mob Con il sostegno di Conad
19 luglio, ore 18 Macereto, Pieve Torina (MC) | Azienda Agricola Scolastici Canto per Europa
20 luglio, ore 21.30 Tolentino (MC) | Piazza della Libertà Canto per Europa
21 luglio, ore 21.30 Norcia | Piazza San Benedetto Canto per Europa
23 luglio, ore 18.30 Campogrosso (VI) | Rifugio Canto per Europa
24 luglio, ore 21 Trieste | Castello di San Giusto Canto per Europa Nell’ambito di Triestestate
27 luglio, ore 18.30 Miramare (TS) | Parco del Castello Bolero – Flash mob






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2019 alle 11:23 sul giornale del 13 luglio 2019 - 1656 letture

In questo articolo si parla di cultura, matelica, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a9zj





logoEV
logoEV


Cookie Policy