Maurizio De Giovanni a San Severino

2' di lettura 26/07/2019 - Doppio appuntamento sabato (27 luglio) con la rassegna estiva dei Teatri di Sanseverino “Aperti per Ferie”: nel pomeriggio, alle ore 17 nel cortile di palazzo Gentili in piazza Del Popolo, il direttore artistico Francesco Rapaccioni incontra lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore delle storie dedicate al commissario Ricciardi, per la presentazione del romanzo: “Il pianto dell’alba”, edito da Einaudi.

Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a Ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l’uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Cosí, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c’è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l’alba con le sue promesse, deve ancora una volta, piú che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato.

Sempre sabato, ma alle ore 21,30 nel borgo di Elcito, spettacolo di Radioteatro “L’ultimo rito per Astarte. Delitto al tempio della Dea della Luna”, di cui sarà protagonista il doppiatore Luca Violini. Violini proporrà una lettura liberamente ispirata ad un racconto giallo di Agatha Christie. E’ una notte di luna piena quella che fa incontrare un gruppo di amici in vena di scherzi e la furia di una Dea nella villa di campagna di sir Richard Haydon, un ricco possidente inglese in cerca di una platea compiacente per i propri strani passatempi. Nel bel mezzo del parco archeologico del Dartmoor, tra le fronde di un bosco millenario, è conservato un segreto, vecchio di secoli, che trasformerà un semplice scherzo in una tragedia dai risvolti apparentemente sovrannaturali. Toccherà al reverendo Pender, uno degli ospiti di Haydon, condurre gli spettatori attraverso gli eventi fino alla sorprendente rivelazione finale. Costo del biglietto di ingresso di 15 euro intero e di 10 euro il ridotto (fino a 14 anni). Per info tel. 320.5623974






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2019 alle 13:22 sul giornale del 27 luglio 2019 - 404 letture

In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a96A





logoEV
logoEV