Torna il Festival Terra d'Organi Antichi: appuntamenti anche a Camerino, Belforte e Serrapetrona

pesaro|chiesa di cristo re|Organo Mascioni|1906| 5' di lettura 26/07/2019 - Ritorna puntuale anche quest’anno il Festival Terra d’Organi Antichi, la tradizionale rassegna dedicata alla musica d’organo giunta alla XIV edizione, sotto la direzione artistica di Maurizio Maffezzoli, Presidente dell’Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino.

Domenica 28 luglio alle ore 21.15 presso la chiesa del SS. Crocifisso di Villa Potenza prenderà avvio il Festival con un concerto inaugurale di eccezione a cura del grande tenore Walter Omaggio accompagnato all’organo da Simona Fruscella. Walter Omaggio, formatosi presso il Conservatorio Statale di Musica F. Cimarosa di Avellino, ha lavorato nei più importanti teatri italiani ricoprendo ruoli prestigiosi in qualità di solista: tra gli altri al Comunale di Modena ha rivestito il ruolo di Pinkerton in Madama Butterfly; presso i Teatri Pergolesi di Jesi e Giglio di Lucca ha debuttato nelle vesti di Rodolfo nella Bohème; al Teatro Valli di Reggio Emilia ha interpretato Mario Cavaradossi nella Tosca; al Teatro dell’Opera di Roma è stato impegnato nella Manon Lescaut e nel Fidelio. Protagonista di una serie di concerti lirici in Italia e all’estero ha eseguito la parte di Arturo nella Lucia di Lammermoor al fianco di Luciano Pavarotti; in seguito ha debuttato, sempre a Philadelphia, nel personaggio di Fenton del Falstaff. Nel 1996, per la parte di Rodolfo della Bohème con regia di Zeffirelli, è tornato al San Carlo di Napoli dove, sempre nello stesso anno, ha sostenuto il ruolo di Spoletta nella Tosca e la copertura del ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto con Pavarotti. Il 24 maggio 2008, per i 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini ha tenuto, nel Teatro di Corte della Regia di Napoli, alla presenza della nipote Simonetta Puccini, un concerto d’arie d’opera ripreso da RAI 3. Nel marzo del 2012 ha debuttato nel ruolo di Armino ne “I Masnadieri” (G. Verdi), al Teatro San Carlo di Napoli, diretto dal M° Nicola Luisotti; l’opera è stata trasmessa in diretta su RAI 5 e registrata in DVD edito e distribuito da RAI ERI. Walter Omaggio continua con successo a ricoprire ruoli di rilievo in concerti e recital operistici in Italia e all’estero.

Simona Fruscella si è diplomata in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica «L. Perosi» di Campobasso. In seguito ha partecipato attivamente a numerosi corsi di perfezionamento con docenti di grande prestigio: Klement Schnorr, Harald Vogel, Peter Westerbrink, Enrico Viccardi, Arturo Sacchetti, Giancarlo Parodi, Edoardo Bellotti, Fausto Caporali e Stefano Rattini. Invitata a esibirsi in numerosi festival e stagioni musicali, ha suonato importanti strumenti storici sia in Italia sia all’estero: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Romania, Svizzera, in veste di solista e in altre formazioni. Dal 2014 fonda l’originale duo chitarra e organo Duo Chorg con il fratello chitarrista Antonio Fruscella con il quale si esibisce in diverse località d’Europa. E’direttore artistico della stagione musicale Concerti Estivi tenuti dall’Associazione Internazionale “Arte e Cultura” (A.I.A.C.) con sede principale in Campobasso, che organizza regolarmente concerti di organo e di musica colta nella regione Molise e in Lombardia. Collabora nell’ambito del progetto IMD MUSIC & WEB con l’etichetta discografica IMD RADIO per la realizzazione di registrazioni radiofoniche e discografiche di opere organistiche. Al concerto inaugurale del Festival in programma brani della Messa Solenne tratta da opere celebri di Verdi adattata all’organo da Fumagalli, musiche di Zipoli e Tosti, la celebre aria di Puccini E lucevan le stelle da “Tosca” e l’immancabile ‘O Sole Mio di Di Capua.

Il Festival itinerante prevede numerosi appuntamenti con artisti di livello internazionale presso diverse località delle province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, fino al mese di dicembre: Civitanova Alta 9 agosto ore 21.15 (chiesa del SS. Sacramento); Cerreto di Montegiorgio 11 agosto ore 21.15 (chiesa di S. Maria delle Grazie); Comunanza (AP) 18 agosto ore 21.15 (chiesa di Santa Caterina); Serrapetrona 20 agosto ore 21.00 (chiesa di San Francesco); Altidona (FM) sabato 24 agosto ore 21.15 (Sala Colonna dell’Accademia Malibran); Montecosaro (MC) 25 agosto ore 21.15 (chiesa di Sant’Agostino); Montegiorgio (FM) 1 settembre ore 18.30 (Sagrestia di Sant’Agostino); Camerino 6 ottobre ore 19.15 (Aula Magna del Polo Scolastico Provinciale); Camerino 27 ottobre ore 18.15 (chiesa del Seminario); Tolentino 3 novembre ore 18.00 (chiesa del Sacro Cuore); Belforte 15 dicembre ore 17.30 (chiesa di Sant’Eustachio); Mergo (AN) 22 dicembre ore 18.00 (chiesa di San Lorenzo Martire).

Nonostante la regione Marche sia ancora priva di numerose chiese e organi storici di rilievo all’indomani del sisma del 2016, il Festival Terra d’Organi Antichi ha quest’anno ampliato il territorio e il numero di appuntamenti musicali rispetto alle passate edizioni grazie ad uno straordinario lavoro di sinergia che ha visto coinvolti enti, parrocchie, confraternite, l’associazione TAM, l’Accademia Malibran, le sedi dell’Archeoclub d’Italia, il Polo Scolastico Provinciale di Camerino. La rassegna ha come obiettivo la valorizzazione dell’immenso patrimonio organistico marchigiano, uno dei più pregevoli a livello internazionale, nel contesto storico-artistico di appartenenza, che oggi necessita di un’attenzione ancora maggiore per rinsaldare il legame con i riferimenti culturali del passato su cui fondare il futuro di una Comunità.

I concerti sono a ingresso libero.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2019 alle 08:27 sul giornale del 27 luglio 2019 - 985 letture

In questo articolo si parla di cultura, pesaro, camerino, chiesa di cristo re, Organo Mascioni, 1906

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a95B





logoEV
logoEV