Per Matelica accusa l'amministrazione: "Errori, disattenzioni e nervosismo"

Matelica, piazza 4' di lettura 31/07/2019 - Nel Consiglio Comunale tenutosi lunedì scorso, abbiamo avuto il primo banco di prova di questa nuova amministrazione a guida Baldini, o meglio dire amministrazione Procaccini?

Abbiamo potuto constatare in molte occasioni nello svolgimento dei 12 punti all'ordine del giorno la “pressapochezza” di questa amministrazione: errori, disattenzioni, nervosismo nelle risposte, attacchi personali e inadeguatezza, che è la cosa che ci preoccupa di più. Il gruppo “Per Matelica” ha potuto constatare con mano l'incapacità amministrativa nei settori che si rappresentano, con particolare tristezza dobbiamo di nuovo sottolineare l'assoluta incompetenza dell'assessore Procaccini e possiamo dire ancora una volta che sarebbe, da parte sua, una grande dimostrazione di affetto per Matelica e i matelicesi, rinunciare a qualche delega, che evidentemente non riesce a portare avanti.

I consiglieri hanno sottoposto all’assessore Procaccini delle interrogazioni per capire nel dettaglio alcune sue affermazioni apparse nei giorni scorsi sulla stampa, in particolare la spesa di 1 milione e 400 mila euro in riferimento a Palazzo Finaguerra, sede del Museo Archeologico. Una spesa inserita anche in variazione di bilancio per l’anno 2019, falsandolo in toto, perché è una spesa presunta senza nessun riferimento normativo, progettuale e soprattutto finanziario. Oltretutto, una spesa stranamente preannunciata nel consiglio comunale del 7 giugno 2019, con largo anticipo rispetto ai rilievi ed alla determinazione dell’incarico ai professionisti nr. 1155 del 18 luglio 2019. In questo caso, è chiaro che hanno cercato di mettere una pezza alla figuraccia fatta dall’assessore, ma la cosa è riuscita malissimo.

Altro punto dolente per la maggioranza è stata la questione scuola, sottolineata con una risposta dell’assessore Procaccini incompleta e ai limiti del ridicolo. La scuola dell’infanzia, un argomento caldo della scorsa campagna elettorale, cavallo di battaglia di molti consiglieri dell’attuale maggioranza, un tema molto importante e molto sentito dalla cittadinanza al quale l’assessore ha risposto con poche notizie inappropriate e confuse, con fantomatici “finanziamenti segreti” che non si possono portare a conoscenza della popolazione. Anzi, la stessa assessora ha accusato la precedente amministrazione di aver rinunciato a finanziamenti privati, che peró erano segreti.

Ma la consiliatura Baldini fa amministrazione pubblica o privata? Ci domandiamo se l’assessore Procaccini e la sua amministrazione si sono resi conto che stanno amministrando un comune, una cosa pubblica, ci domandiamo perché tutto deve restare segreto, che fine ha fatto la tanto sbandierata “trasparenza”? Siamo sicuri che le famiglie dei bambini concordino sul trasferimento delle classi della scuola dell’infanzia nell’edificio di via Bellini che ha una vulnerabilità sismica di 0,16, sotto ogni termine di legge. È così che vuole mettere al sicuro i bambini dai 3 ai 5 anni? Siamo sicuri che sia giusto spendere 900mila euro per un adeguamento sismico di una struttura non conforme sia strutturalmente che didatticamente, piuttosto che partecipare ad un bando pubblico per la costruzione di una struttura idonea e sicura per i nostri bambini? Anche questa cifra, è stata inserita senza l’indicazione di una precisa copertura finanziaria e la cosa più grave è che non si sono accorti dell’ultimo finanziamento specifico del MIUR, Ministro dell’istruzione dell’Università e della Ricerca N.427 del 21 maggio 2019 che istituisce il finanziamento del denominato “Sisma 120” pubblicato in gazzetta Ufficiale in data 11/07/2019, che puo’ finanziare una vera e nuova Scuola dell’infanzia per Matelica. Queste domande non le rivolgiamo all’assessore perché lo abbiamo già fatto nella sede opportuna e abbiamo avuto come risposta solo fantasiose opportunità segrete di privati anonimi, ma le rivolgiamo alla cittadinanza perché crediamo sia giusto poter trovare una soluzione condivisa e non per partito preso.

Il consiglio comunale si è poi concluso con una serie di approfondimenti su alcune variazioni di bilancio e con grande soddisfazione possiamo rilevare che in campagna elettorale eravamo tacciati come degli spendaccioni per la cultura e il turismo con scarsi risultati, ora apprendiamo l’ennesimo ravvedimento dell’attuale maggioranza con un aumento dei capitoli dedicati alla cultura, turismo e attività culturali per oltre 30 mila euro da spendere nei prossimi quattro mesi. Ma nonostante questo, l’assessore Ciccardini, riguardo la chiusura dell’Enoteca Comunale presso il Foyer del Teatro Piermarini e della riduzione dell’apertura del Museo Piersanti, ha definito passiva la posizione dell’Amministrazione Comunale, confidando nei gestori.

Nessuna parola in merito nemmeno dal Vice Sindaco Cingolani direttamente coinvolto, ma indifferente sul tema. Ci saremmo aspettati un atteggiamento risolutivo, attivo e di mediazione per queste problematiche, ma niente di tutto cio’. Chiusura ed indifferenza.

Tralasciamo poi l’ennesima sospensione del consiglio comunale per disguidi tecnici e documenti ed emendamenti presentati in diretta, senza una consultazione preventiva da parte della minoranza, auspichiamo in futuro ad una maggiore cura degli atti per un lavoro costruttivo unitario.


da Per Matelica
Gruppo consiliare di minoranza





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-07-2019 alle 14:56 sul giornale del 01 agosto 2019 - 4424 letture

In questo articolo si parla di politica, matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a0fC





logoEV
logoEV