A Esanatoglia la settima edizione del festival del "Saper Vivere Fino alla Fine"

esanatoglia 2' di lettura 23/09/2019 - Last Frame – l’ultimo fotogramma di una storia, è il tema della settima edizione del Festival del Saper Vivere FINO alla FINE, quest’anno dedicato alla Foto-Terapia. Dopo l’appuntamento del 2018 a Venezia, l’evento itinerante ritorna nelle Marche e monta la sua tenda in uno dei Borghi più Belli d’Italia: Esanatoglia.

Dall’11 al 13 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Hospice e delle Cure Palliative, Esanatoglia ospiterà i più importanti rappresentanti della Foto-Terapia italiana e britannica. Gli esperti e ricercatori offriranno delle lezioni e laboratori di Photo-Therapy: “Transdisciplina che utilizza consapevolmente l’AgireFotografico con finalità ludiche, formative, terapeutiche o riabilitative, spesso articolato con altri linguaggi espressivi, in diversi contesti di applicazione, tra i quali le cure palliative.”

I laboratori saranno condotti da: Mark Wheeler (DPTA), Psico-Arteterapeuta NHS National Health Service-UK Del Loewenthal (DPTA), Direttore del Centro di Ricerca per il Dipartimento di Educazione Terapeutica all’Università di Roehampton (UK); Rosy Martin (DPTA), Pioniera della Foto-Terapia e artista (Londra) Nicoletta Braga, Docente di Fenomenologia del Corpo nel Biennio Specialistico in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica all'Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Riccardo Musacchi, Direttore Istituto di Fototerapia Psicocorporea (Bologna); Roberto Calosi, Psicoterapeuta e Arte Terapeuta, membro dell’ICAAT – International Coordination of Anthroposophic Arts Therapies (Firenze); Ayres Marques Pinto, Coordinatore del GRIFO - Gruppo di Ricerca sulla Foto-Terapia.

Il Comune di Esanatoglia ha partecipato attivamente a diversi progetti di Foto-Terapia, come Il Volto e la Voce del Tempo – un ponte tra generazioni, destinato a ragazzi, anziani ed operatori socio-sanitari, e a LAST FRAME – l’ultimo fotogramma di una storia, intervento psicosociale di Foto-Terapia, che propone un esercizio in chiave ludica dell’esperienza di finitudine, rivolto ai cittadini in generale. Le immagini e i testi prodotti durante questi due interventi comporranno le mostre allestite presso il Teatro e il Comune di Esanatoglia.

Il GRIFO – Gruppo di Ricerca sulla Foto-Terapia e la BibliHospice si uniscono ad altre istituzioni per organizzare questo festival che coincide, sabato 12 ottobre, con la Giornata Mondiale Hospice, evento promosso dalla Worldwide Hospice and Palliative Care Alliance.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2019 alle 11:03 sul giornale del 24 settembre 2019 - 522 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baSk





logoEV
logoEV


Cookie Policy