Concerto anteprima di Mafalda Minnozzi a San Severino

3' di lettura 02/11/2019 - Dopo il sold out dell’anteprima al Birdland di New York, la straordinaria artista internazionale Mafalda Minnozzi, cantante cresciuta a San Severino Marche ma poi trasferitasi da alcuni anni in Brasile dove è divenuta ambasciatrice della canzone di casa nostra, torna a calcare la scena del prestigioso teatro comunale Feronia per l’unica tappa regionale del suo breve ma intenso tour italiano che anticipa di poco la pubblicazione del nuovo album “Sensorial”, realizzato da Mafalda negli Stati Uniti con la partecipazione di alcuni grandi nomi dell’attuale scena musicale newyorchese.

Cinque di loro, con la direzione artistica di Paul Ricci che farà da spalla alla chitarra, accompagneranno la cantante nella settimana dal 7 al 14 novembre in alcune importanti realtà del nostro Paese: Milano, in occasione del JazzMi, Roma, presso la Casa del Jazz, Villa Redenta di Spoleto, Padova, in occasione del Padova Jazz, al Castello di Rubbia, per il festival “Note Nuove”, e al Feronia di San Severino Marche dove l’appuntamento è per sabato 9 novembre alle ore 21. Mafalda e Paul Ricci, affiatata coppia che al Feronia si è già esibita in versione live più volte per lanciare nuovi album ma anche per serate a favore dei terremotati oltre che per i nonnini della locale casa di riposo, saranno sul palco insieme a Harvie S al contrabbasso, John Di Martino al pianoforte, Victor Jones alla batteria e Amoy Ribas alle percussioni.

San Severino Marche per due giorni sarà la città del tour che proporrà portraits in bossa & jazz e i brani del nuovo album dedicato alla magica alchimia che unisce questi due straordinari e coinvolgenti linguaggi musicali. Artista italiana di caratura internazionale, Mafalda Minnozzi vanta 25 anni di carriera trascorsi specialmente nelle Americhe, segnati da collaborazioni con Milton Nascimento, Andre Mehmari, Leny Andrade, Paulo Moura, Art Hirahara, Nico Assumpção, Gene Bertoncini, Martinho Da Vila, Toquinho, John Pizzarelli, Jamil Joanes, Rogerio Boccato, Guinga etc. La sua intensa convivenza con la musica brasiliana l’ha portata nel tempo ad assorbirne profondamente lo spirito per integrarlo ad altri linguaggi musicali già acquisiti, come la chanson francese, il canzoniere napoletano, la musica d’autore italiana e naturalmente il jazz, fonte ispiratrice di tutti i suoi progetti. Il carisma istrionico di Mafalda sul palco rende ogni suo concerto sorprendente ed unico, rivelando al tempo stesso esuberanza e irriverenza, tecnica e istinto. Ovunque la sua performance provoca l'entusiasmo incontenibile del pubblico. Nel progetto “Sensorial - Portraits in Bossa & Jazz” esplode tutta la sua “brasilianità”, con sonorità esotiche ed improvvisazioni dal sapore ancestrale che rileggono la bossa nova legandola al samba e alle sue radici più profonde, in terra di Bahia. Perle di autori come Baden Powell, Chico Buarque, Toninho Horta e Filó Machado, si alternano a composizioni di Antonio Carlos Jobim immortalate dall'immenso João Gilberto, a cui il concerto rende uno speciale omaggio in un crescendo di emozioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2019 alle 11:49 sul giornale del 04 novembre 2019 - 1032 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bclB





logoEV
logoEV