La Marcialonga del Verdicchio tra Matelica e Castelraimondo

2' di lettura 02/11/2019 - L'associazione di Aggregazione Sociale ImmaginArea in collaborazione con il Comune di Matelica, il Comune di Castelraimondo e l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica DOC organizza la III edizione della Marcialonga del Verdicchio DOC di Matelica, che quest’anno si svolgerà tra Matelica e Castelraimondo, attraversando le suggestive colline che collegano i due comuni, nel periodo dell’anno più affascinante per luci e colori.

Domenica 10 novembre si andrà alla scoperta del buon cibo e dell’oro verde, il verdicchio, dell’alta valle dell’Esino, un territorio ricco di storia, natura, cultura e bellezza. Il percorso della marcialonga del verdicchio, camminata non competitiva, sarà condotto da guide AIGAE, avrà una lunghezza di 13 km circa e un dislivello contenuto (circa 200 mt), adatto a tutti; è comunque richiesto un minimo di allenamento alla camminata, alla luce della lunghezza considerevole del percorso.

Ritrovo previsto a partire dalle 8.30 presso la Cantina Vini Gagliardi di Matelica, dove si terranno le iscrizioni e inizierà la Marcialonga con visita della cantina e prima degustazione di vini, accompagnata da salumi e formaggi locali. Il percorso continuerà passando per il centro di Matelica fino al Foyer del teatro; l’enoteca comunale offrirà la degustazione di vini del vigneto Fernando Alberto, delle aziende agricole Maraviglia e Colpaola, accompagnata da stuzzicherie e primi piatti della tradizione marchigiana. Dopo la seconda, corposa, tappa del percorso si procede per circa un’ora e trenta su e giù per le colline di Sainale, Mistriano e Gesso fino ad arrivare in località Stroppigliosi, dove l’omonima cantina proporrà la degustazione dei propri vini con salumi e focacce.

Alle ore 15:30 quarta tappa presso la Tenuta Piano di Rustano, sempre con degustazione di vini e prodotti tipici. Infine, l’ultimo tratto della marcia, il più campestre dei cinque, passerà per i vigneti dell’Azienda agricola Collestefano, attraverso vecchie strade poderali e sentieri collinari in mezzo a vigne e filari di antiche siepi campestri fino a Borgo Lanciano, arrivo della lunga marcia dove saranno protagoniste le cantine Borgo Paglianetto, Belisario e Collestefano.

La giornata qui si concluderà con un aperitivo-cena a buffet e la musica live dei Caperucita rock-a, gruppo dalle tonalità acustiche rockeggianti striate di blues: un viaggio sonoro dagli anni '40 ad oggi, rievocando nomi come Nina Simone, Police, Alanis Morisette, Peggy Lee, Massive Attack, Morcheeba e tanto altro.

È previsto servizio di navetta gratuita che accompagnerà tutti i partecipanti al punto di partenza (Vinicola Gagliardi a Matelica) a fine giornata. Info e prenotazioni 333.7956113 Ilenia, 3281846851 Alessandra, anche WA






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-11-2019 alle 11:39 sul giornale del 04 novembre 2019 - 2416 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bclz





logoEV
logoEV