Studenti camerti in visita alla pinacoteca di San Severino

1' di lettura 05/11/2019 - Studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Costanza Varano” di Camerino in visita alla pinacoteca comunale “Tacchi Venturi” di San Severino Marche venerdì prossimo (8 novembre).

Il tour, che sarà guidato dal professor Stefano Savi, verrà presentato nell’ambito del modulo “Maestri vaganti da San Severino ai sentieri appenninici”, contenuto nel piano operativo nazionale “Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico”. Riaperta un paio di mesi dopo il terremoto dell’ottobre 2016, la pinacoteca civica settempedana è stata ed è tuttora praticamente una delle pochissime raccolte di tutta l’area del “cratere” visitabile dopo la devastazione provocata dalle scosse.

Dedicata a Padre Tacchi Venturi, noto studioso sanseverinate di storia delle religioni i cui eredi donarono alla città gran parte del palazzo dove attualmente è allestita, la pinacoteca comprende, tra l'altro, i polittici di Vittore Crivelli (1440 - 1502), Niccolò Alunno (1430 - 1502) e Paolo Veneziano, l’altarolo di Lorenzo Salimbeni (1374) alcuni dipinti di Lorenzo d'Alessandro (1462 - 1503) ed opere concesse dalla Curia Vescovile che ne conserva la proprietà. Tra queste un Cristo deposto del XIII secolo, la Madonna della Pace del Pinturicchio (1454 - 1513) e la Madonna del Soccorso di Bernardino di Mariotto. Il pezzo più pregiato della collezione è sicuramente la Madonna della Pace del Pinturicchio, tavola ritenuta da molti il suo capolavoro per lo splendore dei colori e la ricchezza del paesaggio. Di grande interesse sono gli affreschi provenienti da chiese urbane ed extraurbane, alcuni del XIV secolo, che assieme alle opere dei fratelli Salimbeni di San Severino, Lorenzo e Jacopo, costituiscono una vera antologia della pittura sanseverinate tardogotica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2019 alle 14:36 sul giornale del 06 novembre 2019 - 553 letture

In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, Comune di San Severino Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcqA





logoEV
logoEV