Studenti dell'Ipsia in visita alla mostra sull'archivio di Stato a Camerino

1' di lettura 07/11/2019 - Ogni tesoro storico deve essere conosciuto e valorizzato, soprattutto se riguarda il nostro territorio, la nostra città.

Mercoledì 30 ottobre i ragazzi delle classi 3A e 3B dell'Ipsia "Gilberto Ercoli", accompagnati dai docenti, si sono recati alla mostra documentaria "Il cuore dell'Europa. I tesori della Sezione di Archivio di Stato di Camerino", promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Camerino con la collaborazione della Sezione dell'Archivio di Stato. La curatrice e dottoressa Emanuela Di Stefano ha relazionato il percorso espositivo organizzato in sei sezioni, dedicate ai principali aspetti economici della città di Camerino durante il periodo del basso Medioevo e della prima età moderna.

I documenti, raccolti con minuziosa cura e precisione, riguardano le relazioni commerciali intraprese con famose compagnie mercantili come quelle dei Bardi, Pitti e degli Alberti. Camerino, inoltre, era una delle città più attive nella produzione di pannilana e famosa per la carta prodotta nelle gualchiere di Pioraco. La dottoressa ha poi mostrato il più antico e prestigioso Quinternus del 1264, realizzato in carta bambagina e infine alcune lettere estratte dalla corrispondenza fra mercanti-imprenditori molto attivi e facoltosi quali Paoluccio di maestro Paolo e Prato Francesco di Marco Datini.

Al termine della visita, un video riepilogativo ha arricchito con delle immagini il percorso espositivo e ha consentito ai ragazzi e ai docenti di elaborare delle riflessioni finali sull'importanza della valorizzazione dei "manufatti" nel nostro territorio. In un prossimo futuro, ben formati e motivati, gli artefici della produzione artigianale nelle zone del maceratese potrebbero essere proprio i nostri competenti studenti tecnico-pratici.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2019 alle 12:55 sul giornale del 08 novembre 2019 - 548 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcv0





logoEV
logoEV