Unicam certifica qualità antinfiammatorie e antiossidanti della mela rosa dei Sibillini

1' di lettura 09/11/2019 - Continuano gli studi dell’Università di Camerino sulle proprietà salutistiche della mela rosa dei monti Sibillini, all’interno del progetto di ricerca intitolato “I fitonutrienti della mela rosa dei monti Sibillini: aspetti fitochimici e proprietà salutistiche”, finanziato dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto, Regione Marche e Unicam e coordinato dal Prof. Filippo Maggi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.

La mela rosa dei Monti Sibillini è uno dei prodotti gastronomici tradizionali più importanti della Regione Marche e riconosciuto dal 2000 quale presidio Slow Food. Grazie alla collaborazione con la Baqiyatallah University of Medical Sciences di Teheran è stato possibile studiare l’effetto preventivo della mela rosa nei confronti di stress ossidativo ed infiammazione ed i risultati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista internazionale “Food & Function” edita dalla Royal Society of Chemistry. “I risultati del nostro studio – sottolinea il prof. Filippo maggi - dimostrano come la mela rosa dei monti Sibillini possieda importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ed abbia tutte le carte in regola per poter essere utilizzata come fonte di prodotti nutraceutici da impiegare per la prevenzione di malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Tali risultati contribuiscono a certificare le qualità di questo antico frutto incentivandone la valorizzazione e la coltivazione nel territorio dei monti Sibillini, anche a vantaggio dell’economia del territorio stesso”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2019 alle 13:00 sul giornale del 11 novembre 2019 - 1053 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, Unicam

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcAW





logoEV
logoEV