A Camerino torna il Comicam

3' di lettura 13/11/2019 - Quando il virtuale si fa reale a Camerino arriva il Comicam.

Tutto pronto, questo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 novembre, per la sesta edizione “ducale” di Comicam, la fiera del fumetto, cosplay e gioco che quest’anno sarà ospitata al Polo scolastico provinciale di Madonna delle Carceri, organizzato con il patrocinio del Comune di Camerino e di Unicam, la collaborazione della Pro Loco Camerino e Turismo Marche, i Licei di Camerino e l’ITCG Antinori e gli sponsor Distilleria Varnelli, Contram e Vac Vapoforni Associati Camerino.

Un programma ricco di sorprese quello messo a punto dagli organizzatori, che vede spiccare tra le varie iniziative, il lancio dell’ambientazione di Camerino in Codex Venator, una campagna di gioco di ruolo condivisa presente nelle maggiori città italiane. Un passo coraggioso che ha portato i ragazzi del futuro Codex di Camerino a confrontarsi con il più recente passato della città, quello più drammatico, per raccontare con coraggio e determinazione un territorio che oggi non sta vivendo il suo periodo migliore. Rappresenta una versione dark fantasy della città e delle sue leggende ed è un modo per raccontare il territorio e i “suoi mostri”.

“Il Comicam nasce nel 2014 come fiera del fumetto, cosplay e del gioco di Camerino – hanno spiegato gli organizzatori – per soddisfare il bisogno di quella cultura nerd che in questi ultimi anni esce dalla sua nicchia per diventare mainstream. L'idea è quella di offrire un punto di ritrovo per gli appassionati del settore della zona e attirarne altri da tutto il centro Italia ed ogni anno riesce a portare a Camerino sempre più appassionati e curiosi. L'evento non si è fermato nemmeno dopo il sisma del 2016, che ne ha causato purtroppo lo spostamento dal centro storico alla zona degli impianti sportivi del Cus Camerino e comunali. Quest’anno saremo ospitati vicino all’attuale centro nevralgico della città, con la nuova location del Polo Scolastico Provinciale. Questa sede ci permetterà di ampliare anche l'offerta delle attrazioni con maggiore spazio per i giochi di ruolo e da tavolo, un'area dedicata ai più piccoli, un'esposizione di Lego, tornei di videogiochi e molto altro da affiancare al consueto mercatino e all'evento clou della gara di Cosplay".

Tra le varie proposte, anche il corso per dipingere miniature, il corso gratuito di fumetto, una serie di conferenze sulle opportunità date dal gioco, area bimbi gratuita e tornei di videogiochi. Immancabile la gara cosplay. Come ospiti, Alex Melluso e Andrea Il Rosso Lucca, fra i personaggi più importanti del gioco di ruolo in Italia Lokendil, organizzatori della Fabcon (manifestazione di giochi di ruolo e da tavolo più antica delle Marche), gli autori di Household (gioco di ruolo dell'anno a Lucca 2019) gli autori di Project HOPE e Shoku (marchigiani).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2019 alle 10:35 sul giornale del 14 novembre 2019 - 800 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcJk





logoEV
logoEV


Cookie Policy