L'Istituto Musicale di Camerino e la festa di Santa Cecilia

Vincenzo correnti 2' di lettura 18/11/2019 - L'Istituto Musicale “Nelio Biondi ” dal 1976 si occupa di didattica e cultura musicale, sia operando come scuola di musica, che proponendo attività artistica.

Caratteristica fondante della scuola è di essere aperta a tutti, senza limiti d’età, genere, livello e ambizioni, impegnata costantemente nella ricerca di nuovi percorsi e nuovi stimoli. L’istituto si avvale della collaborazione di Docenti qualificati e concertisti affermati. Il corpo docenti è formato da musicisti qualificati, selezionati in base a curriculum vitae, colloqui e audizioni di selezione, che valutano la preparazione musicale e la predisposizione all’insegnamento. La Direzione Artistica propone momenti di approfondimento culturale e musicale, conferma l’adesione e partecipazione a progetti culturali e di rilevanza sociale, in collaborazione con realtà pubbliche e private del territorio. Gli allievi possono esibirsi in occasione di eventi e manifestazioni pubbliche, organizzate dall’Istituto, e in particolare gli allievi dei corsi di strumento a fiato una volta raggiunta una buona preparazione posso entrare a far parte della Banda Musicale Città di Camerino e della Wind Orchestra.

La caratteristica peculiare dell’istituto musicale Nelio Biondi è quella di essere aperto a tutti senza limiti d’età, genere, livello e ambizioni, e di profondere un impegno costante nella ricerca di nuovi percorsi e nuovi stimoli che siano in grado di accompagnare ciascuno in modo corretto, ma flessibile, lungo l’itinerario musicale scelto. l’Istituto Musicale dispone di una Segretaria , un Presidente, un Direttore e di un organico di 18 docenti-musicisti collaboratori che, grazie alle loro diverse estrazioni ed esperienze, sono in grado di coprire una vasta area nel campo della musica, stimolati anche dal costante dinamismo creativo che caratterizza da sempre l’attività dell’istituto. Le attività didattiche presso l’istituto musicale Biondi sono oramai avviate con successo. Oltre 150 iscritti provenienti non solo da Camerino ma da tutto il territorio circostante e qualcuno anche da fuori provincia frequentano i vari corsi attivati. (Le iscrizioni sono aperte per tutto l’anno accademico).

In quest'ottica, venerdì 22 novembre si celebrerà la festa di S. Cecilia, patrona della musica come da tradizione la Banda Musicale Città di Camerino conclude l’anno artistico proponendo musica presso il sottocorte village alle ore 17,30 (prima del terremoto la banda sfilava per le vie cittadine rallegrando tutto il centro storico) e poi alle ore 19,00 sarà celebrata la S. Messa presso il monastero di S. Chiara.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2019 alle 12:14 sul giornale del 19 novembre 2019 - 381 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerino, adesso musica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcV8





logoEV
logoEV