Matelica: in scena Young Adultus, crescere in biblioteca con la lettura, il cinema, il teatro, il gaming

3' di lettura 19/12/2019 - A Fabriano e Matelica dall’11 gennaio al 16 maggio in scena Young Adultus: crescere in biblioteca con la lettura, il cinema, il teatro, il gaming. Young Adultus, festival di promozione della lettura per ragazzi dai 14 ai 15 anni, che si divide in tre fasi (Colori della Letteratura, Parole di Tenebra, La Fantasia al Potere) e coniuga l’incontro tra queste forme espressive, appunto letteratura, teatro, cinema e gaming.

L’evento che comunque tiene ben salda “la vocazione della Biblioteca ancorata alla conservazione, documentazione e pubblica lettura” è stato presentato da Ilaria Venanzoni, assessore alla Cultura, Barbara Pagnoncelli Assessore alle Politiche Giovanili, da Francesca Mannucci, Giuseppe De Angelis e Laura Carnevali operatori della Biblioteca Multimediale R.Sassi.

“L'iniziativa – hanno spiegato gli interlocutori dei cronisti - è realizzata con il contributo della Legge Regionale N. 4 del 2010, norme in materia di beni e attività culturali. Il progetto del Comune di Fabriano si è distinto per qualità e visione strategica, ottenendo il punteggio massimo a livello regionale, nell'ambito delle misure di valorizzazione di biblioteche e archivi – e ancora - tantissimi gli enti e le associazioni territoriali coinvolti, proprio in linea con le misure previste dalla legge, che promuove l'interazione tra pubblico, privato e associazionismo, al fine della valorizzazione del patrimonio culturale.” Gli attori principali del progetto sono quindi: Regione Marche, Comune di Fabriano, Comune di Matelica, Biblioteca Multimediale "R. Sassi" di Fabriano, Biblioteca Comunale "Libero Bigiaretti" di Matelica, Cooperativa Sociale "Le Pagine", Associazione Culturale Lokendil, Associazione culturale Papaveri e Papere, Associazione Culturale Talia, Progetto culturale Attounico, RuvidoTeatro, Teatro del Bagatto Percorsi Creativi.

Tornando a Young Adults, crescere in biblioteca con lettura, teatro, cinema, gaming è una kermesse dedicata ai ragazzi dai 14 ai 15 anni “conosciuti come giovani adulti che vuole promuovere la lettura attraverso l'incontro di diverse forme espressive: romanzi illustrati, teatro, cinema, fumetto, giochi di ruolo e letteratura fantasy.” Dodici appuntamenti, che prenderanno il via sabato 11 gennaio per concludersi sabato 16 maggio 2020, dividendosi tra la Biblioteca Multimediale "Romualdo Sassi" di Fabriano e la Biblioteca Comunale "Libero Bigiaretti" di Matelica.

Il lungo evento, come detto, si divide nelle tre fasi che seguono, ognuna dedicata a uno specifico aspetto dell'immaginario letterario. Iniziamo dalla Biblioteca Fabriano, quando dall'1l al 31 gennaio 2020, Associazioni teatrali del territorio si cimentano in letture espressive di romanzi illustrati, proiettando i giovani lettori in mondi fantastici come quelli di Meri e il mostro di Lita judge, Thornhill di Pam Smy, La straordinariainvenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick e del graphic novel autobiografico Persepolis di Marjane Satrapi. A seguire "dal romanzo illustrato al film": commento e proiezione di estratti significativi di opere cinematografiche correlate alla lettura.

Sempre nella Biblioteca “Romualdo Sassi” dal 15 febbraio al 28 marzo 2020 l’altra fase che prevede il coinvolgimento degli utenti in attività di gioco di ruolo e da tavolo, ispirate alla letteratura di genere, con proposte che permettano ai ragazzi di immedesimarsi nelle storie e nei personaggi. L'obiettivo è di contestualizzare le relazioni e l'evoluzione dei diversi generi e autori, selezionando graphic novels e romanzi di Alan Moore e Stephen King ispirati ai temi lovecraftiani, o la letteratura urbanfantasj nelle opere di Nell Gaiman.

Da Fabriano si passa alla Biblioteca di Matelica: 4 aprile al 16 maggio 2020. La "Libero Bigiaretti" partecipa con attività legate al genere letterario fantay per i giovani adulti dai 13 ai 16 anni. Saranno presentati titoli significativi del panorama letterario di genere: Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien, il Ciclo di Cthulhu dell'americano H. P. Lovecraft, per finire con la presentazione del libro-game, opera narrativa in cui il lettore interagisce scegliendo possibili alternative che modificano lo sviluppo della storia. Nel corso degli incontri saranno distribuite bibliografie mirate, che aiuteranno i giovani partecipanti a orientarsi in mezzo allo sconfinato panorama editoriale dedicato ai giovani adulti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2019 alle 21:17 sul giornale del 20 dicembre 2019 - 294 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, fabriano





logoEV
logoEV