Inaugurata con successo la 50esima stagione concertistica a Camerino

2' di lettura 24/12/2019 - Si è svolto sabato 21 dicembre, al Centro Benedetto XIII, il concerto inaugurale della 50^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino.

Sul palco dell’auditorium è salito il pianista di fama internazionale Giuseppe Albanese, che ha magistralmente eseguito i due Concerti per pianoforte e orchestra di Franz Liszt con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal Maestro Carlo Tenan. Una serata davvero magica, completata dal Walzer e la Polonaise dall’opera Evgenij Onegin di Pëtr Il’ič Čajkovskij, più una ricca selezione di Danze Ungheresi WoO1 di Johannes Brahms. Giuseppe Albanese è stato superbo, muovendosi con mirabile disinvoltura tra le poetiche idee melodiche dei due Concerti di Liszt e la brillantezza e il virtuosismo dei momenti più muscolari di queste pagine, dove è altissimo il magistero dell’orchestrazione.

Albanese ha dialogato con somma bravura con il direttore Carlo Tenan, avendo ben chiara la natura a volte cameristica delle due partiture, dove è essenziale dare unitarietà alla musica, che si dipana in forma rapsodica e senza soluzione di continuità tra i vari movimenti. Dal sapore natalizio la selezione di Danze Ungheresi (nn. 1, 3, 5 6) eseguite con precisione, stile e gusto dal raffinatissimo Maestro Carlo Tenan, alla guida della FORM, come pure i due brani di apertura di Čajkovskij, tratti dall’Onegin di Puškin, uno dei lavori più ispirati e innovativi del grande musicista russo. Alla fine del concerto il pianista Giuseppe Albanese eseguiva due brani solistici: il Notturno per la mano sinistra op.9 n.2 di Scriabin e il Perpetuum mobile, ultimo movimento dalla Sonata per pianoforte n.1 op.24 di Carl Maria von Weber. Applausi scroscianti per il pianista, che ha dimostrato quanto sia fondata la fama che lo circonda e la stima dei produttori discografici: uscirà a breve un altro lavoro per la prestigiosissima etichetta tedesca Deutsche Grammophon.

Una serata davvero speciale per la Gioventù Musicale, che ha riportato a Camerino un pubblico su base regionale, con tanti appassionati venuti da Fabriano, San Severino, Tolentino, Macerata, Ancona, San Benedetto etc., per ascoltare la grande musica. La 50^ Stagione della Gioventù Musicale è realizzata con il contributo del Comune di Camerino e gli interventi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Marche e l’Università di Camerino. Sostengono il cartellone musicale anche il Rotary Club, Contram Servizi, Valli Pianoforti e Corrado Zucconi che metterà a disposizione, nei concerti al polo scolastico provinciale, un prezioso pianoforte a coda Steinway & Sons. La rassegna propone anche quest’anno il felice connubio con MUSICAMDO, associazione impegnata da 15 anni nell’organizzazione di eventi di spessore, vero punto di riferimento sul territorio per la musica jazz.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-12-2019 alle 18:49 sul giornale del 27 dicembre 2019 - 414 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, camerino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/betx